Nicola Ventola, ex calciatore e attuale ospite del programma Mamma Dilettante, ha condiviso un momento toccante riguardante il suo rapporto con il figlio Kilian, nato il 22 settembre 2003. Durante l’intervista, condotta da Diletta Leotta, Ventola ha rivelato come ha scoperto il daltonismo del ragazzo, un’esperienza che ha segnato profondamente la loro vita familiare. La storia di Kilian e la reazione del padre offrono uno sguardo intimo su come affrontare le sfide legate a questa condizione.
La scoperta del daltonismo di Kilian
Nicola Ventola ha raccontato di come, quando Kilian aveva solo cinque anni, si siano accorti di un problema nei suoi disegni. “Disegnava il tronco degli alberi di verde e le foglie di marrone“, ha spiegato il padre, sottolineando che la situazione si ripeteva con frequenza. Questo comportamento ha sollevato le prime preoccupazioni, portando la famiglia a sottoporre il bambino a una visita specialistica. La diagnosi ha rivelato che Kilian era completamente daltonico.
Durante l’intervista, Diletta Leotta ha chiesto a Kilian di identificare i colori di un disegno, e il ragazzo ha risposto con incertezza, dicendo che il colore poteva essere “o verde o rosso“. Ventola ha chiarito che questa confusione si estende anche ai semafori, dove Kilian ha dovuto memorizzare la posizione dei colori per orientarsi. “Questo fa soffrire i genitori”, ha aggiunto Ventola, evidenziando come il figlio non riesca a percepire correttamente fenomeni naturali come l’alba o l’arcobaleno.
L’importanza degli occhiali speciali
La situazione è cambiata quando Kilian ha compiuto 16 anni. Ventola ha raccontato di aver scoperto l’esistenza di occhiali speciali che possono aiutare le persone daltoniche a vedere i colori in modo più chiaro. “Quando glieli abbiamo regalati davanti a tutta la scuola, è stato un momento indimenticabile”, ha affermato il padre. Kilian, indossando gli occhiali per la prima volta, ha potuto osservare il cielo e il mondo circostante con occhi nuovi, aprendo così un universo di colori che fino a quel momento gli era rimasto precluso.
Nicola ha condiviso che il momento è stato così emozionante da essere stato ripreso in video, un ricordo che continua a commuovere la famiglia. “Lacrimuccia, è stato bello con tutti che lo abbracciavano”, ha detto Ventola, trasmettendo la gioia e l’emozione di quel giorno speciale.
La relazione padre-figlio e le sfide quotidiane
Oltre alla scoperta del daltonismo e all’importanza degli occhiali, l’intervista ha messo in luce anche il legame tra Nicola Ventola e Kilian. Il padre ha scherzato sulla fragilità degli occhiali, ricordando al figlio di prestare attenzione, poiché costano molto. Questo scambio di battute ha rivelato un lato affettuoso e giocoso della loro relazione, mostrando come, nonostante le difficoltà, la famiglia riesca a mantenere un’atmosfera di amore e sostegno reciproco.
La storia di Nicola e Kilian è un esempio di come le famiglie possano affrontare insieme le sfide legate a condizioni come il daltonismo, trasformando momenti difficili in occasioni di crescita e connessione. Con il supporto di figure come Diletta Leotta, che ha dato voce a questa esperienza, si spera di sensibilizzare ulteriormente il pubblico su temi di inclusione e comprensione delle differenze.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!