Eco Del Cinema

Rai 1 celebra Giovanni Paolo II: stasera il film “Non avere paura – Un’amicizia con Papa Wojtyla”

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Oggi, 2 aprile 2025, si commemora il ventesimo anniversario della morte di Giovanni Paolo II, e per l’occasione Rai 1 trasmette il film per la televisione “Non avere paura – Un’amicizia con Papa Wojtyla“. La pellicola, diretta da Andrea Porporati e ispirata al libro “Era Santo era Uomo” di Lino Zani, narra una storia vera che esplora il legame tra il Papa e un giovane alpinista, ambientata nel suggestivo scenario del massiccio dell’Adamello.

La trama del film

Ambientato nel 1981, il film racconta un episodio significativo della vita di Giovanni Paolo II, che, dopo un attentato che mise in pericolo la sua vita, decide di ritirarsi per tre giorni in un rifugio montano sulle vette dell’Adamello, gestito dalla famiglia Zani. Questo rifugio diventa un luogo di riflessione e spiritualità, arricchito dalla presenza di Sandro Pertini, Presidente della Repubblica, che si unisce al Papa in questo ritiro. Lino Zani, un giovane maestro di sci e alpinista, si offre come guida, permettendo al Papa di vivere momenti di preghiera e meditazione in un contesto naturale straordinario.

Il film non solo mette in luce l’amore di Giovanni Paolo II per la montagna, ma sottolinea anche l’amicizia che si sviluppa tra lui e Lino Zani. Le maestose cime dell’Adamello e il rifugio “Ai Caduti dell’Adamello” creano un’atmosfera quasi mistica, dove la bellezza della natura si intreccia con la spiritualità. La storia si snoda attraverso momenti di introspezione e dialogo, evidenziando il rispetto reciproco tra due uomini provenienti da mondi diversi, ma uniti dalla passione per la montagna.

Un viaggio interiore e un’ambientazione suggestiva

“Non avere paura – Un’amicizia con Papa Wojtyla” si ispira a eventi realmente accaduti e al racconto di Lino Zani, il quale condivide la sua esperienza al rifugio e l’incredibile viaggio interiore vissuto durante l’incontro con il Papa. L’ambientazione del massiccio dell’Adamello non è solo uno sfondo, ma un protagonista silenzioso che arricchisce la narrazione con la sua bellezza e la sua storia. Luoghi iconici come il Corno Bianco e la cresta di Cresta Croce, simboli delle battaglie dell’”Guerra Bianca”, offrono una cornice storica che rende il racconto ancora più affascinante.

Giovanni Paolo II, noto per la sua passione per la montagna, trovava rifugio nelle Alpi per sciare, passeggiare o semplicemente pregare nel silenzio della natura. Il film riesce a catturare l’essenza di questa connessione profonda con il paesaggio alpino, evidenziando come la montagna possa essere un luogo di incontro tra l’uomo e il divino. La storia di amicizia e fede tra il Papa e Lino Zani si sviluppa in un contesto che invita alla riflessione e alla contemplazione.

Il cast e la messa in onda

Il film, diretto da Andrea Porporati, vanta un cast di attori di talento, tra cui Aleksei Guskov nel ruolo di Giovanni Paolo II, Giorgio Pasotti come Lino Zani, Claudia Pandolfi nei panni di Angela Tonati, e Giuseppe Cederna come Sandro Pertini. La pellicola sarà trasmessa stasera, 2 aprile 2025, a partire dalle 21.30 su Rai 1. Gli spettatori potranno seguire il film anche in diretta streaming e on demand sulla piattaforma RaiPlay, rendendo accessibile questa toccante storia a un pubblico più ampio.

La programmazione di Rai 1 offre una serata ricca di emozioni, con un’opera che non solo celebra la memoria di Giovanni Paolo II, ma invita anche a riflettere sul significato dell’amicizia e della spiritualità in un contesto naturale straordinario.

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Articoli correlati

Giulia Barone

Giulia Barone

Sono Giulia Barone, un'appassionata di cinema che ama esplorare il mondo del grande schermo. Condivido recensioni, curiosità e riflessioni sui film che mi hanno emozionata, dai classici intramontabili alle ultime novità. Seguo con grande interesse i programmi tv e il gossip.

Condividi