Eco Del Cinema

L’italia in gara per la palma d’oro: i film in concorso al festival di cannes 2025

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Il Festival di Cannes 2025 si avvicina e l’Italia si prepara a brillare con due film in concorso nella sezione ‘Un certain regard‘. Tra le opere presentate, spicca il biopic ‘Fuori‘ di Mario Martone, dedicato alla vita della scrittrice Goliarda Sapienza. La kermesse francese si svolgerà dal 13 al 24 maggio e il programma è stato recentemente annunciato dal delegato generale Thierry Frémaux durante una conferenza stampa al cinema Ugc Montparnasse di Parigi.

I film italiani in concorso

L’Italia partecipa al festival con due opere significative: ‘Testa o Croce?‘ di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, descritto da Frémaux come un western italiano che narra il viaggio di Bufalo Bill, e ‘Le città di pianiura‘ di Francesco Sossai, un road movie che promette di esplorare temi profondi e attuali. Entrambi i film rappresentano una vetrina per il talento cinematografico italiano, confermando l’importanza del nostro paese nel panorama internazionale del cinema.

‘Fuori’: un racconto di rinascita

Il film ‘Fuori‘, con Valeria Golino nel ruolo di Goliarda Sapienza, si svolge nel 1980 a Roma e narra la storia di una scrittrice che si ritrova in carcere per un furto di gioielli. Questo evento, apparentemente negativo, si trasforma in un’opportunità di rinascita per Goliarda, che incontra alcune giovani detenute. La pellicola esplora il legame che si crea tra Goliarda e Roberta, una delinquente abituale e attivista politica, mettendo in luce come la loro relazione possa offrire una nuova prospettiva sulla vita e sulla scrittura.

Il film è tratto da un soggetto di Ippolita di Majo e la sceneggiatura è co-firmata da Mario Martone e Ippolita di Majo. La fotografia è curata da Paolo Carnera, mentre il montaggio è affidato a Jacopo Quadri. Le musiche originali sono composte da Valerio Vigliar, con scenografia di Carmine Guarino e costumi di Loredana Buscemi. Il suono in presa diretta è realizzato da Maricetta Lombardo, contribuendo a creare un’atmosfera autentica e coinvolgente.

Aspettative per il festival di cannes

Il Festival di Cannes è uno dei più prestigiosi eventi cinematografici al mondo, e la partecipazione di film italiani in concorso rappresenta un’importante opportunità per gli autori e gli attori coinvolti. La presenza di ‘Fuori‘ e degli altri film italiani non solo mette in evidenza il talento del nostro cinema, ma offre anche una piattaforma per affrontare tematiche sociali e culturali rilevanti.

Con l’attenzione del pubblico e della critica puntata su Cannes, i film italiani hanno la possibilità di guadagnare visibilità e riconoscimenti, contribuendo a rafforzare la reputazione del cinema italiano a livello globale. La kermesse, che si svolgerà dal 13 al 24 maggio, promette di essere un palcoscenico emozionante per le nuove opere e i talenti emergenti, rendendo l’attesa per l’evento ancora più intensa.

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Articoli correlati

Lori Menea

Lori Menea

Sono Lori Menea, attrice amatoriale e laureata presso l'Accademia di Belle Arti. Amo la musica classica e il mondo dello spettacolo, esplorando gossip, serie TV, film e programmi televisivi con passione e creatività.

Condividi