“Canti di Passione. Ce Custi o Gaddho na Cantalisi 2025” è un evento che celebra la cultura popolare della Grecìa Salentina attraverso una serie di appuntamenti dedicati ai canti devozionali. Con un programma ricco di eventi, la rassegna si svolgerà dal 5 al 16 aprile 2025, coinvolgendo oltre trecentocinquanta artisti e diverse comunità locali. L’iniziativa è promossa dall’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina in collaborazione con l’Istituto Diego Carpitella, e rappresenta un’importante occasione per valorizzare le tradizioni locali e trasmetterle alle nuove generazioni.
Anteprima dell’evento a Zollino
L’anteprima della rassegna si terrà il 5 aprile 2025, alle ore 18.30, presso il Centro Anziani di Zollino. Durante questo incontro, verrà presentata la rassegna con una proiezione video e testimonianze in memoria di Antimino Pellegrino, un importante cantore zollinese scomparso lo scorso 31 gennaio all’età di 93 anni. I ragazzi dell’Istituto Comprensivo Statale “Falcone e Borsellino”, coordinati da Mattia Manco, parteciperanno attivamente all’evento, contribuendo a mantenere viva la memoria di Pellegrino e il suo legame con la tradizione musicale locale.
La rassegna, diretta artisticamente dal musicista Antonio Melegari, si propone di onorare la figura di Pellegrino, noto per il suo contributo alla diffusione dei canti devozionali, in particolare “I Passiuna tu Christù”. Questo evento non solo celebra la tradizione, ma si inserisce anche in un contesto di rinnovamento culturale, cercando di attrarre un pubblico più ampio e coinvolgere le nuove generazioni.
Un viaggio nella tradizione musicale della Grecìa Salentina
“Canti di Passione” è una manifestazione che si svolge nella settimana che precede la Domenica delle Palme, nei luoghi sacri della Grecìa Salentina. Durante questi giorni, la narrazione della Passione di Cristo si esprime attraverso la poesia popolare in lingua grica, dando vita a canti e performance che emozionano e coinvolgono il pubblico. Le esibizioni si tengono in storici palazzi, sagrati di chiese, piazze e antichi conventi, trasformando questi spazi in palcoscenici naturali per bande musicali, compagnie di cantori e confraternite.
Questo patrimonio culturale, che si tramanda da secoli, è un elemento fondamentale dell’identità storica ed ellenofona della Grecìa Salentina. Ogni anno, le amministrazioni comunali, insieme alle associazioni locali e ai cantori, lavorano in sinergia per mantenere viva questa tradizione, combinando elementi storici con innovazioni che possano attrarre un pubblico più giovane.
La partecipazione delle nuove generazioni
Roberto Casaluci, Presidente dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, sottolinea l’importanza di questi eventi per la valorizzazione della cultura locale. L’obiettivo è quello di trasmettere la passione per le tradizioni griche alle nuove generazioni, creando un progetto attrattivo che possa generare interesse non solo tra il pubblico locale, ma anche tra i visitatori. La rassegna rappresenta un’opportunità per far conoscere la cultura della Grecìa Salentina e per promuovere un senso di appartenenza tra i giovani.
Antonio Melegari, direttore artistico dell’evento, evidenzia come “I Passiuna tu Christù” siano una delle forme più antiche di teatro popolare, caratterizzate da una ricca gestualità e mimica. Durante la rassegna, diverse squadre di cantori si esibiranno, portando avanti una tradizione che continua a vivere nelle case e nelle comunità. La presenza di artisti provenienti da altre regioni, come i canti di Lazzaro in Arbreshe Albanese e i Canti di Longi, arricchirà ulteriormente il programma, offrendo un’esperienza culturale diversificata.
Un evento che unisce comunità e tradizioni
La rassegna “Canti di Passione” non è solo un momento di celebrazione, ma anche un’importante occasione di incontro tra diverse comunità e culture. Saranno presenti gruppi bandistici, la Confraternita di Supersano e il Coro delle Donne Pie, che contribuiranno a rendere l’evento ancora più significativo. Inoltre, i ragazzi degli Istituti Comprensivi della Grecìa parteciperanno a cinque appuntamenti, dimostrando come la tradizione possa essere trasmessa e rinnovata attraverso le nuove generazioni.
La manifestazione si propone di mantenere viva la memoria storica della Grecìa Salentina, creando un legame tra passato e futuro. Con un programma ricco di eventi e la partecipazione di artisti e comunità locali, “Canti di Passione” rappresenta un’importante opportunità per celebrare la cultura e le tradizioni di un territorio unico.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!