Eco Del Cinema

Rai 3 presenta “L’ombra del giorno”: un viaggio tra le bellezze di Ascoli Piceno

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Il 2025 segna un momento speciale per gli appassionati di cinema, con la messa in onda su Rai 3 di “L’ombra del giorno“, un film del 2022 diretto da Giuseppe Piccioni. Questa pellicola, girata interamente nelle Marche, ha scelto come sfondo la storica città di Ascoli Piceno, un luogo che ha saputo incantare il regista e il protagonista Riccardo Scamarcio. Scopriamo insieme le location che hanno dato vita a questa storia avvincente.

Le location di “L’ombra del giorno”

Inizialmente, “L’ombra del giorno” doveva essere girato a Roma, ma il destino ha voluto che il progetto prendesse una piega diversa. Giuseppe Piccioni, durante una conversazione con Riccardo Scamarcio, mostrò alcune immagini del Caffè Meletti, un elegante locale in stile liberty situato nel cuore di Ascoli Piceno. L’incanto di questo luogo ha spinto Scamarcio a visitare la città, e così, tra le piazze e i vicoli, è emersa l’idea di ambientare il film proprio lì, trasformando Ascoli Piceno nella vera protagonista della narrazione.

Le riprese si sono svolte in un periodo particolare, poiché la città si trovava in zona rossa a causa delle restrizioni imposte dal DPCM di febbraio 2021. Questo contesto ha conferito un’atmosfera unica al film, con strade deserte e piazze vuote che hanno creato un silenzio quasi irreale. La troupe ha lavorato in una sorta di bolla, dove la vita reale e la finzione cinematografica si sono intrecciate, dando vita a scene ricche di emozione.

Gran parte delle riprese si sono concentrate all’interno del Caffè Meletti, un locale storico affacciato sulla suggestiva Piazza del Popolo. Qui, sono state girate scene significative, come quella in bicicletta tra i protagonisti Luciano e Anna, realizzata lungo Via delle Stelle. Altre sequenze sono state ambientate nel giardino e nella Kaffeehaus del Palazzo Saladini Pilastri, situato nel centro storico. Infine, il commovente epilogo del film è stato girato nella Riserva Naturale della Sentina, nei pressi della foce del fiume Tronto, un luogo che ha saputo esaltare la bellezza del paesaggio marchigiano.

Un amore nato sul set

Il set di “L’ombra del giorno” ha avuto un effetto sorprendente anche sulla vita personale dei protagonisti. Riccardo Scamarcio e Benedetta Porcaroli, già incontratisi nel 2020 sul set de “La Scuola Cattolica“, hanno trovato l’amore durante le riprese di questo film. Un sentimento che è sbocciato in un’Italia chiusa, ma ricca di emozioni e di momenti intensi.

In un’intervista rilasciata a Vanity Fair, Benedetta ha raccontato il loro primo incontro, esprimendo la sua ammirazione per Scamarcio. “Quando l’ho visto, ho pensato: ‘Ammazza’. Come tutte le ragazze della mia generazione, anche io ero sua fan. Tre metri sopra il cielo, Tiziano Ferro, tutto quel mondo lì era il nostro modello di romanticismo. Quando ci siamo presentati ho pensato proprio: ma allora è vero che è figo. Il primo pensiero”. Queste parole raccontano non solo l’attrazione iniziale, ma anche la magia che il cinema riesce a creare, unendo le vite di chi vi partecipa in modi inaspettati.

Con “L’ombra del giorno“, Giuseppe Piccioni ha saputo catturare non solo la bellezza di Ascoli Piceno, ma anche le emozioni di un amore che si è sviluppato tra le riprese, rendendo il film un’opera ricca di significato e di storie da raccontare.

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Articoli correlati

Cesare Onda

Cesare Onda

Sono Cesare Onda, redattore appassionato di gossip, serie TV, film e programmi televisivi. Amo raccontare curiosità, analisi e dietro le quinte del mondo dello spettacolo, tenendoti sempre aggiornato sulle ultime tendenze e novità

Condividi