Eco Del Cinema

Rai 3 celebra i borghi italiani: il concorso “Il Borgo dei Borghi” torna il 20 aprile 2025

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

La serata di Pasqua del 20 aprile 2025 sarà dedicata alla bellezza dei borghi italiani, grazie alla dodicesima edizione del programma “Il Borgo dei Borghi” su Rai 3. A partire dalle 20.35, Camila Raznovich guiderà il pubblico in un viaggio attraverso venti paesi, uno per ogni regione d’Italia, che si contenderanno il titolo di borgo più bello. Questi luoghi, spesso poco conosciuti, si distinguono per la loro storia, tradizioni, qualità della vita e l’entusiasmo dei residenti, pronti a condividere le meraviglie del loro territorio.

Presentazione dei borghi in gara

Negli scorsi appuntamenti del programma pomeridiano “Kilimangiaro“, i telespettatori hanno già avuto modo di conoscere le località in gara. Ogni borgo è stato presentato con attenzione, evidenziando le caratteristiche uniche che lo rendono speciale. La puntata di Pasqua non solo rivelerà la classifica finale, ma decreterà anche il vincitore di “Il Borgo dei Borghi 2025“, un titolo ambito che celebra l’identità culturale e il patrimonio storico di questi luoghi.

I giurati e le loro destinazioni

Tre esperti di fama accompagneranno Camila Raznovich in questo viaggio, ognuno dei quali esplorerà un borgo diverso. Alberta Campitelli, storica dei giardini e membro del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici, si troverà a Valeggio Sul Mincio. Qui, avrà l’opportunità di scoprire le fioriture e le meraviglie del Parco Giardino Sigurtà, considerato uno dei giardini più belli del mondo. La sua esperienza arricchirà il racconto della bellezza naturale e della cura del paesaggio che caratterizza questa zona.

Barbara Gallavotti, biologa e divulgatrice scientifica, sarà invece in Val Trebbia, nei Colli piacentini. La sua missione sarà quella di raccontare il legame profondo tra il territorio e la storia di Bobbio, un borgo che ha già conquistato il titolo di “Il Borgo dei Borghi” nel 2019. La sua narrazione si concentrerà sulle tradizioni locali e sull’importanza della biodiversità, elementi fondamentali per la comunità.

Infine, Jacopo Veneziani, storico e divulgatore dell’arte, attenderà Camila sulle sponde del Lago di Garda. Qui, tra le bellezze di Sirmione e il patrimonio artistico del Vittoriale degli Italiani, esplorerà l’importanza culturale e storica di questa area, ricca di fascino e storie da raccontare.

Il processo di voto e il vincitore

Il processo di selezione del borgo vincitore si baserà non solo sui voti espressi dai tre giurati, ma anche su quelli ricevuti dal pubblico attraverso il web. Questo approccio mira a coinvolgere gli spettatori, permettendo loro di esprimere la propria preferenza e di partecipare attivamente alla scelta del borgo più bello d’Italia. La combinazione di giudizi esperti e voti popolari garantirà un risultato che riflette sia la qualità dei luoghi in gara che l’affetto del pubblico per le proprie radici culturali.

La serata di Pasqua si preannuncia quindi come un evento imperdibile per tutti gli amanti della cultura e della bellezza italiana, un’opportunità per scoprire e celebrare i tesori nascosti del nostro Paese.

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Articoli correlati

Luigi Gigli

Luigi Gigli

Sono Luigi Gigli, critico d'arte, scenografo e amante del mondo dello spettacolo. Mi appassiona tutto ciò che ruota intorno a gossip, serie TV, film e programmi televisivi. Con il mio background in video editing e scenografia, analizzo e racconto con uno sguardo unico le tendenze e i dietro le quinte di questo affascinante universo.

Condividi