Il celebre gruppo musicale italiano Baustelle torna sulla scena con un nuovo album intitolato ‘El Galactico’, in uscita il 4 aprile 2025 per l’etichetta BMG. Questo progetto non solo segna un’importante tappa per la band, celebrando i loro 25 anni di attività, ma rappresenta anche una nuova avventura sonora ispirata alle sonorità della California degli anni ’60. Con ‘El Galactico’, Francesco Bianconi, Claudio Brasini e Rachele Bastreghi reinterpretano atmosfere folk-rock che hanno segnato un’epoca, proponendo un lavoro che si distacca dalle convenzioni attuali.
Un viaggio musicale tra passato e presente
Il titolo dell’album, ‘El Galactico’, trae ispirazione da un’insegna al neon di un bar di tacos che Bianconi ha scoperto durante una notte. Questa immagine ha evocato in lui ricordi della California degli anni ’60, un periodo caratterizzato da band iconiche come Byrds, Buffalo Springfield, Doors, Mamas & Papas e Beach Boys. L’album è stato anticipato dal singolo ‘L’arte di lasciare andare’, una canzone che affronta il tema della mortalità e della difficoltà di accettare la propria temporaneità. Bianconi descrive il brano come un “trattatello filosofico”, caratterizzato da sonorità folk rock, arpeggi e chitarre elettriche a dodici corde, che richiamano le atmosfere californiane.
In un’intervista, Bianconi ha sottolineato che, nonostante i cambiamenti nel mondo musicale, il loro approccio alla musica è rimasto invariato. “In questi 25 anni non è cambiato niente nel nostro modo di approcciarci alla musica,” ha dichiarato. La band ha affinato alcune tecniche, ma il loro spirito creativo continua a essere guidato dalla libertà di espressione, senza farsi influenzare dalle aspettative del pubblico.
‘El Galactico Festival’: un evento per celebrare la musica alternativa
Per festeggiare il loro anniversario, i Baustelle hanno organizzato ‘El Galactico Festival’, un evento che si svolgerà il 1 e 2 giugno 2025 all’Anfiteatro Ernesto de Pascale di Firenze. Il festival, già sold out per la prima giornata, vedrà la partecipazione di artisti emergenti e alternativi come Emma Nolde, Neoprimitivi, Matteo Bordone, Daniela Collu, Pierpaolo De Sanctis, Marta Del Grandi, Delicatoni, Stefano Nazzi e Bassolino. Bianconi ha spiegato che l’intento è quello di mettere in luce musicisti che si distaccano dalla corrente principale, offrendo una piattaforma per una varietà musicale che spesso viene trascurata.
Il frontman ha anche espresso un forte messaggio politico, sottolineando l’importanza di dare spazio a generi musicali diversi per evitare l’omologazione. “È giusto dare spazio alla varietà musicale in Italia,” ha affermato, criticando la tendenza attuale a produrre canzoni simili che trattano gli stessi temi con linguaggi ripetitivi.
Un futuro ricco di concerti e nuove sfide
Dopo il festival, i Baustelle si esibiranno in una serie di concerti estivi, denominati ‘El Galactico Summer Live’, che comprenderanno dieci date in diverse località italiane. Tuttavia, i festeggiamenti per il loro 25° anniversario culmineranno con due concerti speciali: il 5 dicembre al Palazzo dello Sport di Roma e il 12 dicembre all’Unipol Forum di Assago, Milano. Questi eventi, organizzati da Vivo Concerti, rappresenteranno la conclusione di un anno ricco di performance dal vivo.
Bianconi ha concluso affermando che questi concerti saranno un modo per celebrare il percorso della band e la loro evoluzione musicale, mantenendo viva la loro identità artistica in un panorama musicale in continua trasformazione.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!