Eco Del Cinema

Kick-Ass 2 – Recensione

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Ironia, violenza, eroismo e un pizzico di romanticismo sono gli ingredienti segreti di un sequel travolgente che continua a rappresentare con comicità e disillusione il mondo dei supereroi 

Regia: Jeff Wadlow – Cast: Aaron Johnson, Christopher Mintz-Plasse, Mark Strong, Chloë Grace Moretz, Jim Carrey, Nicolas Cage – Genere: Azione, colore, 117 minuti – Produzione: USA, 2013 – Distribuzione: Universal Pictures – Data di uscita: 15 agosto 2013.

kickass2Quante volte dopo aver visto il sequel di un film siamo usciti dalla sala insoddisfatti perché non era altrettanto bello o in linea con il primo della serie? Beh probabilmente i casi sono tanti, ma una cosa è certa: “Kick-Ass 2” – sequel della saga tratta dall’omonimo fumetto di Mark Millar e John Romita nel 2008 – non rientra in quest’infelice categoria, anzi. Si potrebbe dire, infatti, che il cambio di regia – da Matthew Vaughn a Jeff Wadlow – abbia permesso di aggiungere quel qualcosa in più che fa la differenza. Partendo dalla volontà di non fare una semplice e inutile ‘nuova versione’ del primo film, Wadlow si mantiene in linea con quest’ultimo proponendo però, com’è giusto che sia, un’evoluzione della storia, una vera e propria escalation che va di pari passo con la crescita e il raggiungimento della maturità da parte dei protagonisti, che, pur rimanendo fedeli a loro stessi, mostrano in realtà di essere psicologicamente adulti e in grado di assumersi le conseguenze delle proprie scelte.

Nel primo capitolo della saga tutto era partito da una domanda che continuava a frullare nella testa di un normalissimo teenager appassionato di fumetti: “Perché nessuno ha mai provato a diventare un supereroe?”. In fondo, in un mondo in cui ingiustizia e criminalità sembrano averla vinta, e dove raramente si può contare sull’aiuto del prossimo, non è poi così folle voler indossare una maschera e far piazza pulita di tutto il male della società. Convinto di ciò e animato dalla volontà di rendere il mondo un posto migliore, Dave (Aaron Taylor-Johnson) si arma di costume verde e bastoni da kung-fu per dar vita al supereroe Kick-Ass, inaugurando una sorta di moda che, da quel momento in poi, avrebbe spinto la gente comune a mascherarsi e a improvvisarsi supereroi per il bene comune.

Lungo il suo cammino incontra la bizzarra coppia di vendicatori, Big Daddy e Hit Girl (Chloë Grace Moretz) – padre e figlia -, nonché Red Mist (Christopher Mintz-Plasse), suo futuro antagonista e figlio del pericoloso gangster Frank D’Amico.

Ma questo era solo l’inizio di tutto. Nel presente ognuno sembra sforzarsi di tornare alla vita normale, ma con scarsi risultati: Dave si ritrova a rindossare i panni di Kick-Ass e a entrare in un gruppo di strambi supereroi, i ‘Justice Forever’, capitanato dal Colonnello Stelle e Strisce – interpretato da un irriconoscibile Jim Carrey –, e al quale solo alla fine si unisce anche Mindy, alias Hit Girl, inizialmente impegnata a opprimere la ninja assassina che è in lei per tentare di omologarsi alle ragazze della sua età. Dalla parte dei cattivi, fa il suo ingresso Red Mist, trasformato nella versione del super-villain, The Motherfucker, decisamente evoluta nella sua cattiveria e pazzia. E se Kick-Ass può contare sull’aiuto dei Justice Forever, lo stesso fa il suo antagonista, dotato di un gruppo di fedeli altrettanto numeroso, reclutati tra i criminali più pericolosi della città, con lo scopo di eliminare Kick-Ass e la sua gang.

In mezzo a una ricca dose di violenza, combattimenti all’ultimo sangue e un pizzico di romanticismo, emerge chiaramente il nodo centrale del film che può riassumersi nelle fatidiche domande: chi siamo realmente? Cosa vogliamo diventare nella vita? Questioni su cui ognuno di noi, nella sua esistenza, si trova a dover riflettere, e a cui non sempre è facile trovare risposta. Proprio in questo senso, i personaggi sembrano percorrere una sorta di viaggio alla fine del quale poter scoprire veramente la propria identità e il loro posto nel mondo, al di là di ciò che gli altri vorrebbero che fossero; e la risposta ai loro quesiti è semplice a dirsi ma difficile a farsi: vivere la propria vita e perseguire i propri sogni, con o senza l’approvazione degli altri.

Oltre a questo, ciò che rende il film unico nel suo genere è la volontà di avvicinare i supereroi al mondo reale inserendoli in situazioni e contesti in cui si trovano a rapportarsi con la vita vera e a rimanere dunque in una dimensione concreta, solo a tratti illusoria. Nel caso di Dave, il personaggio si ritrova ad avere a che fare con un gruppo di supereroi che in realtà si rivelano ben presto persone comuni unite da tragiche storie; Mindy è nel bel mezzo del liceo e deve fare i conti con nemici quasi più spaventosi dei criminali con cui ha combattuto, e Chris, alias The Motherfucker, si trova ad avere a che fare con il vero mondo criminale dove per diventare il re dei super-villain bisogna pagare. I Supereroi di questo film non sono persone speciali, dotati di chissà quale potere formidabile. Essi sono ‘normali’ e, in quanto tali, vulnerabiliemortali.

Francesca L. Sanna

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Articoli correlati

Condividi