Mercoledì 12 febbraio 2025, sul celebre palcoscenico dell’Ariston di Sanremo, la cantante Serena Brancale si prepara a esibirsi per la seconda volta, presentando il brano “Anema e core” in gara tra i Big del Festival. L’evento, seguito con attenzione dal pubblico e dagli addetti ai lavori, vede la partecipazione di Serena, che porta con sé un percorso artistico ricco di esperienze nazionali e internazionali, e viene diretta in sala dalla sorella Nicole Brancale, figura di spicco nel mondo musicale in veste di insegnante e appassionata di cultura musicale. Durante la precedente presentazione, la decisione di definire il proprio ruolo con l’espressione “ha voluto che si dica il maestro” ha suscitato notevole curiosità e apprezzamenti, dimostrando una sensibilità particolare nell’uso del linguaggio e nel riconoscimento delle proprie radici. Quest’assemblea di talenti e di passioni ha offerto un quadro ricco di dettagli sulla carriera artistica e sulla vita personale delle due sorelle, mettendo a fuoco sia le radici del loro percorso nel mondo della musica che le scelte professionali che le hanno condotte ad arrivare fino a questo importante appuntamento televisivo.
Chi è Nicole brancale: sorella di Serena, età, lavoro ed Instagram
Nicole Brancale, nata nel 1982, rappresenta una presenza determinante e spesso sottovalutata nel dietro le quinte del Festival di Sanremo 2025. Con i suoi 42 anni, Nicole ha saputo intrecciare passione e professionalità diventando insegnante di pianoforte presso il conservatorio “N. Piccinni” di Bari, istituzione storica che ha segnato significativamente il percorso formativo della sua famiglia. Nata nel capoluogo pugliese, ha ereditato la passione per l’arte musicale dalla madre, una musicista, mentre suo padre ha lasciato il segno in ambito sportivo, essendo stato un calciatore. Questi elementi hanno contribuito a formare una personalità che sa coniugare rigore e sensibilità, elementi che oggi si riflettono nella sua attività didattica e nel supporto che offre alla sorella Serena durante le serate di festival. La sua presenza sui social, in particolare su Instagram, attraverso l’account @nicolebrancale, le ha permesso di condividere la propria esperienza e la passione per la musica con un pubblico sempre più vasto, diventando così un punto di riferimento per giovani musicisti e appassionati. Grazie a un percorso che unisce tradizione e innovazione, Nicole si distingue per l’approccio moderno all’insegnamento, trasmettendo una cultura musicale profonda e radicata nel territorio. La sua storia personale e professionale testimonia la dedizione verso l’arte e il mondo della musica, rendendola una figura chiave nel contesto del Festival di Sanremo e un valido supporto per Serena, la quale, sul palco, raccoglie l’esperienza e l’ispirazione derivanti anche dalla guida della sorella.
Chi è Serena brancale in gara a Sanremo 2025: la scheda ufficiale
Serena Brancale si conferma come una delle artiste più interessanti del panorama musicale italiano, grazie a una carriera che spazia tra diverse discipline e generi. La cantante, polistrumentista, performer e compositrice originaria del Sud Italia, ha saputo fondere la passione per il Soul, l’R&B e il Jazz, creando un’identità musicale unica e riconoscibile. La sua prima apparizione al Festival di Sanremo nel 2015 ha segnato un punto di svolta nel suo percorso artistico: in quell’occasione, ha proposto una versione raffinata del brano “Galleggiare”, una ballad jazz che ha attirato l’attenzione non solo del grande pubblico, ma anche di critici e importanti personalità del mondo della musica, fra cui Fiorello e Quincy Jones, che l’hanno apprezzata per la sua profonda espressività. Negli anni successivi, Serena ha continuato a collaborare con i principali producer internazionali, entrando a far parte del roster di Isola degli Artisti nel 2018 e dando vita a progetti inediti dal sapore nu-soul, capaci di attraversare i confini della scena italiana. Attraverso le sue performance, ha saputo rinnovare il panorama del Jazz contemporaneo, calando le sue radici in una tradizione musicale italiana e internazionale. La sua esperienza include numerosi concerti in prestigiosi jazz club e rassegne, che l’hanno consacrata come il fiore all’occhiello della musica nu-soul e Jazz italiana all’estero. A testimonianza del successo, nel gennaio 2023 ha concluso un tour in cui ha registrato più di 50 date, con prestazioni sold-out, come quelle al BlueNote di Milano e all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. La scheda ufficiale di Serena Brancale, pertanto, racconta di un’artista che unisce talento, innovazione e una forte identità personale, elementi che la rendono una presenza imprescindibile nella kermesse canora più importante del Paese.