Eco Del Cinema

Josephine Baker: Un viaggio tra memoria e arte in una mostra dedicata alla sua vita e carriera

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

La figura di Josephine Baker continua a brillare nel panorama culturale mondiale, grazie a un patrimonio unico che celebra la sua straordinaria vita. Una mostra itinerante, organizzata in occasione del cinquantesimo anniversario della sua scomparsa, si propone di rendere omaggio a questa icona della musica e dei diritti civili. Il materiale esposto, frutto della passione di Cesare Nissirio, collezionista e studioso, offre uno spaccato affascinante della carriera e dell’impatto sociale di Baker.

Un patrimonio culturale di inestimabile valore

La mostra presenta una vasta gamma di oggetti storici, tra cui foto d’epoca, costumi, locandine di spettacoli e riviste. Tra i pezzi più significativi ci sono i ritratti dei suoi dodici figli e gli abiti di scena che hanno caratterizzato le sue esibizioni. I biglietti delle ‘Folies-Bergère’, uno dei locali più celebri di Parigi, e i programmi di sala arricchiscono ulteriormente il racconto della sua carriera. Questo patrimonio, raccolto con dedizione da Cesare Nissirio durante i suoi viaggi tra mercatini e negozi di antiquariato, è ora custodito dal Museo Parigino a Roma, di cui Nissirio è stato fondatore. Giovanni Truncellito, architetto e vicepresidente del museo, sottolinea l’importanza di questa eredità, definendola un “retaggio di memorie” che celebra una donna eccezionale.

Josephine Baker: Artista e attivista

Josephine Baker non è stata solo una grande artista, ma anche una fervente attivista per i diritti civili. La sua vita è stata caratterizzata da una lotta costante per l’inclusività e la giustizia sociale, un impegno che ha affrontato con coraggio, soprattutto considerando le sfide che ha dovuto superare come donna di colore. Truncellito descrive Baker come una figura mitica, paragonandola a leggende artistiche come Nijinskij e Jean Cocteau. La sua personalità complessa e affascinante, unita a un talento straordinario, ha fatto di lei un simbolo di bellezza, intelligenza e generosità. L’acquerello intitolato “Un’arpa dalle infinite corde”, dedicato a Baker, rappresenta perfettamente la sua essenza.

Un viaggio attraverso la musica e il cinema

La mostra non si limita a oggetti personali, ma include anche spartiti di celebri brani come “J’ai deux amours” e “L’amour est un gioco”. Questi pezzi musicali, insieme a giornali e riviste di settore come ‘La Revue Noire’ e ‘Hollywood Review’, offrono un’ulteriore dimensione alla vita di Baker. La sua influenza si estende anche al cinema, con film che hanno contribuito a plasmare la sua immagine pubblica e il suo impatto culturale. Ogni elemento esposto racconta una parte della sua storia, rendendo la mostra un’esperienza immersiva e significativa per i visitatori.

La celebrazione della vita di Josephine Baker attraverso questa mostra itinerante rappresenta un’opportunità unica per riflettere su un periodo storico cruciale e sull’eredità di una donna che ha sfidato le convenzioni e ha aperto la strada a molte generazioni future.

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Articoli correlati

Cesare Onda

Cesare Onda

Sono Cesare Onda, redattore appassionato di gossip, serie TV, film e programmi televisivi. Amo raccontare curiosità, analisi e dietro le quinte del mondo dello spettacolo, tenendoti sempre aggiornato sulle ultime tendenze e novità

Condividi