Eco Del Cinema

Ritorno a Las Sabinas: la nuova serie spagnola di Rai 1 pronta a conquistare il pubblico

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Rai 1 si prepara a lanciare una nuova serie che promette di catturare l’attenzione degli spettatori: “Ritorno a Las Sabinas”. Questo dramma familiare, in onda a partire dal 5 maggio, sostituirà “Il paradiso delle signore” fino al suo ritorno a settembre. La serie, diretta da Jordi Frades, ha già riscosso successo su Disney Plus in Spagna e si compone di settanta episodi, ma non avrà un seguito, poiché gli attori principali sono già impegnati in altri progetti.

La trama di ritorno a las sabinas

“Ritorno a Las Sabinas” narra le vicende delle sorelle Molina, Gracia e Paloma, interpretate rispettivamente da Celia Freijeiro e Olivia Molina. Dopo anni di separazione, le due sorelle tornano nel loro paese natale, Manterana, per prendersi cura del padre Emilio e salvare la tenuta di famiglia, Las Sabinas, in difficoltà economiche. Questo ritorno le costringe a confrontarsi con il loro passato, rivelando segreti e relazioni che avevano cercato di dimenticare.

La serie esplora il complesso legame tra le sorelle, mentre tentano di ricostruire le loro vite. Gracia, in particolare, riporta alla luce emozioni sopite nella vita di Miguel, un uomo in procinto di sposare Esther. L’arrivo di Gracia riaccende sentimenti e conflitti irrisolti, creando una tensione drammatica tra il desiderio di rivivere un amore perduto e la necessità di guardare avanti.

Un cast di talento

Il cast di “Ritorno a Las Sabinas” è uno dei suoi punti di forza. Celia Freijeiro, già nota al pubblico italiano per le sue performance in serie come “Omicidi – Unità speciale” e “Sei sorelle”, offre un’interpretazione intensa nel ruolo di Gracia. La sua abilità nel rappresentare le sfide emotive del personaggio rende la storia ancora più coinvolgente.

Olivia Molina, che interpreta Paloma, affronta un difficile rapporto con la sorella e il dolore per la perdita della madre, Laura, interpretata da Ángela Molina. La chimica tra le due attrici, madre e figlia anche nella vita reale, arricchisce la narrazione, rendendo palpabile il legame tra i personaggi.

La morte di Laura in un incidente stradale ha segnato profondamente le vite di Gracia e Paloma, costringendole a fuggire da Manterana e a separarsi per anni. Anche se assente, la figura di Laura continua a influenzare le decisioni delle sorelle, creando un forte legame emotivo tra passato e presente.

Location e qualità produttiva

“Ritorno a Las Sabinas” si distingue anche per la sua qualità visiva e produttiva. Le riprese si svolgono in scenari mozzafiato, tra cui la tenuta Las Sabinas a Riells del Fai e il pittoresco villaggio di Manterana a Sant Vicenç de Montalt. Questi luoghi, situati nei dintorni di Barcellona, offrono uno sfondo naturale che arricchisce la narrazione e contribuisce a creare un’atmosfera coinvolgente.

La bellezza della Catalogna fa da cornice a una storia intensa, in cui il dramma familiare si intreccia con paesaggi suggestivi, rendendo la visione della serie un’esperienza visiva appagante.

“Ritorno a Las Sabinas” si preannuncia come una produzione capace di attrarre il pubblico con la sua miscela di emozioni, relazioni familiari e scelte difficili. Con il debutto fissato per il 5 maggio, gli spettatori avranno l’opportunità di immergersi nella storia delle sorelle Molina e scoprire come il passato possa influenzare il presente e il futuro.

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Articoli correlati

Luigi Gigli

Luigi Gigli

Sono Luigi Gigli, critico d'arte, scenografo e amante del mondo dello spettacolo. Mi appassiona tutto ciò che ruota intorno a gossip, serie TV, film e programmi televisivi. Con il mio background in video editing e scenografia, analizzo e racconto con uno sguardo unico le tendenze e i dietro le quinte di questo affascinante universo.

Condividi