Netflix ha in cantiere un nuovo film horror intitolato “Yeti“, diretto da Michael Chaves, noto per il suo lavoro all’interno dell’universo di “The Conjuring“. Questo progetto segna un’importante svolta per il regista, che si allontana per la prima volta dai film legati a questa celebre saga di horror. Con un’ambientazione avvincente e una trama intrigante, “Yeti” promette di catturare l’attenzione degli appassionati del genere.
Un cambio di rotta per Michael Chaves
Michael Chaves ha guadagnato notorietà nel panorama cinematografico horror grazie ai suoi film precedenti, tra cui “La Llorona – Le lacrime del male” e diversi capitoli della saga di “The Conjuring“. Con “Yeti“, Chaves si cimenta in un progetto completamente nuovo, un survival thriller che si distacca dalle sue opere precedenti. Secondo quanto riportato da Jeff Sneider, il regista ha finalmente l’opportunità di esplorare nuove tematiche e stili narrativi, realizzando un film che non è legato all’universo di “The Conjuring“.
Il passaggio di “Yeti” da Sony a Netflix è avvenuto grazie a Jon Silk, un produttore che ha avuto un ruolo cruciale nel progetto. Silk, ora dirigente di Netflix, ha portato con sé l’idea originale, sviluppata lo scorso anno. Questo passaggio rappresenta un’importante evoluzione per il film, che ora avrà accesso a una piattaforma di streaming con un vasto pubblico.
La trama di Yeti
La sceneggiatura di “Yeti” è stata scritta da Peter Gaffney e si svolge in un contesto montano, dove una valanga libera una creatura primordiale dal ghiaccio. La storia ruota attorno a un padre e sua figlia, i quali si trovano a dover affrontare un predatore spietato che si mimetizza perfettamente nel paesaggio innevato. Questo elemento di suspense e paura, unito a una trama che esplora il legame tra genitore e figlio, rende “Yeti” un film da seguire con attenzione.
L’ambientazione montana, con i suoi paesaggi suggestivi e le insidie nascoste, offre un contesto ideale per un thriller che promette di tenere gli spettatori con il fiato sospeso. La lotta per la sopravvivenza in un ambiente ostile e la presenza di un predatore misterioso sono elementi che possono generare una tensione palpabile, tipica dei migliori film horror.
Il futuro di Michael Chaves e del franchise di Conjuring
Michael Chaves ha dimostrato di avere una visione unica nel genere horror, e con “Yeti” si prepara a consolidare la sua reputazione come regista. La sua carriera è stata caratterizzata da progetti di successo, e il suo prossimo film “The Conjuring: Last Rites“, in uscita il 5 settembre, segnerà la conclusione della “fase uno” del franchise. Questo film rappresenta un importante traguardo per la saga, ma “Yeti” potrebbe rivelarsi un’opportunità per Chaves di espandere ulteriormente il suo repertorio e di esplorare nuove direzioni artistiche.
Con l’uscita di “Yeti“, Netflix si conferma come una piattaforma che investe in contenuti originali e di qualità, attirando l’attenzione di registi e produttori di talento. La combinazione di un regista affermato e una trama avvincente potrebbe portare a un film che non solo intrattiene, ma offre anche una nuova prospettiva nel panorama horror contemporaneo.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!