Rocco Hunt, Clementino, Pino Daniele e Caterina Balivo sono stati i protagonisti di una serata indimenticabile durante Sanremo 2025. L’articolo narra di una performance di forte impatto emotivo e musicale in cui i due cantanti hanno reinterpretato in chiave funk il celebre brano “Yes, I know my way”. Durante la serata delle cover, la coppia ha reso omaggio all’icona della musica napoletana, coinvolgendo il pubblico e facendo scaturire reazioni forti, come le lacrime agli occhi della talentuosa presentatrice Caterina Balivo e la standing ovation da parte dell’intera platea all’Ariston. Questa apparizione ha unito modernità e tradizione, facendo rivivere la forza e il carisma di Pino Daniele attraverso un arrangiamento innovativo che ha saputo emozionare sia gli addetti ai lavori che il grande pubblico.
La storia di Rocco Hunt e Clementino a Sanremo 2025
Durante la recente edizione di Sanremo 2025, Rocco Hunt e Clementino hanno offerto al pubblico un’esibizione eccezionale, rivisitando in chiave funk il brano “Yes, I know my way” come omaggio a Pino Daniele, figura indimenticabile della musica italiana. I due artisti, noti per la loro capacità di fondere stili musicali diversi, hanno proposto una performance intensa che ha saputo catturare l’attenzione di tutti i presenti. La scelta di reinterpretare un classico in modo così originale ha rappresentato un ponte tra il passato e il presente, creando un’atmosfera che ha unito nostalgia e innovazione. Durante l’esibizione, la presenza scenica di Rocco Hunt è stata particolarmente apprezzata: con una voce carica di emozione e un’energia coinvolgente, l’artista ha mostrato tutta la sua sensibilità interpretativa, trasmettendo al pubblico il profondo significato del brano. Al contempo, Clementino ha sostenuto il momento con il suo ritmo deciso e la sua presenza magnetica, contribuendo a dare forma a uno spettacolo che ha saputo emozionare e sorprendere. La serata, caratterizzata da reinvenzioni e tributi musicali, ha visto anche la partecipazione di figure di spicco dello spettacolo, come la napoletana Caterina Balivo, che ha versato lacrime di commozione nel vedere l’energia e l’intensità della performance. L’Ariston, epicentro di tante storie musicali italiane, ha accolto con una standing ovation questo omaggio sentito e innovativo, confermando l’importanza di Sanremo come laboratorio di sperimentazioni e di rinnovamento per la musica italiana. L’evento è stato commentato nel panorama giornalistico come un momento di grande risonanza, capace di coniugare la tradizione musicale con proposte audaci e contemporanee, lasciando un’impronta memorabile nella storia della manifestazione.
Il testo completo della canzone e il suo significato
La seconda parte dell’articolo mette in luce il testo del brano eseguito, offrendo ai lettori la possibilità di rivivere ogni parola di questa toccante interpretazione. L’esecuzione, caratterizzata da una forte carica emotiva, è stata presentata in modo integrale per valorizzare sia il messaggio dell’omaggio a Pino Daniele che l’originalità dell’arrangiamento funk. L’approfondimento sul significato delle parole enfatizza il percorso interiore descritto dal brano, con un invito a seguire la propria strada nonostante le difficoltà e a non lasciarsi condizionare dalle opinioni altrui. Ogni verso è stato accolto con entusiasmo dal pubblico presente, testimone di un momento di grande sincerità artistica e innovazione musicale.
“Yes I know my way
Ma nun’ è addò me purtato tu
“Yes I know my way
Mo’ nun me futte cchiù
Mo’ nun me futte cchiù
Tu vaje deritto e i’ resto a pere
Va’ tu va’, tant’io sbareo
Siente fa’ accussì
Nun dà retta a nisciuno
Fatte ‘e fatte tuoie
Ma si aje suffrì, caccia ‘a currea
Siente fa’ accussì
Miette ‘e creature ‘o sole
Pecché anna sapè’ addò fà friddo
E addò fà cchiù calore
Nun teng genio e fa niente
Ogg è nu caver e infer
A gent dice je so pazz
(A gent dice je so pazz)
Se more e caver ‘o stadio
Fa caver dint’’e bar
caver dint’’e carcer
Vita mij ca me puort’ arò
tant’ Yes i Know
è nu Juorn’ Buon
purtass’ a luc’ miezz a sti palazz,
dint’ a chelli stanz’,
addò se soffre ancor’
Er’ nu buon guaglion’
E pe na mal guardat
l’ann’ sparat’ cca for’
e pe sta mamm’ che chiagn’
nun esist’ cundann
nun esist’ perdon
“Yes I know my way
‘e guaie mieje ‘e saccio je,
ma chi me crede.
“Yes I know my way
ma tu nun può venì,
ma tu nun può venì.
Je m’arreseco sulo si vale ‘a pena ‘e tentà,
ah, ma po chi mm’o ffa fà.
Siente fa’ accussì
Nun dà retta a nisciuno
Fatte ‘e fatte tuoie
Ma si aje suffrì, caccia ‘a currea
Siente fa’ accussì
Miette ‘e creature ‘o sole
Pecché anna sapè’ addò fà friddo
E addò fà cchiù calore
Fratmo ce serve ‘o mare e ‘o sole
Me manca l’aria mo’
Dateme n’aerosol, guagliù
Aspett arret a fnestr, fin quann a piogg nun cess,
m’ammeretass na chance ma loc nè concess.
Fratmo ce serve ‘o mare e ‘o sole
Me manca l’aria mo’
Dateme n’aerosol, guagliù
O’ gas ca aumenta e ‘o fumm ca tras nda l’uocchij,
na cassa potent ca tras dint’’e cap d’a gent.
E stamm spalla e spalle
Oggi comme ajere
Rocco e Clementino
Capocannonieri
D’a miezz a via a Sanremo
Cantammo ‘a verità
Comme diceva Pino
Ma a me chi m’o ffa fa?
Siente fa’ accussì
Nun dà retta a nisciuno
Fatte ‘e fatte tuoie
Ma si aje suffrì, caccia ‘a currea”