La serie “The Last of Us 2”, disponibile in esclusiva su Sky e NOW, ha catturato l’attenzione del pubblico con la sua trama avvincente e i personaggi complessi. Ma in quale periodo storico si svolgono esattamente gli eventi? Questo articolo esplorerà la timeline della serie, chiarendo i dettagli cruciali che collegano il passato e il presente della narrazione.
La linea temporale di The Last of Us
La storia di “The Last of Us 2” si colloca in un contesto temporale ben definito, che inizia con il primo contagio da Cordyceps nel 2003. Questo evento catastrofico segna l’inizio di una pandemia che trasforma il mondo in un luogo ostile e pericoloso. Ellie, uno dei personaggi principali, nasce nel 2009, il che la colloca in una generazione che cresce in un ambiente segnato dalla violenza e dalla perdita. Gli eventi principali della prima stagione della serie si svolgono nel 2023, precisamente tra l’inverno e la primavera. Questo periodo è cruciale per comprendere le motivazioni e le esperienze dei protagonisti.
Un aspetto interessante è il salto temporale che intercorre tra la prima e la seconda stagione. Mentre i videogiochi “The Last of Us” e “The Last of Us: Parte 2” presentano un intervallo di quattro anni, la serie televisiva di Craig Mazin e Neil Druckmann introduce un intervallo di cinque anni. Questo porta gli eventi della seconda stagione a svolgersi nel 2028, un cambiamento significativo che influisce sulla narrazione e sull’evoluzione dei personaggi.
Dettagli specifici degli episodi
Il primo episodio di “The Last of Us 2” è ambientato il 31 dicembre 2028. La puntata inizia con la cittadina di Jackson che si prepara a festeggiare la vigilia di Capodanno. Questo momento di festa è interrotto dalla tensione e dai conflitti che caratterizzano la vita dei protagonisti. Una delle scene più memorabili è quella del ballo tra Ellie e Dina, che offre uno scorcio di normalità in un mondo altrimenti devastato. Questo episodio non solo stabilisce il tono della stagione, ma fornisce anche un contesto emotivo che rende i personaggi ancora più reali e vicini al pubblico.
Con il proseguire della serie, la timeline avanza rapidamente. Il secondo episodio, che andrà in onda su Sky e NOW il 21 aprile, segnerà il passaggio all’1 gennaio 2029. Questo cambiamento di data non è solo un dettaglio cronologico, ma rappresenta anche una transizione significativa nella narrazione, portando con sé nuove sfide e sviluppi per i protagonisti.
Riferimenti e easter-egg
Un altro elemento che arricchisce la visione di “The Last of Us 2” sono gli easter-egg disseminati nella serie. Questi riferimenti, che richiamano eventi e personaggi del videogioco originale, offrono ai fan l’opportunità di scoprire connessioni nascoste e dettagli che arricchiscono l’esperienza visiva. La prima puntata ha già rivelato alcuni di questi elementi, creando un legame tra il passato e il presente della storia.
La serie non solo intrattiene, ma stimola anche la curiosità degli spettatori, invitandoli a esplorare ulteriormente il mondo di “The Last of Us”. Con una narrazione avvincente e una timeline ben definita, la serie continua a catturare l’interesse di un pubblico sempre più vasto.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!