La seconda stagione di The Last of Us, la serie televisiva ispirata al celebre videogioco di Naughty Dog, è finalmente disponibile. Dopo il grande successo della prima stagione su HBO, i fan sono ansiosi di scoprire le nuove avventure di Joel ed Ellie, interpretati da Pedro Pascal e Bella Ramsey. In questo contesto di rinnovato interesse per il genere horror, proponiamo cinque film che hanno segnato la storia del cinema dedicato agli zombie.
28 giorni dopo: un classico del genere horror
Tra i film più influenti degli anni 2000, 28 giorni dopo, diretto da Danny Boyle, occupa un posto di rilievo. Uscito nel 2002, il film ha rivoluzionato il panorama degli horror post-apocalittici, introducendo una narrazione intensa e un’atmosfera opprimente. La trama segue le vicende di un gruppo di sopravvissuti in un Regno Unito devastato da un virus che trasforma le persone in creature feroci. Questo film ha avuto un impatto significativo su The Last of Us, ispirando la sua ambientazione e la caratterizzazione dei personaggi. Inoltre, 28 giorni dopo segna l’esordio memorabile di Cillian Murphy, la cui interpretazione ha contribuito a rendere il film un cult.
In attesa del sequel, 28 anni dopo, i fan possono rivivere l’angoscia e l’adrenalina di questo capolavoro, che ha saputo mescolare elementi di horror e dramma umano in modo straordinario. La pellicola ha anche aperto la strada a una nuova generazione di film sugli zombie, dimostrando che il genere può essere non solo spaventoso, ma anche profondamente toccante.
Dead Alive: un’opera di Peter Jackson
Dead Alive, conosciuto anche come Braindead, è un film del 1992 diretto da un giovane Peter Jackson, che ha successivamente guadagnato fama mondiale con la trilogia de Il Signore degli Anelli. Questo film è considerato uno degli splatter più significativi della storia del cinema, grazie alla sua combinazione di umorismo nero e scene di violenza esagerata. La trama ruota attorno a Lionel, un giovane uomo la cui vita viene stravolta quando la madre viene morsa da una scimmia infetta, trasformandola in un’orrenda creatura.
Dead Alive è famoso per le sue sequenze di smembramento e per gli effetti speciali innovativi per l’epoca, che hanno influenzato molti registi successivi. La pellicola è un perfetto esempio di come il genere horror possa essere reinterpretato attraverso una lente comica, creando un’esperienza di visione unica. Gli appassionati di The Last of Us potrebbero trovare interessante il modo in cui Dead Alive gioca con il concetto di zombie, offrendo una prospettiva diversa e divertente.
La notte dei morti viventi: il capolavoro di Romero
Nessuna lista di film sugli zombie può dirsi completa senza menzionare La notte dei morti viventi, il capolavoro di George A. Romero del 1968. Questo film ha definito il genere zombie e ha introdotto molti dei tropi che oggi consideriamo standard, come l’idea di una pandemia che trasforma le persone in non-morti. La trama segue un gruppo di sopravvissuti barricati in una casa mentre cercano di resistere all’assalto di zombie affamati.
Girato con un budget ridotto, La notte dei morti viventi ha dimostrato che è possibile creare un film di grande impatto anche con risorse limitate. La pellicola affronta temi sociali e politici, rendendola non solo un’opera di intrattenimento, ma anche un commento critico sulla società dell’epoca. La sua influenza è stata così profonda che ha ispirato innumerevoli sequel, remake e opere derivate, consolidando il suo status di cult nel panorama cinematografico.
Resident Evil: il film che ha dato vita a una saga
Per gli appassionati di videogiochi, Resident Evil rappresenta un punto di riferimento nel genere horror. Il primo film, uscito nel 2002 e diretto da Paul W.S. Anderson, è basato sull’omonimo videogioco e ha dato vita a una serie di pellicole che hanno riscosso un grande successo. La storia ruota attorno a un gruppo di soldati e scienziati che devono affrontare le conseguenze di un virus mortale rilasciato da una corporazione malefica.
Resident Evil ha saputo catturare l’attenzione del pubblico grazie alla sua miscela di azione e horror, con effetti speciali all’avanguardia per l’epoca. Sebbene la serie abbia avuto alti e bassi in termini di qualità, il primo film rimane un punto di riferimento per i fan del genere. Con un reboot cinematografico in arrivo, i fan possono aspettarsi nuove interpretazioni e storie che continuano a esplorare l’universo di Resident Evil.
L’alba dei morti dementi: una commedia zombie
Se cercate un film sugli zombie che sappia strappare un sorriso, L’alba dei morti dementi è la scelta perfetta. Diretto da Edgar Wright e uscito nel 2004, questo film combina elementi di commedia e horror in un modo unico. La storia segue Shaun, un uomo comune che deve affrontare un’apocalisse zombie mentre cerca di riconquistare la sua ex fidanzata.
Grazie alla presenza di Simon Pegg e Nick Frost, il film riesce a mescolare momenti esilaranti con situazioni di tensione, creando un’esperienza di visione divertente e coinvolgente. L’alba dei morti dementi ha ricevuto elogi per la sua scrittura intelligente e per la capacità di rendere omaggio ai classici del genere, pur mantenendo un tono fresco e originale. Per chi ha apprezzato l’intensità di The Last of Us, questo film offre una pausa leggera e divertente, dimostrando che il genere zombie può essere affrontato anche con un sorriso.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!