Il 26 marzo 2025, il capolavoro di Hayao Miyazaki, Principessa Mononoke, ha fatto il suo trionfale ritorno nelle sale cinematografiche nordamericane, presentandosi in una versione restaurata in 4K. Questo evento ha attratto l’attenzione del pubblico, portando l’opera a incassare oltre un milione di dollari nel solo giorno di debutto. La riedizione non solo celebra la bellezza di un film iconico, ma segna anche un’importante pietra miliare nel panorama cinematografico contemporaneo.
Un successo annunciato
Il risultato ottenuto da Principessa Mononoke non sorprende, dato l’affetto duraturo che il pubblico nutre per questo film d’animazione. La notizia del successo al botteghino è stata comunicata da GKIDS, il distributore ufficiale dei film dello Studio Ghibli negli Stati Uniti e in Canada, tramite un post su X . Per contestualizzare il successo, è interessante notare che l’uscita IMAX del recente film Il ragazzo e l’airone, conosciuto in Giappone come How Do You Live?, aveva incassato 1,7 milioni di dollari nei primi tre giorni di programmazione nelle sale giapponesi, stabilendo un record all’epoca.
La riedizione di Principessa Mononoke è parte delle celebrazioni per il quarantesimo anniversario dello Studio Ghibli, un tributo all’eredità artistica di una delle case di produzione d’animazione più rispettate al mondo. Questo restauro è stato curato da Atsushi Okui, storico direttore della fotografia del team Ghibli, che ha supervisionato la produzione della versione in alta definizione. L’edizione IMAX è disponibile sia con l’audio originale giapponese, sottotitolato, sia con il doppiaggio in italiano e inglese, permettendo così a un pubblico più ampio di apprezzare l’opera.
La trama di un classico senza tempo
Principessa Mononoke, diretto dal maestro Hayao Miyazaki, rappresenta il settimo lungometraggio dello Studio Ghibli e si è affermato come un pilastro dell’animazione mondiale. La trama segue le avventure del giovane principe Ashitaka, colpito da una maledizione mortale, che intraprende un viaggio per scoprire l’origine del conflitto tra l’umanità e le divinità della foresta.
Il film si sviluppa attraverso scontri spettacolari e dilemmi morali, evidenziando il fragile equilibrio tra civiltà e natura. La figura di Lady Eboshi, leader di una comunità mineraria in cerca di risorse, si contrappone alle divinità animali che proteggono la foresta, tra cui la feroce Moro e la fiera San, cresciuta tra i lupi. Ashitaka si trova così a dover camminare su un filo sottile, cercando di evitare una guerra imminente e, nel contempo, di trovare una cura per la propria maledizione.
Un tributo all’arte dell’animazione
La riedizione di Principessa Mononoke non è solo un’opportunità per rivedere un grande classico, ma rappresenta anche un’importante celebrazione dell’arte dell’animazione. Hayao Miyazaki ha saputo creare un’opera che trascende il tempo, affrontando temi universali come la lotta tra progresso e natura, il rispetto per l’ambiente e le conseguenze delle azioni umane.
La versione restaurata in 4K offre un’esperienza visiva straordinaria, permettendo agli spettatori di immergersi completamente nei paesaggi mozzafiato e nei dettagli intricati che caratterizzano il lavoro dello Studio Ghibli. Con il ritorno di Principessa Mononoke nelle sale, una nuova generazione di spettatori ha l’opportunità di scoprire e apprezzare questo capolavoro, mentre i fan di lunga data possono rivivere l’emozione di un film che ha segnato un’epoca.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!