Il Lovers Film Festival, il festival italiano più longevo dedicato ai temi LGBTQI+, si prepara a festeggiare il suo 40° anniversario con un programma ricco e variegato. La manifestazione, diretta da Vladimir Luxuria, si svolgerà dal 10 al 17 aprile 2025 presso il Cinema Massimo di Torino. Con 70 film provenienti da 26 paesi e una serie di ospiti di spicco, l’evento promette di essere un’importante celebrazione della cultura e dell’identità queer.
Un programma ricco di eventi e ospiti
Il festival si aprirà giovedì 10 aprile alle 19:30, con una cerimonia inaugurale che avrà luogo nell’Aula del Tempio della Mole Antonelliana. La madrina dell’evento, Karla Sofía Gascón, protagonista del film “Emilia Perez“, darà il benvenuto ai partecipanti e dialogherà con la direttrice Vladimir Luxuria. Il film d’apertura sarà “Vivre, mourir, renaître” di Gaël Morel, un’opera ambientata a Parigi negli anni ’90 che affronta le complessità dell’amore in un contesto segnato dalla crisi dell’AIDS.
Il festival si chiuderà con il remake di “The Wedding Banquet” di Andrew Ahn, una reinterpretazione del celebre dramedy di Ang Lee del 1993. Questo film, che affronta le sfide contemporanee della comunità LGBTQI+, vedrà protagonisti attori del calibro di Lily Gladstone, Joan Chen e Bowen Yang.
Le sezioni competitive del festival
Il Lovers Film Festival prevede tre sezioni competitive, ognuna dedicata a un diverso formato cinematografico. La sezione “All The Lovers” è riservata ai lungometraggi internazionali, mentre “Real Lovers” si concentra sui documentari e “Future Lovers” sui cortometraggi. Le giurie di queste sezioni saranno presiedute da figure di spicco come Giovanni Minerba, fondatore del festival, l’attrice Vera Gemma e lo scrittore Raffaele Cataldo.
In aggiunta ai premi delle sezioni competitive, il festival assegnerà riconoscimenti speciali come il Premio Torino Pride, il Premio Giò Stajano, il Premio Matthew Shepard e il premio Riflessi nel Buio. Non mancherà il premio del pubblico, l’Audience Award, che coinvolgerà attivamente gli spettatori nella scelta dei vincitori.
Alan Cumming e il premio Stella della Mole
Il 12 aprile, il festival avrà come ospite d’onore Alan Cumming, attore e produttore scozzese noto per il suo ruolo nel film “X-Men 2“. Durante la sua partecipazione, Cumming riceverà la Stella della Mole, un prestigioso riconoscimento assegnato dal Museo Nazionale del Cinema a personalità che hanno avuto un impatto significativo nel mondo del cinema. Oltre a ricevere il premio, Cumming sarà presente anche come interprete nel film “Back Home” di Michael Clowaterin.
Il Lovers Film Festival si conferma così come un’importante piattaforma per la promozione della cultura LGBTQI+, offrendo un’opportunità unica di riflessione e celebrazione attraverso il linguaggio del cinema. Per ulteriori dettagli sul programma e sugli eventi, è possibile visitare il sito ufficiale della manifestazione.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!