Biografia
È stato il sogno di almeno due generazioni di donne, non solo italiane, Marcello Mastroianni aveva “le physique du role”, un viso dai bei lineamenti e uno sguardo che arrivava dritto al cuore delle sue ammiratrici. Il suo fascino e la sua personalità andavano oltre l’obiettivo della cinepresa, oltre lo schermo.
Marcello Mastroianni: “ieri, oggi e domani” un’icona incontrastata
(Fontana Liri, 28 settembre 1924 – Parigi, 19 dicembre 1996)
Dotato di un talento straordinario, Marcello Mastroianni è passato attraverso tutti i generi del cinema: è stato il protagonista dei capolavori felliniani “La Dolce vita” (1960) e “8 1/2” (1963), il partner di Sophia Loren nei film di Vittorio De Sica “Ieri, oggi e domani” (1963), “Matrimonio all’italiana” (1964), “I girasoli” (1969), la star di molte produzioni internazionali come “Il volo” (1986) di Theodoros Anghelopoulos, “Oci ciornie” (1987) di Nikita Michalkov e “Pret-à-porter” (1994) di Robert Altman.
Una filmografia lunghissima come altrettanto lungo è l’elenco dei premi vinti. Tre nomination all’Oscar: nel 1963 per “Divorzio all’italiana”, nel 1978 per “Una giornata particolare” e nel 1988 per “Oci ciornie”; due premi come Miglior Attore a Cannes: nel 1970 con “Dramma della gelosia tutti i particolari in cronaca” e nel 1987 con “Oci ciornie”.
Nel 1963 vince il Golden Globe per “Divorzio all’italiana”. Il Festival del Cinema di Venezia lo premia con due Coppe Volpi e nel 1990 con un Leone d’Oro alla carriera. Svariate volte ha ricevuto il David di Donatello e il Nastro d’Argento.
La sua partner per eccellenza sarà la Loren con cui girerà ben 12 film, ma tante altre bellissime attrici lo affiancheranno: Faye Dunaway in “Amanti” (1968) di De Sica, Catherine Deneuve ne “La cagna” (1971) di Marco Ferreri e ancora Anita Ekberg, Jeanne Moreau, Giulietta Masina.
Marcello Mastroianni: il solito ignoto
Il ragazzo nato in Ciociaria e cresciuto fra Torino e Roma, sognava di diventare architetto e si era iscritto alla Facoltà di Economia e Commercio. Negli anni universitari si avvicina al teatro e dopo qualche piccolo ruolo e le prime lezioni di recitazione, partecipa nel 1947 a “I miserabili” di Riccardo Freda a cui seguono alcuni lavori teatrali.
Proprio sul palcoscenico incontra la futura moglie Flora Carabella che sarà la madre della sua prima figlia, Barbara. Sarà un’unione
costellata di relazioni extra coniugali, come quella lunghissima con la Deneuve che gli darà un’altra figlia, Chiara. Sono gli anni delle prime interpretazioni in film neorealisti e drammatici, fino al 1958 con il primo grande successo: il ruolo del fotografo-ladro ne “I soliti ignoti” di Mario Monicelli.
Marcello Mastroianni: il bel Marcello
Seguiranno nel 1960 “Adua e le compagne”, “La dolce vita”, “Il bell’Antonio” e nel 1961 “Divorzio all’italiana”, che lo porterà alla notorietà mondiale, consacrata anche dalla copertina del Time. Negli anni 60 si consoliderà la coppia Loren-Mastroianni, una delle più acclamate nella storia del cinema. Ogni loro lavoro insieme sarà una pietra miliare nella carriera di entrambi.
All’inizio degli anni 70, dopo l’incontro con Catherine Deneuve sul set del film di Ferreri “La cagna”, si trasferisce a Parigi e per alcuni anni lavora in Francia. Quando torna in Italia i registi se lo contendono e Mastroianni passa da commedie a storie drammatiche e a film grotteschi.
Tornerà a lavorare con Fellini nel 1980 ne “La città delle donne”, cui seguiranno nel 1985 “Ginger e Fred” e due anni dopo “L’intervista”. Instancabile sul set fino alla fine, quando nel dicembre del 1996, un tumore lo toglie all’affetto dei suoi ammiratori. Ci ha lasciato un’eredità fatta di decine e decine di veri capolavori della storia del cinema italiano, di cui andare giustamente fieri.
