Dal 15 aprile al 15 maggio 2025, Netflix offre una rassegna esclusiva dedicata al grande cinema italiano, intitolata “Il grande cinema Made in Italy”. Questa iniziativa si inserisce nel contesto della Giornata nazionale del Made in Italy, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. La collezione presenta una selezione di film iconici che hanno segnato la storia del nostro Paese, offrendo l’opportunità di scoprire o riscoprire opere che hanno influenzato generazioni e arricchito il patrimonio culturale italiano.
Un viaggio attraverso i capolavori di Roberto Rossellini
Tra le opere più attese di questa rassegna spicca il debutto su Netflix di tre film restaurati di Roberto Rossellini. “Roma città aperta” , che nel 2025 festeggia il suo ottantesimo anniversario, è un capolavoro che ha segnato un’epoca e ha rappresentato un punto di riferimento per il neorealismo italiano. Accanto a questo, troviamo “Paisà” e “Germania anno zero” , entrambi esempi straordinari della maestria di Rossellini nel raccontare storie di vita quotidiana, spesso segnate dalla guerra e dalla sofferenza. Questi film non solo offrono uno spaccato della società italiana del tempo, ma continuano a suscitare riflessioni profonde sul significato della libertà e della dignità umana.
I grandi maestri del cinema italiano in rassegna
La collezione “Il grande cinema Made in Italy” non si limita ai classici del neorealismo, ma include anche opere di altri grandi maestri del cinema italiano. Federico Fellini è rappresentato con due dei suoi film più celebri: “La Dolce Vita” , un ritratto iconico della Roma degli anni ’60, e “8½” , un’opera che esplora il processo creativo attraverso una narrazione innovativa e visionaria. Accanto a questi, troviamo “Il Gattopardo” di Luchino Visconti, un affresco storico che racconta il passaggio dall’aristocrazia alla borghesia in Sicilia, e “Per un pugno di dollari” di Sergio Leone, un film che ha rivoluzionato il genere western e ha dato vita a una nuova era del cinema italiano.
Una celebrazione dell’identità italiana
“Il grande cinema Made in Italy” offre anche una selezione di film che riflettono l’anima popolare e poetica dell’Italia. Tra le opere più amate, troviamo “Un americano a Roma” e “Un giorno in pretura” con Alberto Sordi, che incarnano la romanità con il loro umorismo e la loro ironia. Non mancano i film cult con il personaggio di Fantozzi, che ha saputo rappresentare le contraddizioni della vita quotidiana con un mix di comicità e tristezza. La rassegna include anche opere più recenti, come “Mediterraneo” di Gabriele Salvatores, “Johnny Stecchino” e “La vita è bella” di Roberto Benigni, e “Parenti Serpenti” di Mario Monicelli, tutti film che hanno lasciato un segno indelebile nel panorama cinematografico italiano.
Un’antologia del cinema italiano contemporaneo
La selezione non si ferma ai classici, ma abbraccia anche il cinema contemporaneo, con titoli che hanno avuto un forte impatto emotivo. Tra questi, “I cento passi” di Marco Tullio Giordana, che racconta la vita di Peppino Impastato, e “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino, un’opera che esplora la bellezza e il vuoto della vita moderna. Infine, “È stata la mano di Dio”, sempre di Sorrentino, offre uno sguardo intimo e personale sulla crescita e le esperienze del regista stesso.
Questa rassegna rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella ricchezza del cinema italiano, un viaggio che attraversa generazioni e stili, celebrando la complessità e la meraviglia del nostro immaginario collettivo.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!