Il documentario “L’ultimo spettacolo“, diretto dal giornalista Andrea Morabito, racconta una storia di liberazione animale che ha segnato un importante traguardo nella lotta contro il maltrattamento degli animali nei circhi. Prodotto dalla LAV, il film sarà proiettato nei cinema italiani il 7, 8 e 9 aprile, offrendo uno sguardo profondo su un caso che ha avuto ripercussioni legali significative.
La liberazione storica degli animali
“L’ultimo spettacolo” si concentra sulla liberazione di venti animali dal Circo Martin, avvenuta in Sardegna grazie all’instancabile lavoro dei volontari della LAV di Cagliari. Questi attivisti hanno dedicato anni a monitorare e denunciare le pratiche discutibili del circo, culminando in un’operazione di salvataggio che ha attirato l’attenzione nazionale. Il documentario non si limita a narrare la liberazione, ma si sviluppa come un legal drama, evidenziando il lungo processo legale che ha portato alla condanna definitiva dei proprietari del circo, Eusanio Martino e Adam Caroli, per maltrattamento di animali.
Il film di Morabito offre una narrazione avvincente, mostrando le difficoltà e le sfide affrontate dai legali della LAV, che hanno combattuto contro intimidazioni e ritardi processuali. La determinazione di queste avvocate ha portato a una sentenza storica, che non solo ha salvato gli animali, ma ha anche stabilito un precedente giuridico nel campo del diritto animale in Italia.
Il ruolo degli attivisti e il processo legale
Nel 2010, quando il Circo Martin arriva in Sardegna, Roberto Corona, un volontario della LAV, è colpito dalle condizioni in cui gli animali sono tenuti e trattati. Insieme ad altri attivisti, decide di infiltrarsi nel circo per documentare la situazione. Le immagini raccolte da Roberto rivelano una realtà di sofferenza e sfruttamento che non può essere ignorata. Questo materiale diventa fondamentale per avviare un’azione legale.
Ursula Carnevale, dell’Ufficio Legale della LAV, si fa carico del caso e coinvolge un team di esperti, tra cui avvocati, veterinari ed etologi, per dimostrare che le condizioni degli animali non sono solo una questione etica, ma anche legale. La denuncia firmata da Roberto Bennati, Direttore Generale della LAV, dà vita a un processo che si protrarrà per un decennio, culminando nella condanna dei titolari del circo per maltrattamento.
Un appello per il futuro degli animali nei circhi
Il documentario non si limita a raccontare la liberazione degli animali, ma offre anche uno spunto di riflessione sulla situazione attuale dei circhi in Italia. La LAV ha lanciato un appello al Ministro della Cultura Alessandro Giuli, chiedendo l’abolizione definitiva dell’uso degli animali nei circhi, con l’obiettivo di promuovere uno spettacolo più umano e rispettoso delle creature viventi.
“L’ultimo spettacolo” non è solo un racconto di liberazione, ma un invito a considerare il futuro degli animali nei contesti di intrattenimento. La pellicola di Morabito rappresenta un passo importante verso una maggiore consapevolezza e responsabilità nei confronti degli animali, sottolineando la necessità di un cambiamento culturale e legislativo in Italia. Con la sua uscita nei cinema, il film si propone di sensibilizzare il pubblico su temi cruciali legati al benessere animale e alla giustizia.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!