Eco Del Cinema

Rita De Crescenzo: dalla musica ai social, ora in politica per rappresentare i suoi concittadini

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Rita De Crescenzo, 48 anni, è una figura che ha saputo conquistare il cuore di molti attraverso i social media. Conosciuta come tiktoker e cantante neomelodica, la sua popolarità è cresciuta grazie a contenuti che riflettono la sua vita nei vicoli di Napoli. Oggi, De Crescenzo annuncia la sua intenzione di entrare nel mondo della politica, portando con sé una storia di sfide e resilienza. La sua voce, che si fa portavoce di una generazione, si unisce a quella di chi vive situazioni difficili, e ora desidera contribuire attivamente al cambiamento.

La storia di Rita De Crescenzo

Rita De Crescenzo è cresciuta nel quartiere di Pallonetto di Santa Lucia, un luogo che ha segnato profondamente la sua vita. La cantante racconta di un’infanzia difficile, segnata da esperienze traumatiche come l’uso di droghe e violenze. A soli 13 anni, ha dato alla luce il suo primo figlio, un evento che ha cambiato il corso della sua vita. In un’intervista rilasciata a La Stampa, De Crescenzo ha dichiarato: «Io sono una ragazza semplice, vengo dai vicoli. Ne ho passate tante». Queste parole risuonano come un richiamo alla realtà di molti giovani che affrontano sfide simili.

Con un milione e ottocentomila follower sui social, la sua influenza è innegabile. I video di De Crescenzo, spesso caratterizzati da un linguaggio diretto e schietto, hanno attratto l’attenzione del pubblico, rendendola una figura di riferimento per chi cerca autenticità. La sua partecipazione a eventi pubblici, come la manifestazione pacifista organizzata da Giuseppe Conte, ha ulteriormente accresciuto il suo profilo pubblico. Tuttavia, De Crescenzo chiarisce che la sua motivazione non è la fama, ma la preoccupazione per il futuro dei suoi figli e del nipotino.

La candidatura e le sue motivazioni

Rita De Crescenzo ha espresso chiaramente il suo desiderio di candidarsi in politica, affermando: «Se me lo chiedono, mi candido subito». La sua intenzione è quella di rappresentare le persone che vivono situazioni simili alla sua, portando avanti un messaggio di speranza e cambiamento. Nonostante la sua mancanza di esperienza politica, De Crescenzo è determinata a studiare e prepararsi per questo nuovo ruolo. Ha dichiarato: «Prima devo studiare. Al momento dovuto annuncerò i nostri progetti con Maria Rosaria», riferendosi a Maria Rosaria Boccia, ex collaboratrice al Ministero della Cultura.

Le critiche sul suo passato non la spaventano. De Crescenzo ha risposto con fermezza, affermando di non essere una camorrista né una delinquente, e sottolineando che molti politici hanno precedenti penali più gravi dei suoi. La sua visione è chiara: vuole combattere contro la droga, il bullismo e la violenza sulle donne, temi che le stanno particolarmente a cuore e che desidera affrontare con decisione.

Un legame profondo con Napoli

Rita De Crescenzo non dimentica le sue radici e il legame con la sua città. Quando le viene chiesto chi sia il più grande napoletano della storia, risponde senza esitazione: «Mario Merola». Solo in un secondo momento menziona Totò, dimostrando così la sua ammirazione per le icone culturali della sua terra. De Crescenzo è consapevole della fragilità della fama e del successo, affermando: «La celebrità non dura, ne sono consapevole. Non sono per sempre. Ma per il momento ci sono».

La sua ambizione di entrare in politica è accompagnata da un forte senso di responsabilità verso la comunità. Vuole girare per i vicoli di Napoli, ascoltare le storie delle persone e portare avanti le loro istanze. Con un approccio diretto e senza filtri, De Crescenzo si prepara a un percorso che potrebbe portarla a fondare un nuovo partito, un’iniziativa che riflette il desiderio di cambiamento e di rappresentanza autentica.

Rita De Crescenzo, con la sua storia e il suo coraggio, si appresta a intraprendere un viaggio che potrebbe segnare un nuovo capitolo nella sua vita e nella politica napoletana. La sua determinazione e il suo legame con la comunità potrebbero rivelarsi un elemento di novità in un panorama politico spesso critico e distante dalla gente comune.

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Articoli correlati

Giulia Barone

Giulia Barone

Sono Giulia Barone, un'appassionata di cinema che ama esplorare il mondo del grande schermo. Condivido recensioni, curiosità e riflessioni sui film che mi hanno emozionata, dai classici intramontabili alle ultime novità. Seguo con grande interesse i programmi tv e il gossip.

Condividi