Eco Del Cinema

Gabry Ponte, dj ospite in finale di Sanremo 2025: chi è l’artista invitato al festival

Gabry Ponte si conferma protagonista della scena musicale italiana, con la sua partecipazione come ospite nella puntata finale del Festival di Sanremo 2025, dove il suo jingle “Tutta l’Italia” ha fatto da colonna sonora a cinque serate di successi. Nato a Torino nel 1969, il dj e produttore musicale ha segnato un’epoca con il gruppo Eiffel 65 e continua a lasciare il segno con collaborazioni e concerti di grande richiamo, come l’atteso concerto allo stadio San Siro di Milano. Con una carriera che spazia dagli anni ’90 fino ai giorni nostri, Gabry Ponte ha saputo reinventarsi, unendo la passione per la musica elettronica a una notevole esperienza nel mondo della dance e della house. Il Festival di Sanremo 2025 diventa così il palcoscenico in cui ritrovarsi e celebrare un vero fenomeno della musica internazionale, il cui percorso include momenti di grande successo mediatico e sfide personali legate alla salute e alla vita privata.

Gabry Ponte, dj ospite in finale di Sanremo 2025: chi è l'artista invitato al festival

Biografia di Gabry ponte

Nato a Torino nel 1969, Gabry Ponte ha iniziato la sua carriera musicale in un periodo in cui l’Italia viveva un’esplosione di nuovi suoni e tendenze elettroniche. Negli anni ’90 il dj si fa conoscere a livello nazionale entrando a far parte del gruppo Eiffel 65, insieme a Jeffrey Jey e Maurizio Lobina, e il trio conquista il mercato internazionale con il brano “Blue (Da Ba Dee)”, che scalò le classifiche in numerosi paesi. Questo successo, caratterizzato da melodie coinvolgenti e ritmi innovativi, ha segnato l’inizio di una carriera costellata da traguardi importanti. Gabry Ponte e i suoi colleghi hanno venduto oltre dieci milioni di dischi in tutto il mondo, facendo diventare “Blue” un fenomeno globale e un punto di riferimento per la musica dance elettronica. Successivamente, il gruppo ha preso parte a iniziative di grande richiamo, come la partecipazione al Festival di Sanremo nel marzo del 2003 con il singolo “Quelli che non hanno età” e la presentazione del loro terzo album. Nonostante il successo con gli Eiffel 65, il dj ha deciso di intraprendere una carriera da solista, collaborando con artisti di varia estrazione come Zucchero Fornaciari, Edoardo Bennato, J-Ax, Subsonica, Eros Ramazzotti, Corona, Jovanotti, Thomas, Amii Stewart, Little Tony, Shaggy, Marracash ed Elisa. La passione e l’innovazione hanno guidato Gabry Ponte anche in un tour celebrativo per i 25 anni di carriera, che ha riscosso un enorme successo nei palazzetti italiani, confermando il suo ruolo centrale nell’evoluzione della musica dance.

La salute e la vita privata

La carriera di Gabry Ponte non è stata solamente fatta di successi e palcoscenici affollati, ma ha visto anche momenti di grande difficoltà legati alla salute e alla sfera personale. Nel gennaio del 2021 il dj ha dovuto affrontare un’operazione chirurgica complessa a causa di un problema cardiaco, un episodio che ha segnato un punto di svolta nella sua vita. Questa esperienza medica ha richiesto un lungo periodo di convalescenza, durante il quale Gabry Ponte ha potuto riflettere sulla fragilità della condizione umana e l’importanza di prendersi cura della propria salute. Nonostante il difficile momento, il professionista ha mostrato una determinazione notevole nel tornare alla sua attività artistica, continuando a impegnarsi nella musica che lo ha reso celebre. Per quanto riguarda la sua vita sentimentale, il dj è rimasto riservato e pochi dettagli sono emersi nei media; tuttavia, nel corso dello stesso anno, Gabry Ponte ha annunciato con orgoglio la nascita di Alice, la sua primogenita, un evento che ha rappresentato una svolta emotiva e personale. Questa nuova fase della vita del musicista evidenzia il delicato equilibrio tra il mondo pubblico e la sfera privata, dimostrando come, nonostante le difficoltà, sia possibile continuare a reinventarsi sia come artista che come persona. La sua esperienza personale gli ha conferito una forza interiore che si riflette anche nelle sue performance dal vivo, restituendo una carica emotiva che il pubblico sa riconoscere e apprezzare.

Il jingle ‘tutta l’italia’ al festival di sanremo

Il brano “Tutta l’Italia” ha catturato l’attenzione di appassionati e critici, diventando il simbolo ufficiale della 75ª edizione del Festival di Sanremo e segnando l’epilogo di una kermesse che ha unito musica e tradizione in maniera innovativa. Durante un’intervista a Tv Sorrisi e Canzoni, Gabry Ponte ha spiegato come fosse nata l’idea di creare un jingle capace di rappresentare l’intero Paese: “L’idea era di lanciare il brano in occasione del concerto che terrò allo stadio di San Siro di Milano il 28 giugno. Con l’avvicinarsi del sold out, mi è venuta in mente l’immagine di 60mila persone, che rappresentano un po’ tutto il Paese, felici di saltare al ritmo della mia musica”. Queste parole rivelano un legame profondo tra l’artista e il suo pubblico, un rapporto costruito sulla condivisione di emozioni e momenti significativi. Inoltre, Gabry Ponte ha ricordato l’invito di Carlo Conti, il quale, sorpreso dalla presenza pervasiva del brano, gli disse: “Mi ha chiesto di averla come sigla ufficiale del Festival, cosa che non era mai accaduta prima”. Tale dichiarazione conferma il carattere innovativo di questa scelta, che ha permesso al jingle di diventare non solo un accompagnamento musicale, ma anche un simbolo identificativo dell’evento. L’adozione del tormentone in una manifestazione così importante ha contribuito a rafforzare il senso di unità e appartenenza a una tradizione che abbraccia l’intera nazione, facendo da ponte tra passato e futuro della musica italiana. La presenza di Gabry Ponte nella finale di Sanremo 2025, con il suo stile inconfondibile e la sua esperienza decennale, sublima un percorso artistico ricco di tappe fondamentali che continuano a influenzare la scena musicale nazionale e internazionale.

Articoli correlati

Fede Petrini

Fede Petrini

Sono Fede Petrini, laureato in lingue e amante del mondo dello spettacolo. Mi appassionano gossip, programmi TV, cinema e serie TV, che esploro con entusiasmo e curiosità.

Condividi