Sanremo 2025 si prepara a scrivere una nuova pagina della sua tradizione, con un programma ricco di ospiti nazionali e internazionali e momenti dedicati alla musica, al cinema e allo spettacolo. La manifestazione, che si svolgerà dall’11 al 15 febbraio, vede la partecipazione di artisti di grande rilievo come Jovanotti, Damiano David e Antonello Venditti, e prevede interventi d’eccezione sul palco dell’Ariston e del Suzuki Stage in piazza Colombo. L’evento, fortemente voluto dal conduttore Carlo Conti, ha scelto di mettere in risalto il messaggio di pace con performance significative e ha deciso di sorprendere il pubblico con ospiti che spaziano dalla musica italiana tradizionale a performance internazionali.
Programma festival: martedì 11 febbraio
Il primo giorno del Festival vedrà una serata d’apertura che punta a creare un’atmosfera di unità e speranza, grazie alla presenza di due artiste medio-orientali che simboleggiano l’incontro di culture diverse. Noa e Mira Awad, rispettivamente di origini israeliana e palestinese, saliranno sul palco per offrire una rivisitazione della celebre canzone “Imagine”, proposta come un messaggio di pace universale che attraversa confini e pregiudizi. L’emozione dell’evento inizierà ad accentuarsi con l’arrivo sul palco dell’Ariston di Jovanotti, il celebre cantautore che aprirà la serata intorno alle 22:30. L’artista, noto per il suo percorso musicale poliedrico, presenterà una scaletta che ripercorrerà alcuni dei momenti più iconici della sua carriera, per poi concludere la sua performance con l’esecuzione del nuovo singolo, sottolineando la capacità di rinnovamento e la continuità del suo stile.
Dopo l’intervento di Jovanotti, un’ulteriore emozione coinvolgerà il pubblico con la programmazione del Suzuki Stage in piazza Colombo, dove sullo stesso palco si esibirà Raf. L’artista, con la sua inconfondibile presenza e il suo repertorio ricco di successi, offrirà un momento di musica intensa che si preannuncia come uno degli highlight della serata. La scelta di alternare esibizioni sul palco dell’Ariston e del Suzuki Stage sottolinea come il Festival di Sanremo metta in luce differenti ambientazioni e atmosfere, dimostrando una cura particolare nell’armonizzare spettacolo e tradizione. Il pubblico, presente in sala e in streaming, vivrà una serata all’insegna della varietà musicale e della capacità di Sanremo di rinnovarsi pur mantenendo intatto il proprio spirito rituale e la tradizione di annunciare ospiti di eccezione. Le performance dei vari artisti saranno il tramite per un racconto che si snoda tra autenticitá e innovazione, confermando Sanremo 2025 come uno degli appuntamenti più attesi dell’anno.
Programma festival: mercoledì 12 febbraio
Il secondo giorno del Festival si preannuncia ricco di sorprese e di rievocazioni del passato recente del panorama musicale italiano. Mercoledì 12 febbraio vedrà sul palco il ritorno di Damiano David, figura emblematicamente legata al successo dei Maneskin e al brano “Zitti e buoni”. L’artista, adesso impegnato nel suo percorso solista, si esibirà con una performance che farà rivivere le emozioni del trionfo del 2021, ma allo stesso tempo offrirà uno sguardo verso nuove sonorità e progetti futuri il cui sviluppo rimane da svelare in pieno mistero creativo.
La serata proseguirà con l’ingresso di un’altra figura di rilievo: Vittoria Puccini, star della fiction “Belcanto”, che debutterà alla guida di una nuova serie su Rai 1 prevista per il 24 febbraio. La sua partecipazione rappresenta un ponte tra il mondo della televisione e quello musicale, unendo recensioni critiche e apprezzamenti del pubblico. Un ulteriore momento clou sarà dato dall’esibizione del cast del film “FolleMente”, la cui presentazione si preannuncia come un vero e proprio evento di gruppo. Tra i nomi coinvolti figurano attori di spicco come Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Edoardo Leo, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo e Claudio Santamaria. La presenza di questo ensemble teatrale, che indicherà il passaggio tra realtà televisive e cinematografiche, arricchirà il palinsesto del Festival.
Il Suzuki Stage ospiterà BigMama, un altro nome di rilievo che si unirà a una serie di interventi finalizzati a offrire al pubblico esperienze variegate e sorprendenti. Verso la chiusura della serata, due ospiti particolari, Francesco Del Gaudio e Alessandro Gervasi, faranno la loro comparsa dedicandosi a un progetto televisivo che racconta la storia di Peppino Di Capri. Parallelamente, la presenza di Carolina Kostner, che si esprimerà in un interessante intervento sulle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, aggiunge una dimensione extra di attualità e cultura sportiva. Il mercoledì di Sanremo si configura così come una giornata ricca di transizioni, in cui musica, televisione e sport si fondono per offrire uno spettacolo variegato e coinvolgente, capace di catturare l’attenzione di un pubblico ampio e diversificato.
Programma festival: giovedì 13 febbraio
Il terzo giorno del Festival, giovedì 13 febbraio, sarà caratterizzato da una presenza musicale internazionale che attirerà sguardi e commenti critici da parte di un pubblico sempre attento alle novità. La serata vedrà in primo piano l’arrivo dei celebri Duran Duran, gruppo che ha segnato la storia della musica pop e rock e che rappresenta un richiamo inconfondibile per gli appassionati di musica vintage e contemporanea. La loro esibizione, attesissima e annunciata come uno dei momenti clou di Sanremo 2025, promette una performance d’alto livello che combinerà nostalgici riferimenti degli anni passati e un’energia rinnovata.
