Eco Del Cinema

Orari ufficiali di chiusura delle serate di Sanremo 2025: ecco a che ora termina il festival

Sanremo 2025 attira l’attenzione degli appassionati di musica e spettacolo, soprattutto per la questione degli orari di conclusione delle serate. Il Festival, diretto da Carlo Conti, ha visto recenti modifiche al formato televisivo, che rimandano le discussioni iniziative di Amadeus negli ultimi cinque anni. A seguito della cancellazione del DopoFestival da parte di Amadeus e dell’annessione di minuti dedicati al commento delle serate, il palinsesto televisivo ha subito notevoli variazioni, rendendo le puntate dal vivo più lunghe del solito. In questo contesto, la scelta di Conti di ridurre la durata complessiva delle serate e di reintrodurre un DopoFestival “istituzionale” rappresenta uno spostamento importante nell’approccio al Festival. Il nuovo format prevede una conduzione affidata ad Alessandro Cattelan, con ospiti di rilievo come Selvaggia Lucarelli e Anna Dello Russo, che dovranno commentare aspetti legati agli outfit e alle performance in studio. Questa analisi si propone di esaminare le modifiche apportate, i piani presentati e le implicazioni che tali scelte comportano sia per il pubblico che per il palinsesto Rai, nel tentativo di rendere il Festival un evento più gestibile e apprezzabile anche per chi non vive Sanremo in esclusiva.

Orari ufficiali di chiusura delle serate di Sanremo 2025: ecco a che ora termina il festival

La gestione degli orari e la visione di Carlo Conti per sanremo 2025

Il direttore artistico Carlo Conti ha subito annunciato che la durata delle serate del Festival di Sanremo 2025 sarebbe stata rivista in maniera sostanziale, al fine di rendere l’esperienza televisiva più fruibile per il pubblico. Dopo aver sperimentato il formato allungato introdotto da Amadeus, che ha previsto l’annessione di 60-90 minuti di commento alle serate principali, Conti ha deciso di ritornare a un’impostazione più contenuta. Con l’introduzione del DopoFestival “istituzionale”, condotto da Alessandro Cattelan, il format si distingue per un approccio che richiama i tipici late show, seppur con alcune varianti tipiche di un Festival musicale di tale portata. Nelle nuove serate, al fianco di Cattelan, saranno presenti ospiti fissi come Selvaggia Lucarelli, nota per le sue polemiche, e Anna Dello Russo, incaricata di commentare gli outfit, oltre agli Street Clerks provenienti dagli show condotti da Cattelan. La scelta di Conti, che ha espresso la speranza di ridurre la durata complessiva degli appuntamenti, mira a permettere agli spettatori di seguire le trasmissioni senza dover rinunciare alla vita quotidiana il giorno successivo. Questa decisione, se da una parte risponde a esigenze pratiche e organizzative, dall’altra segna un ritorno a uno stile televisivo più dinamico e concentrato. Le dichiarazioni del direttore artistico hanno suscitato un dibattito acceso tra il pubblico, che ha evidenziato sia apprezzamento che qualche nostalgia per il precedente DopoFestival condotto dagli Eli. Conti, tuttavia, sembra intenzionato a consolidare questa nuova formula per rendere l’evento non solo un momento di competizione musicale, ma anche un appuntamento di intrattenimento che sa coniugare tradizione e innovazione, offrendo un’esperienza più equilibrata e meno faticosa per gli spettatori.

