Eco Del Cinema

La verità dietro la scena iconica di Apocalypse Now: il delirio di Martin Sheen

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Il film Apocalypse Now, diretto da Francis Ford Coppola e uscito nel 1979, è considerato un capolavoro del cinema, in particolare per la sua rappresentazione cruda della guerra in Vietnam. Tra le sequenze più memorabili c’è quella in cui il personaggio di Martin Sheen vive un intenso delirio alcolico. Recentemente, Emilio Estévez, figlio di Sheen, ha rivelato che quella scena non era solo frutto della sceneggiatura, ma un momento reale che si è verificato durante le riprese, portando a una riflessione profonda sulla vita e le sfide degli attori.

Il contesto delle riprese nelle Filippine

Emilio Estévez ha condiviso la sua esperienza di adolescente durante le riprese di Apocalypse Now, che si svolsero in gran parte nelle Filippine. Il giovane Estévez ha trascorso sei mesi sul set, assistendo a momenti che avrebbero segnato la storia del cinema. La scena in questione, in cui il Capitano Willard, interpretato da Martin Sheen, crolla emotivamente e alcolicamente in una stanza d’albergo a Saigon, è diventata emblematica per la sua intensità e autenticità.

Estévez ha descritto come, durante le riprese, il padre stesse festeggiando il suo compleanno e avesse bevuto in modo eccessivo. Questo comportamento ha portato a un crollo che non era previsto nel copione. La rivelazione di Estévez ha messo in luce il lato vulnerabile di un attore noto per le sue interpretazioni forti e carismatiche. La scena è stata girata in un edificio utilizzato per le udienze giudiziarie serali, e il giovane Estévez ha assistito a tutto, rendendosi conto della gravità della situazione.

La scena del delirio alcolico: un momento di verità

La scena in cui Martin Sheen rompe uno specchio in preda a un delirio alcolico è diventata una delle più iconiche del film. Estévez ha raccontato che, mentre il padre si trovava in uno stato di alterazione, Coppola lo isolò nella stanza, cercando di gestire la situazione. “Ho visto tutto. Ero presente quando lo portavano via mentre urlava e dava in escandescenze”, ha dichiarato Estévez, rivelando la tensione che si respirava sul set.

Questa esperienza ha avuto un impatto profondo su Estévez, che ha anche condiviso un aneddoto in cui un giovane Laurence Fishburne lo ha salvato da un possibile annegamento. La testimonianza di Estévez offre uno sguardo intimo e personale su un momento che ha segnato non solo la carriera di suo padre, ma anche la sua vita.

La sensibilità di Martin Sheen e le sue battaglie personali

Martin Sheen è noto non solo per il suo talento attoriale, ma anche per il suo impegno sociale e politico. Estévez ha sottolineato come il padre fosse particolarmente sensibile ai temi della giustizia sociale. Durante le riprese, Sheen desiderava entrare in aula per assistere a un’udienza, ma fu bloccato e portato via in auto, tra i rimproveri di sua madre e i tentativi di Coppola di contenerlo. Questo episodio mette in evidenza le lotte personali di Sheen, che ha affrontato problemi di alcolismo nel corso della sua vita.

La rivelazione di Estévez non solo illumina un momento cruciale nella storia del cinema, ma offre anche una prospettiva umana su un attore che ha vissuto esperienze intense e sfide personali. La scena di Apocalypse Now rimane un simbolo di vulnerabilità e autenticità, riflettendo le complessità della vita e del lavoro nel mondo del cinema.

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Articoli correlati

Cesare Onda

Cesare Onda

Sono Cesare Onda, redattore appassionato di gossip, serie TV, film e programmi televisivi. Amo raccontare curiosità, analisi e dietro le quinte del mondo dello spettacolo, tenendoti sempre aggiornato sulle ultime tendenze e novità

Condividi