Eco Del Cinema

Geolier e Fabri Fibra: il rap italiano si rinnova con ‘Nuova Scena’ su Netflix

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Il panorama musicale italiano sta vivendo una trasformazione significativa, con il rap che guadagna sempre più visibilità e riconoscimento. Geolier, noto rapper e giudice del programma ‘Nuova Scena‘, ha recentemente condiviso le sue opinioni sulla percezione del rap e sulla mancanza di ascoltatori. La seconda stagione dello show, disponibile su Netflix, promette di scoprire nuovi talenti e di portare alla ribalta storie di vita autentiche.

La nuova stagione di ‘Nuova Scena’

Nuova Scena‘ è un talent show dedicato al rap, prodotto da Fremantle Italia, che ha l’obiettivo di scovare giovani artisti emergenti. La seconda stagione, composta da otto episodi, ha debuttato con i primi quattro disponibili su Netflix e proseguirà il 7 aprile con gli episodi 5, 6 e 7, per culminare il 14 aprile con la finale. In questa edizione, Geolier è affiancato da Fabri Fibra e Rose Villain, tre figure di spicco della scena musicale italiana, che hanno il compito di valutare i concorrenti e le loro storie.

Ogni partecipante porta con sé un bagaglio di esperienze uniche, che spaziano da situazioni familiari difficili a sogni di riscatto attraverso la musica. Il vincitore del programma avrà l’opportunità di ricevere un premio di 100.000 euro, un’importante spinta per avviare la propria carriera musicale. La competizione non è solo una questione di talento, ma anche di capacità di raccontare storie e di connettersi con il pubblico.

Le sfide del rap e le parole di Fabri Fibra

Fabri Fibra, uno dei rapper più influenti in Italia, ha condiviso la sua visione riguardo alla preparazione necessaria per emergere nel mondo del rap. Secondo lui, non basta avere un disagio personale per diventare un bravo rapper. È fondamentale ascoltare molta musica e possedere un certo talento naturale. Fibra ha sottolineato l’importanza di saper “andare a tempo”, un aspetto che richiede pratica e dedizione.

Durante le audizioni, Fibra ha espresso la sua sorpresa per il livello dei concorrenti, affermando che molti di loro “spaccano”. Ha anche riflettuto sulla sua carriera, evidenziando come le sconfitte e le difficoltà affrontate lo abbiano portato a un livello di maturità artistica. La competizione, secondo lui, è essenziale per alzare il livello della musica, poiché il confronto tra artisti stimola la crescita e l’evoluzione del genere.

Il rap come fenomeno di massa

Negli ultimi anni, il rap ha subito una metamorfosi, passando da un genere di nicchia a un fenomeno di massa in Italia. Geolier ha notato che, nonostante i progressi, c’è ancora molta strada da fare per ottenere il riconoscimento che il rap merita. Il Festival di Sanremo, tradizionalmente visto come un palcoscenico per la musica italiana più classica, ha iniziato ad accogliere rapper, contribuendo a normalizzare il genere nel contesto musicale nazionale.

Rose Villain ha commentato che, sebbene il festival abbia aperto le porte al rap, non è stato lui a “lanciare” il genere. Piuttosto, il rap ha trovato la sua strada nel panorama musicale italiano, rispondendo a una domanda di modernità e freschezza. Villain ha affermato con convinzione che il rap è attualmente il genere più ascoltato nel paese, un segno del cambiamento in atto e della crescente accettazione di stili musicali diversi.

Il programma ‘Nuova Scena‘ rappresenta un’importante opportunità per i giovani artisti di farsi notare e di contribuire a questa evoluzione del rap italiano, portando con sé storie di vita e aspirazioni che possono risuonare con un pubblico sempre più vasto.

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Articoli correlati

Cesare Onda

Cesare Onda

Sono Cesare Onda, redattore appassionato di gossip, serie TV, film e programmi televisivi. Amo raccontare curiosità, analisi e dietro le quinte del mondo dello spettacolo, tenendoti sempre aggiornato sulle ultime tendenze e novità

Condividi