Previsioni e tempistiche delle serate del festival di Sanremo 2025

L’attenzione del pubblico si concentra anche sui tempi di conclusione delle serate, un aspetto che da sempre alimenta discussioni e aspettative. I palinsesti televisivi indicano orari di chiusura variabili per le diverse serate del Festival, che partirà da martedì 11 febbraio con un’impostazione ricca di esibizioni da parte dei 29 Big, nonostante il ritiro di Emis Killa, e con la partecipazione di Jovanotti come ospite. In questa prima serata si prevede un termine “poco prima dell’1:30”, momento in cui dovrebbe iniziare il nuovo DopoFestival. Questo scenario si pone in contrasto con quanto avvenuto nella precedente edizione del 2024, in cui la serata si concluse attorno alle 2:02. Il secondo appuntamento, previsto per mercoledì 12 febbraio, vedrà la partecipazione di metà dei cantanti in gara, la semifinale tra le 4 Nuove Proposte, insieme a ospiti particolari come Damiano David e la partecipazione di Nino Frassica insieme a Malgioglio. Anche in questa serata le tempistiche sono state riviste, con una chiusura stimata intorno all’1:10, rispetto ai 1:33 dell’edizione precedente. La terza serata, prevista per giovedì 13 febbraio, seguirà un iter simile, con l’altra metà delle canzoni e la presenza di ospiti come i Duran Duran, e si attende una chiusura intorno all’1:10, benché l’edizione 2024 abbia visto i lavori concludersi alle 1:39. L’appuntamento speciale dei Duetti e delle Cover, previsto per il giorno di San Valentino, dovrebbe terminare attorno all’1:30, mentre la Finale del Festival, in programma per sabato 15 febbraio, è orientata a concludersi approssimativamente alle 2:00 di notte. Questa programmazione, che tiene conto anche della necessità di trasmettere “Applausi” di Gigi Marzullo subito dopo, dimostra come ogni serata sia stata ripensata per contenere tempi eccessivi, sebbene la complessità di ospitare numerosi cantanti, co-conduttori e ospiti imponga inevitabilmente ritmi più lunghi. Le previsioni, inoltre, sollevano incertezza circa la possibilità di rispettare rigorosamente la scaletta prestabilita, specialmente in considerazione dell’impegno da parte di Rai di mostrare un dato di ascolto completo senza interrompere la registrazione della giornata Auditel. Il confronto con l’edizione 2024 evidenzia il delicato equilibrio tra la tradizione del Festival e le esigenze organizzative di un palinsesto contemporaneo.

Il palinsesto rai e le sfide nella programmazione del festival

Le tempistiche delle serate di Sanremo 2025 non possono prescindere dal ruolo determinante del palinsesto Rai, che stabilisce i margini di orario e gli slot pubblicitari per ogni puntata del Festival. L’organizzazione del Festival ha subito ripercussioni dovute alle necessità di vendere più spazi pubblicitari, un elemento che ha contribuito a prolungare le serate nelle edizioni recenti. RaiPlay, infatti, ha svolto una funzione fondamentale per recuperare i momenti salienti delle trasmissioni, consentendo agli spettatori di seguire l’evento anche in differita, un aspetto che ha reso il Festival “salvavita” per chi ha una vita quotidiana intensa all’esterno di Sanremo. Le decisioni prese per Sanremo 2025, che includono la revisione degli orari di chiusura e l’introduzione di un DopoFestival istituzionale, si inseriscono in questo contesto in cui la programmazione televisiva deve conciliare l’intrattenimento diretto con le esigenze commerciali e di audience. Rai, infatti, ha tracciato i contorni di una giornata che si prolunga fino a tardi, e ogni variazione nel calendario delle serate comporta una serie di aggiustamenti sia per chi trasmette che per chi guarda. Ad esempio, la Prima Serata, con il suo orario di chiusura poco prima dell’1:30, e la Finale, in cui si auspica che il vincitore venga proclamato prima delle 1:59, sono scelte legate alla voglia di ottenere una rilevazione degli ascolti completa, senza frammentazioni dovute al passaggio in una nuova giornata. Il palinsesto per la settimana, oltre alle specifiche scadenze programmatiche di ogni serata, evidenzia anche alcune criticità: il rischio che i ritardi accumulati durante una puntata possano influenzare i tempi degli appuntamenti successivi, rendendo difficile il rispetto preciso della scaletta. La sfida, dunque, resta quella di bilanciare l’aspetto artistico e quello commerciale, in un evento che rappresenta da sempre una calamita di pubblico e di inserzionisti. Le scelte adottate per Sanremo 2025 sono quindi il risultato di una lunga esperienza e di una serie di compromessi che mirano a rendere l’evento più scorrevole e a rispondere alle esigenze di tutti gli stakeholder coinvolti.

Articoli correlati

Cesare Onda

Cesare Onda

Sono Cesare Onda, redattore appassionato di gossip, serie TV, film e programmi televisivi. Amo raccontare curiosità, analisi e dietro le quinte del mondo dello spettacolo, tenendoti sempre aggiornato sulle ultime tendenze e novità

Condividi