L’adattamento televisivo di The Last of Us 2 ha suscitato grande interesse tra i fan del videogioco originale. Il primo episodio della serie, andato in onda recentemente, presenta diverse differenze significative rispetto al titolo di Naughty Dog. Queste variazioni non solo arricchiscono la narrazione, ma offrono anche nuovi spunti sui personaggi e sugli eventi che precedono la trama principale del gioco.
La cronologia degli eventi
Una delle differenze più rilevanti è la collocazione temporale degli eventi narrati nel primo episodio. Mentre nel videogioco gli eventi iniziano con una sequenza di dialoghi tra i personaggi, la serie televisiva ci porta direttamente al giorno prima dell’inizio della storia principale. Questo approccio consente di approfondire il contesto e le motivazioni dei personaggi, fornendo una visione più chiara delle dinamiche che porteranno agli eventi successivi. Nel gioco, infatti, i dettagli su ciò che accade prima vengono rivelati solo attraverso i flashback, mentre la serie ci offre una visione diretta e immediata.
L’approfondimento dei personaggi
Un altro aspetto interessante riguarda lo sviluppo dei personaggi. Nel primo episodio, il rapporto tra Dina e Joel è rappresentato in modo più intimo rispetto al videogioco. Qui, Dina si mostra più confidenziale con Joel, il quale, a sua volta, sembra avere dei conflitti con Ellie. Inoltre, viene rivelato che Joel sta seguendo una terapia con la moglie di Eugene, un personaggio che nel gioco viene menzionato ma non approfondito. Questa aggiunta arricchisce la narrazione e offre uno spaccato più umano del personaggio di Joel, rendendolo più complesso e sfaccettato.
Le dinamiche delle missioni
Il primo episodio include anche una missione di pattuglia tra Ellie e Dina, che si svolge in un contesto simile a quello del videogioco. Tuttavia, c’è una differenza cruciale: nel gioco, questa pattuglia avviene il giorno dopo il ballo di Capodanno, mentre nella serie gli eventi si svolgono in un momento diverso. La puntata culmina con la scena della festa di fine anno, che nel videogioco viene ripresa solo verso la conclusione della storia. Qui, vediamo Ellie e Dina condividere il loro primo bacio, un momento che scatena la reazione protettiva di Joel e alimenta ulteriormente il conflitto tra lui ed Ellie.
L’anticipazione del conflitto
La puntata si conclude con un’immagine evocativa: il gruppo di Abby che si avvicina a Jackson, con la città che appare all’orizzonte. Questo dettaglio suggerisce chiaramente che Abby è in cerca di Joel, creando un senso di tensione e anticipazione. Inoltre, la presenza di tentacoli di Cordyceps nelle tubature fognarie di Jackson introduce un elemento di pericolo imminente, segnalando che la città è vulnerabile a un’invasione di infetti. Questa aggiunta non è presente nel videogioco e contribuisce a costruire un’atmosfera di crescente ansia e inquietudine.
La serie di The Last of Us 2 si sta rivelando un adattamento ricco di sfumature e dettagli, capace di offrire ai fan del videogioco nuove prospettive e approfondimenti sui personaggi e sulla trama. Con queste differenze significative, il primo episodio ha gettato le basi per una narrazione avvincente e coinvolgente.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!