Eco Del Cinema

Rendez-Vous 2016: due grandi film per il terzo giorno del festival

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Al Rendez-Vous 2016, vetrina del nuovo cinema francese, è di scena la commedia nelle sue diverse venature

Rendez-Vous 2016

Giornata all’insegna della leggerezza quella del terzo giorno romano del Rendez-Vous: due ottime commedie hanno deliziato ieri il pubblico del Cinema Fiamma. La prima, insignita quest’anno del Premio Reset Dialogues 2016 in collaborazione con l’omonima associazione umanitaria, è “Nous trois ou rien” del comico e regista francese Kheiron. Nella sua opera prima, il cineasta ha raccontato la storia della sua famiglia in fuga dall’Iran; lui stesso ha interpretato il padre, attivista politico che ha pagato con sette anni di prigione in Iran la sua lotta per la libertà.

Il film è un inno al diritto di essere liberi che dovrebbe appartenere ad ogni uomo, pervaso di umorismo misto a commozione. Si ride molto durante la proiezione, per passare dopo poco all’indignazione per tutte le giovani vite spezzate dal regime iraniano, prima dello Scia e poi di Komeini. “Nous trois ou rien”è un ritratto vivace di un paese dove ora la musica è vietata e le donne umiliate, che il cinema racconta con molta fatica visti i vincoli stringenti della censura governativa. Purtroppo la pellicola non ha ancora trovato un distributore italiano; peccato perchè l’uscita delle sale se la merita tutta.

Toni agrodolci anche per il film manifesto del Rendez-Vous 2016 “Saint Amour” del premiato duo Gustave Kerlvern e Benoit Delèphine

Rendez-Vous 2016

I due registi, arrivati al loro settimo film insieme, hanno incontrato il pubblico dopo la proiezione, accolta da molti applausi. Un padre e un figlio, interpretati rispettivamente dai geniali Gérard Depardieu e Benoit Poelvoorde, fanno un giro sulla strada del vino accompagnati da un giovane tassista. Il viaggio è un susseguirsi di incontri all’insegna della non sobrietà, sia alcolica che umana, e sono tanti i personaggi stravaganti che faranno capolino sullo schermo. Come raccontano gli scatenati registi, si tratta di tutte persone vere che loro hanno conosciuto nel corso della vita; sono stati loro stessi a scegliere il cast, che nel parlare hanno paragonato ad una sorta di ‘Corte dei Miracoli’. Tutto questo fa parte del loro voler fare cinema contro l’omologazione imperante e il risultato è un film venato di malinconia e surreale, da cui si esce divertiti, ma anche spinti alla riflessione. “Saint Amour” uscirà presto in Italia, dopo aver avuto molto successo in patria.

Ivana Faranda

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Articoli correlati

Condividi