Questa mattina, il Cidim, Comitato Nazionale Italiano Musica, ha eletto Francescantonio Pollice come nuovo presidente durante un’assemblea che si è svolta nella Sala Rocca della Direzione Generale Spettacolo e Cinema del Ministero della Cultura a Roma. L’elezione segna un’importante transizione per l’organizzazione, che mira a promuovere la musica e i talenti italiani sia a livello nazionale che internazionale. Oltre a Pollice, sono stati eletti anche i membri del Consiglio Direttivo: Barbara Boganini, Flavia Brunetto, Vincenzo Del Signore, Giovanna Manci, Piero Niro e Grazia Spuria.
L’impegno di Francescantonio Pollice per il Cidim
Francescantonio Pollice ha espresso gratitudine verso il presidente uscente, Lucio Fumo, che ha guidato il Cidim per un decennio. Pollice ha sottolineato l’importanza della collaborazione con il precedente Consiglio Direttivo e ha promesso di dedicarsi con passione al raggiungimento di nuovi obiettivi. Il nuovo presidente ha evidenziato la necessità di sostenere la promozione della musica italiana e dei suoi talenti, sia in patria che all’estero.
Pollice ha delineato una visione ambiziosa per il futuro del Cidim, puntando a sviluppare progetti significativi nei settori della produzione, distribuzione, formazione e ricerca musicale. Ha sottolineato l’importanza di rafforzare la presenza della musica italiana nel mondo, collaborando con ambasciate, consolati e istituti di cultura italiani. Il suo obiettivo è quello di rendere il Cidim un attore chiave nel panorama musicale internazionale, contribuendo a valorizzare le eccellenze italiane.
Il profilo di Francescantonio Pollice
Francescantonio Pollice è un professionista di spicco nel panorama musicale italiano, con una carriera che si estende per oltre tre decenni. Ha realizzato numerosi progetti finanziati dall’Unione Europea e ha collaborato con importanti emittenti televisive come RAI TV e Classica. La sua esperienza discografica include collaborazioni con etichette prestigiose come Deutsche Grammophon, Decca e Naxos, oltre a progetti editoriali con Edizioni Curci e Lim.
Da 35 anni, Pollice ricopre il ruolo di direttore artistico dell’A.M.A. Calabria e ha ricoperto posizioni di consulenza musicale presso il Ministero dell’Interno. È anche direttore artistico dell’Ensemble 900 e Oltre, sotto la direzione di Antonio Ballista, e dell’Orchestra della Provincia di Catanzaro La Grecia. La sua lunga collaborazione con il Cidim, di cui è membro attivo, ha visto Pollice assumere ruoli di crescente responsabilità.
Progetti e iniziative future del Cidim
Sotto la guida di Pollice, il Cidim si prepara a lanciare una serie di iniziative volte a rafforzare la cultura musicale italiana nel mondo. Tra i progetti in programma ci sono “Suono Italiano“, un’iniziativa internazionale che si svolgerà su tutti i continenti, e “Musica ai Musei“, che avrà luogo nei Musei Vaticani. Inoltre, il Cidim coordinerà il progetto “Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo“, in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana e l’Accademia Internazionale Incontri con il Maestro di Imola.
Pollice ha evidenziato la necessità di un impegno costante per garantire che il settore musicale italiano continui a prosperare. Ha sottolineato l’importanza di investimenti mirati e di una programmazione adeguata per affrontare le sfide attuali, in particolare nelle regioni italiane dove la distribuzione musicale presenta maggiori difficoltà. La missione del Cidim è quella di rendere il comparto musicale sempre più vitale, attirando l’attenzione di un pubblico sempre più vasto.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!