Barbara Mattiuzzo
Filmografia
Marcello Mastroianni filmografia – Cinema
- Marionette, regia di Carmine Gallone (Non accreditato) (1939)
- La corona di ferro, regia di Alessandro Blasetti (Non accreditato) (1941)
- Una storia d’amore, regia di Mario Camerini (1942)
- I bambini ci guardano, regia di Vittorio De Sica (Non accreditato) (1943)
- I miserabili, regia di Riccardo Freda (1948)
- Vertigine d’amore, regia di Luigi Capuano (1948)
- Contro la legge, regia di Flavio Calzavara (1950)
- Domenica d’agosto, regia di Luciano Emmer (Doppiato da Alberto Sordi) (1950)
- Vent’anni, regia di Giorgio Bianchi (1950)
- Cuori sul mare, regia di Giorgio Bianchi (1950)
- Vita da cani, regia di Steno e Monicelli (1950)
- Atto d’accusa, regia di Giacomo Gentilomo (1950)
- Parigi è sempre Parigi, regia di Luciano Emmer (1951)
- Passaporto per l’oriente, regia di Romolo Marcellini, Emil E. Reinert, Wolfgang Staudte, Montgomery Tully, Géza von Cziffra e, non accreditata, Irma von Cube (1951)
- Le ragazze di Piazza di Spagna, regia di Luciano Emmer (1952)
- Sensualità, regia di Clemente Fracassi (1952)
- L’eterna catena, regia di Anton Giulio Majano (1952)
- Tragico ritorno, regia di Pier Luigi Faraldo (1952)
- La muta di Portici, regia di Giorgio Ansoldi (Non accreditato) (1952)
- Penne nere, regia di Oreste Biancoli (1952)
- Gli eroi della domenica, regia di Mario Camerini (1952)
- Il viale della speranza, regia di Dino Risi (1953)
- Lulù, regia di Fernando Cerchio (1953)
- Febbre di vivere, regia di Claudio Gora (1953)
- Non è mai troppo tardi, regia di Filippo Walter Ratti (1953)
- La valigia dei sogni, regia di Luigi Comencini (1953)
- Cronache di poveri amanti, regia di Carlo Lizzani (1954)
- Tempi nostri – Zibaldone n. 2, regia di Alessandro Blasetti (1954)
- La schiava del peccato, regia di Raffaello Matarazzo (1954)
- Giorni d’amore, regia di Giuseppe De Santis (1954)
- Casa Ricordi, regia di Carmine Gallone (1954)
- Peccato che sia una canaglia, regia di Alessandro Blasetti (1954)
- La principessa delle Canarie, regia di Paolo Moffa (1954)
- Tam tam Mayumbe, regia di Gian Gaspare Napolitano (1955)
- La bella mugnaia, regia di Mario Camerini (1955)
- Il fiume dei faraoni, regia di Ubaldo Ragona (1955)
- La fortuna di essere donna, regia di Alessandro Blasetti (1955)
- Il bigamo, regia di Luciano Emmer (1955)
- Padri e figli, regia di Mario Monicelli (1957)
- Il momento più bello, regia di Glauco Pellegrini (1957)
- Le notti bianche, regia di Luchino Visconti (1957)
- Il medico e lo stregone, regia di Mario Monicelli (1957)
- Un ettaro di cielo, regia di Glauco Casadio (1958)
- La ragazza della salina, regia di František Čáp (1958)
- I soliti ignoti, regia di Mario Monicelli (1958)
- Amore e guai, regia di Angelo Dorigo (1958)
- Racconti d’estate, regia di Gianni Franciolini (1958)
- La legge, regia di Jules Dassin (1959)
- Il nemico di mia moglie, regia di Gianni Puccini (1959)
- Tutti innamorati, regia di Giuseppe Orlandini (1959)
- Ferdinando I° re di Napoli, regia di Gianni Franciolini (1959)
- La dolce vita, regia di Federico Fellini (1960)
- Il bell’Antonio, regia di Mauro Bolognini (1960)
- Adua e le compagne, regia di Antonio Pietrangeli (1960)
- La notte, regia di Michelangelo Antonioni (1961)
- L’assassino, regia di Elio Petri (1961)
- Fantasmi a Roma, regia di Antonio Pietrangeli (1961)
- Divorzio all’italiana, regia di Pietro Germi (1961)
- Vita privata, regia di Louis Malle (1962)
- Cronaca familiare, regia di Valerio Zurlini (1962)
- 8½, regia di Federico Fellini (1963)
- I compagni, regia di Mario Monicelli (1963)
- Ieri, oggi, domani, regia di Vittorio De Sica (1963)
- L’uomo dei cinque palloni, regia di Marco Ferreri (1964)
- Matrimonio all’italiana, regia di Vittorio De Sica (1964)
- Casanova ’70, regia di Mario Monicelli (1965)
- La decima vittima, regia di Elio Petri (1965)
- Oggi, domani e dopodomani, regia di Eduardo De Filippo, Marco Ferreri e Luciano Salce (1965)
- Io, io, io… e gli altri, regia di Alessandro Blasetti (1966)
- Il papavero è anche un fiore, regia di Terence Young (1966)
- Spara forte, più forte… non capisco, regia di Eduardo De Filippo (1966)
- Lo straniero, regia di Luchino Visconti (1967)
