Giorgia Soleri, nota attivista e influencer, è stata recentemente ospite del podcast “Non lo faccio x moda“, condotto da Giulia Salemi. Durante l’intervista, ha condiviso le sue esperienze personali e professionali, rivelando dettagli sul suo percorso sui social media, il suo rapporto con il successo e la sua visione dell’amore, in particolare riguardo alla sua relazione con Damiano David.
L’importanza dei social media nella vita di Giorgia
Giorgia Soleri ha spiegato come i social media siano diventati una parte fondamentale della sua vita. Fin dall’inizio, ha utilizzato queste piattaforme per esprimere se stessa e per connettersi con altri. “Ho sempre sentito questa esigenza comunicativa”, ha affermato, sottolineando come i social le abbiano permesso di farsi conoscere nel mondo della moda come fotomodella freelance. Con il tempo, la sua presenza online è cresciuta, specialmente dopo aver iniziato a condividere le sue esperienze legate alla salute. “Ho avuto la mia prima diagnosi grazie a un’altra donna che ne ha parlato”, ha detto, evidenziando l’importanza della condivisione per aiutare gli altri. La sua notorietà è aumentata anche grazie alla relazione con Damiano David, il che le ha permesso di amplificare il suo messaggio di attivismo e sensibilizzazione sulle malattie invisibili.
Riflessioni sul successo e sull’autenticità
Durante l’intervista, Soleri ha anche affrontato il tema del successo. Ha dichiarato di non sentirsi completamente realizzata, nonostante abbia raggiunto alcuni obiettivi personali. “Non penso di aver raggiunto il successo, ma sono fiera dei traguardi che ho ottenuto”, ha spiegato. La giovane attivista ha condiviso la sua lotta per accettare la propria imperfezione e ha sottolineato l’importanza di mostrarsi vulnerabile. “La vita è fragile e non è sbagliato avere obiettivi, ma non voglio che il mio lavoro definisca chi sono”, ha affermato. La scelta di vivere a Roma, piuttosto che a Milano, è stata motivata dalla sua ricerca di un ambiente meno frenetico, dove poter coltivare il suo benessere personale.
Affrontare le critiche e costruire l’autostima
Giorgia ha parlato anche del suo rapporto con le critiche e le “shitstorm” che ha affrontato sui social. Inizialmente, queste esperienze la facevano sentire ansiosa e la portavano a isolarsi. Con il tempo, ha lavorato per costruire la sua autostima al di fuori delle piattaforme social. “So chi sono e mi piace sbagliare”, ha affermato, evidenziando l’importanza di chiedere scusa quando necessario. La sua attività di attivismo è motivata dalla volontà di condividere la propria storia e di aiutare gli altri, e ha recentemente fondato un’associazione per supportare questa causa.
Una nuova visione dell’amore e delle relazioni
Parlando dell’amore, Giorgia ha rivelato di aver trovato la sua “perfetta metà” in se stessa. Ha citato una frase significativa: “Sei nata intera, non ti manca l’altra metà”. Questo non significa che non creda nell’amore romantico, ma piuttosto che ha imparato a valorizzare se stessa. Riguardo alla sua relazione con Damiano David, ha spiegato come la notorietà possa complicare le dinamiche amorose. “Le persone si sentono in diritto di giudicare”, ha detto, sottolineando la difficoltà di mantenere la propria privacy in una relazione esposta al pubblico.
Giorgia ha anche parlato delle relazioni non monogame, affermando di non concepire il possesso del corpo. “Il sesso è una cosa bellissima e non penso che farlo con un’altra persona possa togliere qualcosa a me”, ha dichiarato. Ha riconosciuto di aver lottato con la gelosia, ma ha anche compreso che spesso si tratta di insicurezze personali. La sua visione delle relazioni si distacca dai modelli tradizionali, enfatizzando l’importanza della comunicazione e della libertà individuale.
Un riconoscimento per Giulia Salemi
Infine, Giorgia ha riservato un complimento per Giulia Salemi, la conduttrice del podcast. Ha apprezzato il modo in cui Salemi ha gestito l’intervista, dimostrando professionalità e sensibilità nel trattare temi delicati. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza di avere spazi di dialogo aperti e rispettosi, dove le esperienze personali possono essere condivise e comprese.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!