Eco Del Cinema

Netflix presenta il primo film d’animazione coreano: Lost in Starlight in arrivo il 30 maggio

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

La piattaforma Netflix si prepara a lanciare il suo primo lungometraggio d’animazione originale proveniente dalla Corea del Sud, intitolato Lost in Starlight. Questo film, che combina elementi di romanticismo e fantascienza, sarà disponibile per gli abbonati a partire dal 30 maggio 2025. La storia si concentra su una relazione a distanza tra due giovani protagonisti, promettendo di catturare l’attenzione degli spettatori con una narrazione emozionante e visivamente affascinante.

Lost in Starlight: un debutto significativo per l’animazione coreana

Lost in Starlight rappresenta un passo importante per l’industria dell’animazione coreana, segnando l’ingresso della Corea del Sud nel panorama globale dei film d’animazione. Diretto da Han Ji-won, il film segna il suo esordio nel lungometraggio dopo aver lavorato a cortometraggi come The Summer e alla serie Amanza. La sceneggiatura è co-scritta da Kang Hyun-joo, nota per i suoi lavori in Soulmate e The Scarlet Letter. La produzione è affidata a Climax Studio di Seul, che ha già collaborato con Netflix Animation per la miniserie Amanza, promettendo un prodotto di alta qualità visiva.

Le prime immagini promozionali di Lost in Starlight suggeriscono un’estetica curata e affascinante, che si sposa perfettamente con la tematica romantica e sci-fi del film. Questo lungometraggio non solo rappresenta un’opportunità per gli artisti coreani di farsi conoscere a livello internazionale, ma anche per il pubblico di esplorare storie e culture diverse attraverso l’animazione.

Un cast di voci d’eccezione

Il film vanta un cast di voci composto da attori molto apprezzati nel panorama del K-drama. Kim Tae-ri, nota per le sue interpretazioni in Twenty-Five Twenty-One e Mr. Sunshine, presta la sua voce alla protagonista, Nan-young, un’astronauta in missione verso Marte. Al suo fianco, Hong Kyung, che ha recitato in Life on Mars e Hotel del Luna, interpreta Jay, un musicista. I due attori avevano già collaborato in precedenza nel drama Revenant, e ora si ritrovano a dare vita a una storia d’amore che supera i confini del sistema solare.

La scelta di un cast così noto e amato dal pubblico potrebbe contribuire a rendere Lost in Starlight un successo tra i fan del K-drama e dell’animazione. La chimica tra i due attori, unita alla loro esperienza, promette di arricchire ulteriormente la narrazione del film.

Una trama che esplora l’amore e la perdita

La sinossi ufficiale di Lost in Starlight rivela una trama profonda e toccante: “Quando un’astronauta parte dalla Terra diretta verso Marte, l’immensità dello spazio divide due amanti destinati a stare insieme in questo racconto animato che attraversa il cosmo.” La motivazione di Nan-young, che intraprende il viaggio per ritrovare la madre scomparsa durante una missione, aggiunge un ulteriore strato di complessità emotiva alla storia.

Il film si muove tra le sfumature del genere sci-fi romantico, mescolando toni dolci e malinconici. La narrazione promette di esplorare le dinamiche emotive del melodramma, offrendo agli spettatori un’esperienza coinvolgente e riflessiva. Lost in Starlight non è solo una storia d’amore, ma anche un viaggio interiore che affronta temi universali come la perdita e la ricerca di connessione, rendendolo un’opera che potrebbe risuonare con un ampio pubblico.

Con la sua data di uscita fissata per il 30 maggio, Lost in Starlight si prepara a conquistare il cuore degli spettatori, portando l’animazione coreana a nuove vette e aprendo la strada a future produzioni simili.

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Articoli correlati

Luigi Gigli

Luigi Gigli

Sono Luigi Gigli, critico d'arte, scenografo e amante del mondo dello spettacolo. Mi appassiona tutto ciò che ruota intorno a gossip, serie TV, film e programmi televisivi. Con il mio background in video editing e scenografia, analizzo e racconto con uno sguardo unico le tendenze e i dietro le quinte di questo affascinante universo.

Condividi