Eco Del Cinema

I cinque episodi sottovalutati di Game of Thrones che meritano di essere riscoperti

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Game of Thrones è una serie che ha segnato un’epoca, con eventi memorabili come le Nozze Rosse e la Battaglia di Grande Inverno. Tuttavia, ci sono episodi meno celebrati che hanno contribuito a costruire la profondità narrativa della serie. Questi momenti, spesso oscurati dalle grandi battaglie, offrono una ricchezza emotiva e una complessità che meritano di essere esplorate. Di seguito, vengono presentati cinque episodi che rappresentano autentici tesori da riscoprire.

Baciata dal fuoco – Stagione 3, Episodio 5

“Baciata dal fuoco” è un episodio che si distingue per la sua intensità e intimità. Il fuoco, simbolo di distruzione e rinascita, permea ogni dialogo e interazione. La scena più toccante è senza dubbio quella del bagno tra Jaime Lannister e Brienne di Tarth, dove Jaime rivela il suo passato oscuro, compreso l’omicidio del Re Folle. Questo momento segna una svolta nella comprensione del personaggio, rivelando il peso delle sue scelte e il dolore che lo accompagna. Parallelamente, Jon Snow e Ygritte vivono un momento di tranquillità in una caverna, un attimo di pace che precede le tempeste future. Inoltre, l’episodio segna il ritorno in vita di Beric Dondarrion, grazie all’intervento di Thoros di Myr, un evento che sottolinea i temi della resurrezione e del sacrificio.

Vecchi e nuovi dei – Stagione 2, Episodio 6

Questo episodio si distingue per la sua complessità politica e per le sue conseguenze drammatiche. Theon Greyjoy, in un atto di tradimento, conquista Grande Inverno proclamandosi Principe e Lord, segnando l’inizio della sua tragica discesa. A Qarth, Daenerys Targaryen si rende conto che possedere draghi non le garantisce il potere assoluto, mentre ad Approdo del Re scoppia una rivolta popolare che mette in luce il disprezzo del popolo verso la nobiltà. Joffrey Baratheon, colpito da escrementi lanciati da un cittadino, si trova in una situazione imbarazzante, mentre Tyrion Lannister cerca invano di mantenere il controllo della situazione. Sansa Stark, in un momento di fortuna, riesce a salvarsi da una situazione disperata, dimostrando come la fortuna possa cambiare in un attimo.

La giustizia della regina – Stagione 7, Episodio 3

Nella settima stagione, “La giustizia della regina” emerge come uno dei rari episodi di alta qualità. L’atteso incontro tra Jon Snow e Daenerys Targaryen è carico di tensione e diffidenza, con entrambi i personaggi fermi sulle loro posizioni. Tuttavia, il fulcro dell’episodio è rappresentato da Olenna Tyrell, che, con una dignità invidiabile, accetta il suo destino dopo aver bevuto il veleno offerto da Jaime. La sua rivelazione di essere l’assassina di Joffrey è un colpo di scena che lascia un segno indelebile, dimostrando che le donne della serie possiedono una forza e una determinazione straordinarie.

Il campione – Stagione 4, Episodio 7

“Il campione” è un episodio che, pur essendo una puntata di transizione, è ricco di dialoghi significativi. Tyrion Lannister, in attesa del suo processo, chiede a Jaime di essere il suo campione, ma il fratello rifiuta a causa della sua disabilità. Tyrion riesce a convincere Oberyn Martell a combattere per lui, creando un’alleanza inaspettata. Nel frattempo, Brienne e Podrick continuano il loro viaggio, mentre Sansa Stark inizia a muoversi con astuzia al Nido dell’Aquila. L’episodio culmina con Ditocorto che dimostra ancora una volta la sua pericolosità, lanciando Lady Lysa dalla Porta della Luna, un atto che sottolinea il suo cinismo e la sua ambizione.

L’orso e la fanciulla bionda – Stagione 3, Episodio 7

Questo episodio è spesso ricordato per la sua scena iconica con l’orso, ma la sua profondità va ben oltre. La decisione di Jaime di salvare Brienne, rischiando la vita e il proprio onore, segna una svolta cruciale nel loro rapporto. Contemporaneamente, Jon e Ygritte si trovano a confrontarsi su questioni ideologiche, mentre Daenerys inizia a consolidare il suo potere a Yunkai. Sansa, intrappolata nel matrimonio con Tyrion, e Arya, che cerca di fuggire dalla Fratellanza, rappresentano le lotte personali in un mondo spietato. Questo episodio esplora i temi di libertà, prigionia e la difficoltà di rimanere fedeli a se stessi in un contesto in continua evoluzione.

Questi episodi, sebbene meno noti, offrono uno sguardo profondo e complesso sull’universo di Game of Thrones, rivelando la ricchezza emotiva e narrativa che ha reso la serie un fenomeno culturale.

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Articoli correlati

Lori Menea

Lori Menea

Sono Lori Menea, attrice amatoriale e laureata presso l'Accademia di Belle Arti. Amo la musica classica e il mondo dello spettacolo, esplorando gossip, serie TV, film e programmi televisivi con passione e creatività.

Condividi