La serie ‘Cuori’, che ha catturato l’attenzione del pubblico, torna in onda dopo una pausa di due anni. La terza stagione, attualmente in fase di produzione, promette di portare sullo schermo nuove emozioni e storie avvincenti. Le riprese, iniziate il 27 gennaio 2025, si protrarranno fino al 29 maggio, con l’obiettivo di realizzare sei episodi da 100 minuti ciascuno, che andranno in onda nella stagione televisiva 2025-2026.
Le riprese a Torino: location e dettagli
Le riprese della terza stagione di ‘Cuori’ si svolgono principalmente a Torino, una città che ha già fatto da sfondo alle precedenti stagioni. Gli studi Lumiq sono stati scelti per ricreare gli interni dell’ospedale Molinette, utilizzando materiali storici che vanno dal lettino operatorio al polmone d’acciaio. Per le riprese esterne, la caserma Alessandro Riberi è stata selezionata come location per rappresentare l’esterno della struttura ospedaliera.
Oltre a queste location, i Docks Dora e altri luoghi suggestivi di Torino saranno utilizzati per arricchire il contesto della serie. La Galleria d’Arte Moderna sarà trasformata in un ospedale di Zurigo, mentre il teatro Juvarra, Palazzo Birago, il CNR, i giardini Cavour e Palazzo Cisterna contribuiranno a creare un’atmosfera autentica. Anche la chiesa della Madonna dei Dolori di Borgo Cornalese, l’Istituto San Giuseppe e il cinema Centrale saranno parte integrante di questo affascinante progetto.
Due troupe sono impegnate nella produzione, coinvolgendo quasi 150 professionisti, di cui oltre trenta provengono dal Centro di produzione Rai di Torino. Il direttore Guido Rossi ha sottolineato che il montaggio avverrà proprio presso il centro. Inoltre, circa 1600 comparse sono state reclutate sul territorio per rendere la narrazione ancora più realistica.
Le novità della terza stagione secondo il regista
Riccardo Donna, regista di ‘Cuori 3’, ha condiviso le sue aspettative per questa nuova stagione. In una pausa delle riprese, ha dichiarato che si tratta della prima volta che dirige tre stagioni consecutive e ha anticipato che il pubblico potrà aspettarsi una narrazione più brillante e moderna. Gli anni Settanta, periodo in cui è ambientata la serie, rappresentano un momento di grande cambiamento e innovazione, e Donna ha voluto trasmettere questa sensazione attraverso la storia.
La coproduzione tra Rai Fiction e Aurora Tv Banijay, con il supporto della Film Commission Torino Piemonte, mira a raccontare le trasformazioni sociali e culturali del Paese attraverso le esperienze di un ospedale. La visione del regista è quella di far emergere le sfide e le conquiste di un’epoca che ha segnato un importante passo avanti nella storia italiana.
Pilar Fogliati e il suo personaggio Delia
Pilar Fogliati, che interpreta Delia Brunello, ha espresso il suo affetto per il personaggio e per la serie stessa. Durante una pausa dalle riprese, ha rivelato di desiderare di avere un po’ più del coraggio e della determinazione di Delia nella sua vita quotidiana. L’attrice ha sottolineato l’importanza di raccontare la storia di una delle prime donne che ha avuto un impatto significativo nel suo campo.
Fogliati ha scherzato sulla sua origine piemontese, nonostante il suo accento romano, e ha riflettuto sul significato della fiction nel contesto dei cambiamenti storici. Ambientata nel 1974, la serie affronta temi come il divorzio e l’indipendenza femminile, elementi che saranno centrali nella trama di ‘Cuori 3’. Il personaggio di Delia, secondo l’attrice, avrà l’opportunità di evolversi e di affrontare nuove sfide, mantenendo viva la sua passione per la ricerca e la medicina.
La trama della terza stagione: amori e sfide professionali
La terza stagione di ‘Cuori’ si apre cinque anni dopo gli eventi della seconda, nel 1974, un periodo di grandi cambiamenti per l’Italia. L’ospedale Molinette rimane il fulcro delle storie di medici e pazienti, con Delia Brunello e Alberto Ferraris, interpretati rispettivamente da Pilar Fogliati e Matteo Martari, al centro di una narrazione che intreccia storie d’amore e casi clinici reali.
La stagione precedente si era conclusa con un cliffhanger, lasciando il pubblico in attesa di scoprire il destino del professor Cesare Corvara, interpretato da Daniele Pecci, e il futuro della relazione tra Delia e Alberto. Nella nuova stagione, i cardiologi dell’epoca si trovano a fronteggiare sfide professionali e personali, mentre la medicina avanza con innovazioni come la terapia intensiva e i bypass coronarici.
Il cast e i cambiamenti
In ‘Cuori 3’, ci saranno alcuni cambiamenti nel cast. Daniele Pecci non tornerà nel ruolo di Cesare Corvara, che sarà sostituito da Fausto Sciarappa nel ruolo del neurochirurgo Luciano La Rosa. Altri membri del cast includono Neva Leoni e Marco Bonini, che interpreteranno Ferruccio e Serenella, e Bianca Panconi, Carmine Buschini e Nicolò Pasetti, nei panni dei giovani medici Virginia, Fausto e Helmut. Andrea Gherpelli completerà il cast nel ruolo di Enrico Mosca.
Con queste novità e un’attenzione rinnovata ai temi sociali e professionali, ‘Cuori 3’ si prepara a conquistare il pubblico con storie avvincenti e personaggi indimenticabili.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!