Tommy Cash, noto come Tomas Tammemets e già affermato nel panorama musicale estone, ha conquistato il pubblico vincendo il prestigioso Eesti Laul 2025, selezione ufficiale per l’Eurovision Song Contest. La serata, svoltasi all’Unibet Arena di Tallinn, ha visto la partecipazione di sedici artisti, ma è stato proprio Tommy Cash a trionfare grazie a un forte sostegno popolare, con il 46% dei televoti. Il vincitore, che pur non essendo italiano si avvicina al medesimo stereotipo grazie al brano presentato, si prepara a rappresentare l’Estonia all’Eurovision 2025, evento internazionale in cui l’anno precedente si era fatto notare Angelina Mango. La scelta del cantante ha sollevato interesse non solo per la sua performance, ma anche per il linguaggio musicale adottato, con una canzone quasi interamente cantata in italiano dal titolo Espresso Macchiato. Questo inusuale mix di culture e simbolismi ha attirato l’attenzione di appassionati e critici, creando un dibattito sul connubio tra italianità e sonorità estoni, e ha gettato le basi per una nuova prospettiva creativa in vista dell’Eurovision.
Il percorso di Tommy Cash verso l’Eurovision
Tommy Cash ha tracciato un percorso artistico caratterizzato da evoluzioni sorprendenti e collaborazioni di alto profilo nel suo Paese, culminando con la vittoria dell’Eesti Laul 2025. Durante la gara, tenutasi a Tallinn, il cantautore ha saputo mobilitare un pubblico entusiasta, dimostrando come il sostegno popolare possa essere determinante per accedere a un palcoscenico internazionale di prestigio come l’Eurovision. In questa fase della sua carriera, l’artista ha consolidato la propria reputazione grazie a diverse esibizioni che hanno messo in luce il suo stile unico e la sua capacità di reinventarsi continuamente. La competizione, a differenza di altri festival europei, fu concepita appositamente per selezionare il rappresentante ideale per l’Eurovision, e questo ha permesso a talenti come Tommy Cash di emergere con una proposta innovativa e al passo con i tempi, rifiutando il tradizionale approccio di competizioni come quella italiana, dove il Festival di Sanremo ha sempre dettato le regole. Il fatto che il cantante abbia scelto un brano predominantemente in italiano, pur non essendo cittadino italiano, sottolinea la volontà di giocare sull’immagine stereotipata dell’Italian Way of Life e di offrire qualcosa di inaspettato. La partecipazione a questo concorso ha segnato un nuovo capitolo per l’artista, il quale guarda con ambizione a una competizione che ogni anno attira l’attenzione di milioni di spettatori in tutto il mondo. La sua preparazione meticolosa e il carisma mostrato sul palco sono elementi che promettono di renderlo uno dei protagonisti indiscussi dell’evento internazionale, contribuendo a un’accoglienza calorosa e un entusiasmo che supera i confini nazionali.
La canzone e l’immagine italiana nella composizione
Il brano Espresso Macchiato, presentato da Tommy Cash, è un concentrato di elementi che richiamano l’essenza dell’Italia, pur essendo il prodotto di un artista estone. La canzone, scritta in collaborazione con Johannes Naukkarinen, si propone come un inno all’italianità, esaltando l’immaginario collettivo associato alla cultura e allo stile di vita italiani. Con testi che evocano immagini di “bella mia, mio amore, por favore, spaghetti” e riferimenti che spaziano dalla tazza di caffè lungo da passeggio a slogan come “Life is like spaghetti / Hard until you make it / No stresso, no stresso / It’s gonna be espresso”, il brano si fa portavoce di una rappresentazione surreale e caricaturale dell’Italia. Il pezzo contiene perfino un passaggio in cui Tommy Cash recita: “Ciao bella sono Tommaso / Dipendente dal tabacco / Mi piace il mio caffè molto importante / Non ho tempo per parlare mi scusi / Le mie giornate sono molto impegnate / E ho solo questo piccolo ristorante / La vita può darti dei limoni / Quando si balla con i demoni.” Queste rime, pur giocose, mostrano una certa audacia nel fondere simboli culturali in modo inaspettato, rendendo omaggio agli stereotipi dell’Italia, come la passione per il caffè e l’arte di vivere con leggerezza. Al contempo, la scelta di affidarsi a un linguaggio quasi esclusivamente italiano sottolinea l’intento di celebrare una ricchezza culturale che, seppur semplificata, evoca immagini di relax, bellezza e un’atmosfera unica. La strategia artistica adottata non si limita a un mero gioco retorico, ma intende stimolare una riflessione sul modo in cui le identità culturali possono essere reinventate e reinterpretate in contesti internazionali. In questo scenario, Tommy Cash si posiziona come un intermediario tra diversi mondi, capace di fondere tradizioni e modernità in un’unica espressione performativa che, con la sua originalità, è destinata a creare forti impressioni sulla scena dell’Eurovision 2025.