La terza edizione del Premio Film Impresa ha preso vita a Roma, presso la Casa del Cinema, dopo un esordio entusiasta che ha visto Luca Zingaretti ricevere un Premio Speciale. Questo evento, organizzato da Unindustria con il supporto di Confindustria, si è affermato come un importante punto di riferimento per il settore imprenditoriale e quello audiovisivo, diventando un hub culturale di grande rilevanza. La manifestazione ha offerto una serie di proiezioni e incontri che hanno messo in luce il legame tra cinema e impresa, evidenziando storie e narrazioni significative.
Eventi e proiezioni della seconda giornata
La seconda giornata del Premio Film Impresa è stata inaugurata dall’evento ‘Corti dal CSC – Esercizi per il futuro | Flash‘, che ha incluso la proiezione del cortometraggio ‘Michelino I B’ di Ermanno Olmi. Questo primo evento ha dato il via a una serie di proiezioni che hanno caratterizzato la giornata, tra cui ‘La scuola allievi Fiat “Giovanni Agnelli”‘ di Stefano Canzio, realizzato nel 1962, e ‘Seconda D’ di Basilio Franchina, datato 1951. Le proiezioni hanno offerto un’importante opportunità di riflessione sulle storie imprenditoriali e sull’impatto delle immagini nel contesto aziendale.
Successivamente, il pubblico ha potuto assistere alle opere in concorso, suddivise in tre categorie principali. La prima, Area Narrativa a cura di UniCredit, ha presentato opere che esplorano la scrittura e l’immaginario imprenditoriale. Tra i film proiettati, ‘ENEL l’Italia nel mondo’ di Igor Borghi e ‘A domani’ di Emanuele Vicorito, insieme a numerosi altri titoli che hanno messo in risalto la forza dei personaggi e l’impatto visivo delle storie aziendali.
Film fuori concorso e riflessioni sul lavoro
La mattinata ha visto anche la presentazione di opere fuori concorso nell’ambito dell’evento ‘PFI Explore | Fuori Concorso‘. Queste proiezioni hanno messo in evidenza le sfide e le esperienze delle aziende, raccontando storie di passione e dedizione al lavoro. Tra i film presentati, ‘Il colloquio’ di Federico Caponera e ‘Tilt’ di Antonio Palumbo, che hanno fornito uno spaccato interessante del panorama imprenditoriale contemporaneo.
Nel pomeriggio, la manifestazione ha proseguito con la categoria ‘Area Doc‘ a cura di Umana, dedicata alla documentazione delle storie aziendali. Film come ‘Il filo bianco’ di Ruggero Tornatore e ‘Dentro e fuori la fabbrica. Piccole storie di lavoro’ di Silvana Profeta hanno offerto uno sguardo diretto sulle realtà produttive e sulle testimonianze di chi lavora nel settore.
Innovazione e tecnologia nel cinema
Un’altra sezione significativa della giornata è stata dedicata all’Area II&S: Innovation, Image and Sound, curata da Almaviva. Qui, le proiezioni hanno messo in risalto la potenza visiva e sonora del cinema, con opere come ‘Amber Consulting’ di Stefan Stechel e ‘Elman, 50 years on board’ di Fabrizio Gobbi. Questi film hanno esplorato il potenziale della tecnologia e della creatività nel raccontare storie aziendali.
La serata ha visto anche un programma speciale condotto da Caterina Taricano, intitolato ‘Esercizi per il futuro. Riflessioni strategiche su educazione, formazione e scolarità‘. Questo evento ha incluso la proiezione di un cortometraggio e ha visto la partecipazione di esperti del settore, che hanno discusso l’importanza dell’educazione e della formazione nel contesto imprenditoriale.
Un finale ricco di emozioni e riflessioni
La giornata si è conclusa con un evento speciale intitolato ‘I futuri della solidarietà‘, moderato dalla giornalista Gloria Satta. Questo talk ha incluso la proiezione di ‘Una giornata pazzesca’ di Francesca Archibugi, seguito da una conversazione con esponenti di Telethon e della Presidenza della Repubblica. Il pubblico ha potuto assistere a un dibattito stimolante sulla solidarietà e sull’importanza della condivisione sociale.
Infine, la proiezione del trailer di ‘Familia’ di Francesco Costabile ha chiuso la giornata, anticipando una conversazione con l’attore Francesco Gheghi, che ha espresso la sua gratitudine per l’opportunità di partecipare a un evento che celebra il dialogo tra cinema e realtà. La terza edizione del Premio Film Impresa ha ricevuto il patrocinio di Roma Capitale e ha visto la collaborazione di numerose istituzioni e aziende, confermando il suo ruolo centrale nel panorama culturale italiano.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!