Con l’avvicinarsi delle festività pasquali, la Rai ha preparato un palinsesto ricco di eventi e programmi speciali per intrattenere e accompagnare gli italiani durante le giornate festive. Dalla spiritualità ai concerti, passando per il cinema e lo sport, il servizio pubblico offre una varietà di contenuti pensati per tutte le età. Scopriamo insieme cosa ci attende nei giorni di Pasqua e Pasquetta.
Venerdì santo: Spiritualità e Riflessione
Il Venerdì Santo rappresenta un momento di profonda riflessione e spiritualità. Su Rai 1, alle 20.30, Bruno Vespa conduce uno speciale di Porta a Porta intitolato “Il dolore di Maria“, un programma che esplora la figura materna nel contesto della sofferenza presente nel Vangelo e nella cronaca attuale. Questo speciale offre un’opportunità per riflettere su temi di grande rilevanza, unendo fede e attualità.
Alle 21.00, il Colosseo ospita la tradizionale Via Crucis, presieduta quest’anno dal Cardinale Vicario di Roma, Baldassarre Reina. Questo evento, che attira ogni anno numerosi fedeli e turisti, rappresenta un momento di intensa spiritualità e comunità.
A seguire, alle 22.30, Rai 1 trasmette “Il caso Cristo“, un approfondimento curato da Giovanni Minoli che analizza la morte di Gesù da diverse angolazioni: storica, biblica e giornalistica. Il programma si avvale dei contributi di esperti come lo scrittore Vittorio Messori e il giurista Haim Cohn, offrendo così una visione multidimensionale su un tema centrale della fede cristiana.
La serata si conclude con il Concerto di Pasqua dal Duomo di Orvieto, diretto da Zubin Mehta, in onda alle 23.45. Questo evento musicale sarà riproposto su Rai 5 il 24 aprile, permettendo a un pubblico più ampio di apprezzarne la bellezza.
Anche Rai Cultura partecipa alle celebrazioni pasquali, con il programma “Passato e Presente” condotto da Paolo Mieli, in onda su Rai 3 alle 13.15 e replicato su Rai Storia alle 20.30. Inoltre, su Rai 5, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai eseguirà “Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce” di Haydn, con la narrazione dell’attore Mario Acampa.
Per gli amanti del cinema, Rai 2 offre alle 21.20 “Diabolik“, il primo capitolo della trilogia ispirata al celebre fumetto, con un cast di attori di spicco come Luca Marinelli e Miriam Leone. La mattina si apre con lo sport, con la partita Grecia–Italia, quarto di finale della Coppa del Mondo di pallanuoto femminile, in onda su Rai Sport HD alle 9.00.
Sabato 19 aprile: Cinema, Documentari e Sport
La serata di sabato 19 aprile si preannuncia ricca di emozioni. Su Rai 1, alle 21.30, va in onda la prima visione de “Il miracolo di Sharon“, un film ispirato a una storia vera con Hilary Swank nel ruolo principale. Questo film promette di toccare il cuore degli spettatori, affrontando temi di speranza e resilienza.
Su Rai 3, alle 21.20, è previsto il documentario “Ennio“, diretto da Giuseppe Tornatore, un omaggio al grande compositore Ennio Morricone che ha segnato la storia della musica cinematografica. Questo documentario offre uno sguardo intimo sulla vita e l’opera di un artista che ha influenzato generazioni.
Dal punto di vista sportivo, Rai 2 trasmette “Dribbling” alle 18.25, un programma dedicato al mondo del calcio, mentre alle 23.20 torna “90° del sabato“, un appuntamento imperdibile per gli appassionati di sport.
Pasqua: Celebrazioni e Intrattenimento
La mattina di Pasqua inizia con le celebrazioni religiose. Su Rai 1, alle 9.30, andrà in onda uno speciale di “A Sua Immagine“, seguito dalla Santa Messa in diretta dalla Basilica di San Pietro e dalla Benedizione Urbi et Orbi. Su Rai 3, alle 9.55, è previsto il programma “Protestantesimo“, che offre una prospettiva diversa sulle celebrazioni pasquali.
Nel pomeriggio, Rai Storia propone “Le canzoni della Pasqua” alle 13.35, una selezione di brani musicali legati alla figura di Cristo, che accompagneranno gli spettatori in un viaggio attraverso la musica e la spiritualità.
La serata di Pasqua offre diverse opzioni di intrattenimento. Su Rai 1, alle 21.30, viene trasmesso “Il lupo e il leone” di Gilles de Maistre, una favola moderna che esplora i temi dell’amicizia e della natura. Su Rai 3, alle 20.35, torna “Il Borgo dei Borghi“, condotto da Camila Raznovich, un programma che celebra la bellezza dei piccoli borghi italiani. Per gli amanti del cinema classico, Rai Storia propone “Il Messia” di Roberto Rossellini alle 21.10.
Anche il mondo dello sport trova spazio nel palinsesto pasquale: su Rai 2, alle 15.15, si gioca la semifinale playoff di volley maschile di Serie A , mentre alle 22.25 andrà in onda “La DS al 90°“, un programma di analisi e approfondimenti calcistici.
Lunedì 21 aprile: Scoperta e Cultura
Pasquetta si apre con un programma dedicato alla scoperta. Su Rai 1, alle 21.30, Alberto Angela conduce una nuova puntata di “Ulisse – Il piacere della scoperta“, che questa volta esplorerà Istanbul, un crocevia di culture e storia millenaria. Questo programma offre un’opportunità unica per conoscere luoghi affascinanti e storie poco conosciute.
Su Rai 3, alle 21.20, verrà trasmesso il film “Fatima” di Marco Pontecorvo, che narra le apparizioni mariane del 1917 con uno sguardo umano e delicato, affrontando temi di fede e speranza.
Nel pomeriggio, gli appassionati di ciclismo possono seguire il “Tour of the Alps” su Rai Sport HD a partire dalle 13.35. La giornata sportiva si concluderà con “90° del lunedì“, in onda alle 23.30 su Rai 2, un programma che offre analisi e commenti sulle partite del weekend.
Il palinsesto della Rai per le festività pasquali si presenta quindi come un’opportunità imperdibile per vivere momenti di riflessione, cultura e intrattenimento, adatto a tutte le età e a tutti i gusti.
CONDIVIDI COI TUOI AMICI!