Eco Del Cinema

Milano Design Week 2025: Un trionfo di eventi e celebrità tra arte e design

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

La Milano Design Week 2025 ha catturato l’attenzione di appassionati e professionisti del settore, offrendo una settimana ricca di installazioni artistiche, eventi esclusivi e feste memorabili. Mentre Lady Gaga incantava il pubblico al Coachella, Milano si trasformava in un palcoscenico di creatività e innovazione, con visitatori che si affollavano per scoprire le ultime tendenze nel mondo del design. Tra gadget ambiti e party indimenticabili, la città ha vissuto un’esperienza unica che ha unito arte e socialità.

Un viaggio tra eventi e installazioni

La Milano Design Week è stata caratterizzata da una serie di eventi che hanno attirato l’attenzione di designer, artisti e appassionati. Tra le installazioni più apprezzate, spicca il noto sgabello di Etro, ora disponibile online a un prezzo di 700 euro. Questo oggetto di design ha suscitato l’interesse di molti visitatori, che si sono messi in coda per poterlo acquistare. Ma non è stato solo il design a dominare la scena: i party e gli aperitivi hanno rappresentato un altro aspetto fondamentale della settimana, creando un’atmosfera vivace e festosa.

Il giardino di Stefano Seletti, situato in Corso Garibaldi, ha ospitato un dj set che ha trasformato lo spazio in un hotel del design, offrendo un’esperienza unica ai partecipanti. Tuttavia, un consiglio per chi volesse replicare l’esperienza a casa: evitare lo spritz al limone, che ha suscitato pareri contrastanti tra gli ospiti.

Feste memorabili e ospiti di rilievo

Tra gli eventi da ricordare, la festa di Toiletpaper ha sicuramente lasciato il segno. Si è svolta nel quartier generale di Pierpaolo Ferrari e Maurizio Cattelan in Via Balzaretti, un luogo che ha offerto tre piani di divertimento e un photocall decisamente originale, con vista su un water d’autore. Tra gli ospiti illustri della serata, si sono distinti nomi come Geppi Cucciari e Victoria Cabello, che hanno contribuito a rendere l’evento ancora più esclusivo.

In Triennale, la presenza di Bjork ha rappresentato un momento clou della settimana. L’artista islandese ha incantato il pubblico con un dj set caratterizzato da incredibili giochi di luce, mentre indossava una maschera sul volto. Questo evento, organizzato da Vans, ha attirato numerosi fan e curiosi, desiderosi di assistere a una performance unica.

Celebrità e collaborazioni esclusive

La Milano Design Week ha visto anche la partecipazione di Mahmood, che è stato l’ospite d’onore di Louis Vuitton. L’hotel Portrait, situato nel cuore della città, ha ospitato un’installazione di Audi, mentre la terrazza ha offerto un party finale in collaborazione con Vanity Fair, regalando agli ospiti una vista spettacolare sulla Madonnina.

Questa settimana di eventi ha dimostrato come Milano continui a essere un punto di riferimento per il design e la cultura, attirando talenti e celebrità da tutto il mondo. Con la chiusura di questa edizione, l’attesa per la prossima Milano Design Week è già palpabile, promettendo nuove sorprese e innovazioni nel campo del design.

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Articoli correlati

Lori Menea

Lori Menea

Sono Lori Menea, attrice amatoriale e laureata presso l'Accademia di Belle Arti. Amo la musica classica e il mondo dello spettacolo, esplorando gossip, serie TV, film e programmi televisivi con passione e creatività.

Condividi