Accanto ai Duran Duran, il palcoscenico vedrà anche l’esibizione di Edoardo Bennato, impegnato a portare in scena il brano “Sono solo canzonette”. Il cantautore, con la sua carriera lunga ed eclettica, intreccerà nella sua performance elementi di critica sociale e ironia, consolidando il legame tra tradizione musicale italiana e innovazione artistica. La serata prevede inoltre interventi che trascendono il confine musicale, con l’entrata in scena del cast della fiction “Mare Fuori 5”. La nuova stagione della serie, che debutterà in streaming su RaiPlay dal 12 marzo e in chiaro su Rai 2 dal 26 marzo, sarà celebrata sul palco, con i protagonisti pronti a trasmettere le proprie emozioni e a coinvolgere il pubblico con il loro spirito drammatico e autentico.
Un altro momento significativo vedrà la partecipazione di Iva Zanicchi, la quale riceverà un riconoscimento importante con il Premio alla carriera. La consegna del premio, che si terrà sul palco del Suzuki Stage in piazza Colombo, sarà accompagnata dall’esibizione di Ermal Meta, artista contemporaneo noto per le sue liriche profonde e le sonorità moderne. La serata di giovedì si presenta quindi come una fusione di generazioni e di stili, in cui la musica internazionale, la tradizione italiana e l’innovazione narrativa televisiva si fondono in un’unica cornice spettacolare, capace di offrire emozioni forti e di raccontare storie diverse attraverso il linguaggio universale della musica.
Programma festival: venerdì 14 febbraio
Il quarto giorno del Festival, venerdì 14 febbraio, si configura come la serata dedicata in via particolare ai duetti, alle cover e alle collaborazioni che hanno caratterizzato gli eventi precedenti, ma che vengono rielaborati in chiave moderna per sorprendere il pubblico. Sul prestigioso palcoscenico dell’Ariston prenderà vita una performance che riunirà diverse personalità della musica italiana. Tra gli artisti che si esibiranno figurano nomi di grande spessore come Annalisa, Arisa, Neffa, Goran Bregovic e Alessandra Amoroso, insieme a icone della musica italiana come Marco Masini e i Neri per Caso. Tra le sorprese della serata, spicca persino la comparsa inaspettata di Topo Gigio, che aggiunge un tocco di ironia e nostalgia alla programmazione.
Il palcoscenico diventerà così un vero e proprio laboratorio di duetti e performance cover, in cui i protagonisti sapranno reinterpretare i successi del passato in chiave contemporanea. In parallelo, un particolare intervento sarà riservato a Paolo Kessisoglu, che insieme alla figlia affronterà il delicato tema dei hikikomori, approfondendo una realtà sociale poco conosciuta ma di grande attualità. Sullo stesso scenario di piazza Colombo, il Suzuki Stage ospiterà invece l’esibizione di Benji e Fede, duo che si sta facendo strada con una proposta musicale innovativa e carica di energia. La serata di venerdì si espanderà dunque ben oltre la mera performance artistica, integrando riflessioni socio-culturali e momenti di intimità condivisa, in un format che mira a coinvolgere il pubblico su diversi livelli di emozione e di riflessione. La programmazione di questo giorno testimonia l’impegno degli organizzatori di Sanremo 2025 a creare un dialogo aperto tra generazioni, tradizione e modernità, al fine di offrire uno spettacolo variegato e di grande impatto.
Programma festival: sabato 15 febbraio
La serata finale del Festival, prevista per sabato 15 febbraio, promette di essere l’evento coronante di una manifestazione che ha saputo coniugare innovazione e tradizione. Il palcoscenico dell’Ariston accoglierà Antonello Venditti, celebre cantautore italiano che, oltre a esibirsi, riceverà un importante riconoscimento pensando alla carriera lunga e prestigiosa. Il suo intervento sarà il simbolo di una continuità artistica che attraversa decenni, ponendosi come ponte tra il passato e il presente. Il palcoscenico si arricchirà ulteriormente con la presenza dei Planet Funk, noti per le performance dinamiche e per il loro stile elettronico, che si esibiranno in una cornice suggestiva lungo la Costa Toscana.
Non mancheranno poi altri momenti di grande interesse, come l’apparizione di Tedua, che porterà la sua energia direttamente sul palco di piazza Colombo, coinvolgendo il pubblico con una performance sincera e di forte impatto. Un annuncio particolarmente sorprendente è stato fatto da Carlo Conti in conferenza stampa, anticipando la partecipazione di Edoardo Bove, il calciatore della Fiorentina che aveva recentemente fatto notizia a causa di un malore in campo. Questa inaspettata apparizione umanizza ulteriormente il Festival, dimostrando come lo spettacolo e lo sport possano intrecciarsi in un racconto di attualità e di resilienza.
La serata chiuderà con una doppia performance, in quanto Vanessa Scalera e Massimiliano Gallo saliranno sul palco dell’Ariston per presentare la quarta stagione del progetto “Imma Tataranni”. Questo momento non solo segna la conclusione del Festival ma sottolinea il costante impegno degli organizzatori nel rinnovare la programmazione, offrendo al pubblico un misto di storie, emozioni e aggiornamenti culturali. Il sabato finale sarà dunque un concentrato di momenti iconici, testimonianza del dinamismo e della capacità di Sanremo 2025 di rinnovarsi pur mantenendo la sua tradizione rituale.