La finale di Sanremo 2025 ha tenuto banco nei dibattiti: la cantante romana Giorgia era ritenuta favorita, ma si è classificata sesta, mentre il trionfo è andato a Olly, il più televotato. L’evento ha stravolto le aspettative e ha acceso l’interesse per i numeri di visualizzazioni e ascolti raccolti da piattaforme come You Tube, iTunes, Spotify e Apple Music.
Statistiche Online e Visualizzazioni
I video delle esibizioni a Sanremo 2025 hanno registrato cifre significative su You Tube: quelli di Giorgia hanno raggiunto 6,7 milioni di visualizzazioni, seguiti da Olly con 5,6 milioni e da Fedez con 5 milioni. Nel comparto dei video musicali, il brano vincente di Olly ha superato i 7,8 milioni, mentre i contenuti di Coma Cose, Giorgia e anche di Achille Lauro e Fedez hanno ottenuto 5, 4,7 e 4,6 milioni rispettivamente. Il brano di Simone Cristicchi, molto discusso, si posiziona attorno alla ventesima posizione tra i commenti e i dati online.
Rilevazioni iTunes del Festival
La classifica su iTunes mostra una netta supremazia di Giorgia, seguita da Olly e da Achille Lauro. Le posizioni complete risultano:
1) Giorgia – LA CURA PER ME
2) Olly – Balorda nostalgia
3) Achille Lauro – Incoscienti Giovani
4) Lucio Corsi – Volevo essere un duro
5) Coma Cose – Cuoricini
6) Fedez – Battito
8) The Kolors – TU CON CHI FAI L’AMORE
9) Brunori Sas – L’albero delle noci
10) Francesco Gabbani – Viva la vita
11) Rose Villain – fuorilegge
12) Lucio Corsi – Tu sei il mattino
13) Noemi – Se t’innamori muori
16) Elodie – Dimenticarsi alle 7
18) Shablo, Guè & Joshua – La Mia Parola (feat. Tormento)
20) Irama – Lentamente
21) Serena Brancale – Anema e Core
22) Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
23) Bresh – La tana del granchio
25) Rkomi – il ritmo delle cose
27) Sarah Toscano – Amarcord
30) Willie Peyote – Grazie ma no grazie
31) Modà – Non ti dimentico
36) Tony Effe – Damme ‘na mano
37) Joan Thiele – Eco
38) GAIA – Chiamo io chiami tu
40) Marcella Bella – Pelle diamante
47) Clara – Febbre
49) Francesca Michielin – Fango in Paradiso
61) Rocco Hunt – Mille Volte Ancora
180) Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
Analisi Spotify dei Brani
La graduatoria di Spotify pone Olly al vertice con “Balorda nostalgia”, seguito da Lucio Corsi e Fedez. La classifica si sviluppa così:
1) Olly – Balorda nostalgia
2) Lucio Corsi – Volevo essere un duro
3) Fedez – Battito
4) Achille Lauro – Incoscienti Giovani
5) Giorgia – La cura per me
6) Bresh – La tana del granchio
7) Rose Villain – fuorilegge
8) Shablo – La Mia Parola (w/ Guè, Joshua, Tormento)
9) Coma Cose – Cuoricini
10) Rkomi – Il ritmo delle cose
11) Elodie – Dimenticarsi alle 7
12) Tony Effe – Damme ‘na mano
13) Brunori Sas – L’albero delle noci
14) Irama – Lentamente
15) Noemi – Se t’innamori muori
16) Willie Peyote – Grazie ma no grazie
17) Serena Brancale – Anema e core
18) The Kolors – Tu con chi fai l’amore
19) Gaia – Chiamo io chiami tu
20) Sarah Toscano – Amarcord
25) Rocco Hunt – Mille volte ancora
26) Modà – Non ti dimentico
27) Clara – Febbre
28) Francesca Michielin – Fango in Paradiso
29) Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
30) Francesco Gabbani – Viva la vita
31) Joan Thiele – Eco
36) Marcella Bella – Pelle diamante
45) Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
Performance su Apple Music
Le classifiche su Apple Music confermano il successo di Olly, che guida con “Balorda nostalgia”, mentre seguono Fedez e Giorgia. La classifica completa è la seguente:
1) Olly – Balorda nostalgia
2) Fedez – Battito
3) Giorgia – La cura per me
4) Lucio Corsi – Volevo essere un duro
5) Achille Lauro – Incoscienti Giovani
6) Shablo, Guè & Joshua – La Mia Parola (feat. Tormento)
7) Elodie – Dimenticarsi alle 7
8) Bresh – La tana del granchio
9) Brunori Sas – L’albero delle noci
10) Rose Villain – Fuorilegge
11) Rkomi – Il ritmo delle cose
12) Coma Cose – Cuoricini
13) Irama – Lentamente
14) Tony Effe – Damme ‘na mano
15) Gaia – Chiamo io chiami tu
16) Noemi – Se t’innamori muori
17) Serena Brancale – Anema e core
18) The Kolors – Tu con chi fai l’amore
19) Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
20) Francesco Gabbani – Viva la vita
21) Sarah Toscano – Amarcord
22) Willie Peyote – Grazie ma no grazie
25) Francesca Michielin – Fango in Paradiso
26) Clara – Febbre
27) Joan Thiele – Eco
28) Rocco Hunt – Mille vote ancora
30) Modà – Non ti dimentico
35) Marcella Bella – Pelle diamante
52) Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
I dati raccolti dimostrano come le piattaforme digitali continuino a giocare un ruolo fondamentale nel misurare il successo dei brani presentati a Sanremo 2025, offrendo uno spaccato dettagliato del panorama musicale del Festival.