Eco Del Cinema

Il museo diocesano di milano lancia il progetto “nessuno escluso” per l’accessibilità culturale

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Un’importante iniziativa ha preso vita a Milano, mirata a garantire l’accesso alla cultura per tutti, senza eccezioni. Il Museo Diocesano Carlo Maria Martini ha presentato il progetto “Nessuno Escluso”, realizzato con il supporto della Fondazione Alia Falck. Questo programma si propone di rendere il patrimonio culturale del museo accessibile a un pubblico più ampio, in particolare a coloro che vivono con disabilità. Le parole di Don Mauro Santoro, responsabile della Consulta Diocesana Comunità Cristiana e Disabilità, sottolineano l’essenza del progetto: l’inclusione non richiede gesti straordinari, ma la capacità di rendere fruibili le esperienze quotidiane.

Obiettivi e finalità del progetto

Il progetto “Nessuno Escluso” si propone di abbattere le barriere che limitano l’accesso all’arte e alla cultura per le persone con disabilità. Il Museo Diocesano ha selezionato dieci opere della propria collezione permanente, tra cui la famosa “Deposizione” di Tintoretto, esposta fino al 25 maggio 2025. L’iniziativa non si limita a rendere visibili le opere, ma introduce anche quattro diverse modalità di comunicazione per facilitare la fruizione. Queste modalità possono essere facilmente utilizzate tramite QR code posizionati vicino alle opere, permettendo così a tutti di godere dell’arte in modo inclusivo.

Linguaggi alternativi per l’accessibilità

Il primo linguaggio adottato è la Comunicazione Aumentativa Alternativa , fondamentale per le persone che non possono comunicare verbalmente a causa di patologie o deficit cognitivi. Questo approccio combina strumenti alternativi con un linguaggio verbale standard, supportato da un partner comunicativo che facilita l’interazione.

Il secondo metodo, DescriVedendo, è progettato per le persone cieche e ipovedenti. Attraverso l’uso della voce, questo linguaggio mira a evocare immagini mentali, descrivendo figure, forme, luci e colori con parole scelte con attenzione.

Il terzo linguaggio, Easy to read, è pensato per chi ha disabilità intellettive o deficit di attenzione. Utilizza frasi brevi e chiare, accompagnate da immagini, per facilitare la comprensione del contenuto.

Infine, la Lingua Italiana dei Segni è inclusa per garantire l’accesso alle persone sorde. Questa lingua ha una propria morfologia e sintassi, permettendo una comunicazione efficace tra i non udenti.

Il contributo dei giovani e il progetto educativo

In aggiunta all’opera di Tintoretto, il Museo Diocesano ha avviato un progetto educativo chiamato “Cultura Accessibile”, in collaborazione con la Cooperativa Arcipelago-ANFFAS. Quattro ragazzi, Tania Brambilla, Martina Valentini, Gianluca Panizza e Corrado Pizzino, insieme alla loro educatrice Emanuela Roncari, hanno partecipato a un percorso di significazione dell’opera. Durante la presentazione del progetto, i giovani hanno condiviso le loro impressioni sul quadro, interpretando i personaggi rappresentati. Le loro riflessioni sono disponibili tramite QR code, offrendo un’ulteriore dimensione all’esperienza artistica.

L’importanza dell’inclusione culturale

Gli organizzatori del progetto esprimono con orgoglio il loro impegno per l’inclusione. Nadia Righi, Direttrice del Museo Diocesano, sottolinea come negli ultimi anni siano stati fatti significativi progressi per abbattere le barriere architettoniche e cognitive. La presenza di scolaresche con ragazzi con diverse problematiche ha evidenziato la necessità di un approccio inclusivo. Grazie a “Nessuno Escluso”, ora tutti possono partecipare attivamente alla fruizione delle opere, senza sentirsi esclusi.

Don Mauro Santoro ribadisce l’importanza di questo progetto, definendolo un primo passo verso un obiettivo più ampio. La missione della Diocesi è quella di continuare a lavorare per includere chiunque possa sentirsi escluso, mantenendo viva la tensione verso un futuro di maggiore accessibilità e partecipazione.

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Articoli correlati

Cesare Onda

Cesare Onda

Sono Cesare Onda, redattore appassionato di gossip, serie TV, film e programmi televisivi. Amo raccontare curiosità, analisi e dietro le quinte del mondo dello spettacolo, tenendoti sempre aggiornato sulle ultime tendenze e novità

Condividi