- Questi fantasmi, regia di Renato Castellani (Non accreditato) (1967)
- Amanti, regia di Vittorio De Sica (1968)
- Diamanti a colazione, regia di Christopher Morahan (1968)
- I girasoli, regia di Vittorio De Sica (1970)
- Dramma della gelosia – Tutti i particolari in cronaca, regia di Ettore Scola (1970)
- Giochi particolari, regia di Franco Indovina (1970)
- Leone l’ultimo, regia di John Boorman (1970)
- La moglie del prete, regia di Dino Risi (1970)
- Scipione detto anche l’africano, regia di Luigi Magni (1971)
- Permette? Rocco Papaleo, regia di Ettore Scola (1971)
- Correva l’anno di grazia 1870, regia di Alfredo Giannetti (1971)
- Tempo d’amore, regia di Nadine Trintignant (1972)
- Roma, regia di Federico Fellini (1972)
- La cagna, regia di Marco Ferreri (1972)
- Che?, regia di Roman Polanski (1972)
- Mordi e fuggi, regia di Dino Risi (1973)
- Rappresaglia, regia di George Pan Cosmatos (1973)
- La grande abbuffata, regia di Marco Ferreri (1973)
- Niente di grave, suo marito è incinto, regia di Jacques Demy (1973)
- Allonsanfan, regia di Paolo e Vittorio Taviani (1974)
- Non toccare la donna bianca, regia di Marco Ferreri (1974)
- C’eravamo tanto amati, regia di Ettore Scola (1974)
- La pupa del gangster, regia di Giorgio Capitani (1975)
- Per le antiche scale, regia di Mauro Bolognini (1975)
- L’idolo della città, regia di Yves Robert (1975)
- Divina creatura, regia di Giuseppe Patroni Griffi (1975)
- La donna della domenica, regia di Luigi Comencini (1975)
- Culastrisce nobile veneziano, regia di Flavio Mogherini (1976)
- Todo modo, regia di Elio Petri (1976)
- Signore e signori, buonanotte, regia di Luigi Comencini, Mario Monicelli, Nanni Loy, Ettore Scola, Luigi Magni (1976)
- Una giornata particolare, regia di Ettore Scola (1977)
- Mogliamante, regia di Marco Vicario (1977)
- Doppio delitto, regia di Steno (1977)
- Ciao maschio, regia di Marco Ferreri (1978)
- Così come sei, regia di Alberto Lattuada (1978)
- Fatto di sangue fra due uomini per causa di una vedova, si sospettano moventi politici, regia di Lina Wertmüller (1978)
- L’ingorgo – Una storia impossibile, regia di Luigi Comencini (1979)
- Giallo napoletano, regia di Sergio Corbucci (1979)
- La terrazza, regia di Ettore Scola (1980)
- La città delle donne, regia di Federico Fellini (1980)
- Fantasma d’amore, regia di Dino Risi (1981)
- La pelle, regia di Liliana Cavani (1981)
- Il mondo nuovo, regia di Ettore Scola (1982)
- Oltre la porta, regia di Liliana Cavani (1982)
- Storia di Piera, regia di Marco Ferreri (1983)
- Gabriela, regia di Bruno Barreto (1983)
- Enrico IV, regia di Marco Bellocchio (1984)
- Il generale dell’armata morta, regia di Luciano Tovoli (1984)
- Le due vite di Mattia Pascal, regia di Mario Monicelli (1985)
- Maccheroni, regia di Ettore Scola (1985)
- Ginger e Fred, regia di Federico Fellini (1985)
- I soliti ignoti vent’anni dopo, regia di Amanzio Todini (1985)
- Juke Box, regia di Carlo Carlei, Enzo Civitareale, Sandro De Santis, Antonello Grimaldi, Valerio Jalongo, Daniele Luchetti, Michele Scura (1985)
- Oci ciornie, regia di Nikita Mikhalkov (1987)
- Intervista, regia di Federico Fellini (1987)
- Miss Arizona, regia di Pal Sandor (1988)
- Il volo, regia di Theo Angelopoulos (1988)
- Splendor, regia di Ettore Scola (1989)
- Che ora è?, regia di Ettore Scola (1989)
- Stanno tutti bene, regia di Giuseppe Tornatore (1990)
- Verso sera, regia di Francesca Archibugi (1990)
- Cin cin, regia di Gene Saks (1991)
- Il ladro di ragazzi, regia di Christian De Chalonge (1992)
- La vedova americana, regia di Beeban Kidron (1993)
- Il passo sospeso della cicogna, regia di Theo Angelopoulos (1993)
- Uno, due, tre, stella!, regia di Bertrand Blier (1993)
- Di questo non si parla, regia di Maria Luisa Bemberg (1993)
- Prêt-à-Porter, regia di Robert Altman (1994)
- La vera vita di Antonio H., regia di Enzo Monteleone (1994)
- Cento e una notte, regia di Agnès Varda (1995)
- Sostiene Pereira, regia di Roberto Faenza (1995)
- Al di là delle nuvole, regia di Michelangelo Antonioni e Wim Wenders (1995)
- Tre vite e una sola morte, regia di Raul Ruiz (1996)
- Mi ricordo sì io mi ricordo, regia di Anna Maria Tatò (1997)
- Viaggio al principio del mondo, regia di Manoel de Oliveira (1997)