Eco Del Cinema

Roma ospita la terza edizione del Premio Film Impresa: un evento dedicato alla cultura d’impresa

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Dal 9 all’11 aprile 2025, la Casa del Cinema di Roma, situata all’interno di Villa Borghese, sarà il palcoscenico della terza edizione del Premio Film Impresa. Questo prestigioso evento, ideato e realizzato da Unindustria con la collaborazione di Confindustria, si propone di mettere in luce e celebrare i valori della cultura imprenditoriale e delle persone che vi operano. Sotto la presidenza di Giampaolo Letta e con la direzione artistica di Mario Sesti, il premio si concentrerà su temi come creatività, innovazione e sostenibilità, attraverso opere audiovisive che verranno valutate da una giuria di esperti.

La giuria e i membri di spicco

Quest’anno, la giuria sarà presieduta dalla celebre cantante e produttrice discografica Caterina Caselli, coadiuvata da un gruppo di esperti provenienti da vari settori. Tra i membri figurano Giuseppe Biazzo, presidente di Unindustria, e Leopoldo Destro, delegato del presidente di Confindustria per il Gruppo Tecnico Industria del Turismo e della Cultura. La giuria include anche figure di spicco come Lavinia Biagiotti Cigna, presidente di Biagiotti Group, Gian Rodolfo Bertoli, presidente del Premio Salute e Sicurezza sul Lavoro di Unindustria, e Antonella Sabrina Florio, presidente di Anima per il sociale nei valori d’impresa. Non mancheranno anche volti noti del mondo dello spettacolo, come l’attore Francesco Gheghi e il vicedirettore de Il Messaggero, Alvaro Moretti.

Il programma della tre giorni

Il programma del Premio Film Impresa si apre ufficialmente il 9 aprile alle 19, ma già dalla mattina si svolgerà Uni.verso Pfi, un incontro di networking B2B curato dal Team Pfi, guidato da Lidia Cudemo. Questo evento mira a facilitare il dialogo tra il mondo imprenditoriale e quello audiovisivo, evidenziando l’importanza della narrazione aziendale. Sarà dedicato anche un focus sull’imprenditoria femminile, con storie di successo e strategie per promuovere una maggiore inclusione nel mercato del lavoro.

Alle 18 dello stesso giorno, si terrà una conferenza stampa moderata da Giampaolo Letta e Mario Sesti, con la partecipazione di personalità come Luca Zingaretti e Francesca Cima. Durante l’evento di apertura, Zingaretti riceverà il Premio Speciale Film Impresa per il suo cortometraggio “Noi che veniamo da lontano“, un’opera che intende valorizzare le competenze del settore delle costruzioni.

Le proiezioni e gli eventi speciali

Il 10 aprile, la seconda giornata del premio sarà dedicata alle proiezioni delle opere in concorso, suddivise in diverse categorie. Tra queste, l’area narrativa a cura di UniCredit, l’area documentaria a cura di Umana e l’area II&S: Innovation, Image & Sound a cura di Almaviva. Un evento speciale, intitolato “I futuri della solidarietà“, si svolgerà alle 19:30, condotto dalla giornalista Gloria Satta, e vedrà la partecipazione di Cristiana Capotondi e Francesco Gheghi.

La giornata conclusiva dell’11 aprile sarà caratterizzata dalle proiezioni finali e da un evento speciale dedicato alla narrazione sociale e al recupero del territorio. Interverranno figure di spicco come Giuseppe Biazzo e Stefano Giacoma, insieme a rappresentanti delle istituzioni romane. La cerimonia di premiazione, condotta da Paola Saluzzi, chiuderà ufficialmente la terza edizione del Premio Film Impresa.

Omaggi e riconoscimenti

Durante la cerimonia finale, sarà dedicato un momento speciale alla memoria di Ennio Lucarelli, fondatore di Ised. Sarà proiettato in anteprima il documentario “Ennio Lucarelli: il sistema delle idee“, che esplorerà la vita e l’opera di questo innovatore. Inoltre, Matteo Garrone riceverà il Premio Ermanno Olmi 2025 Edison, mentre Paolo Sorrentino sarà premiato per il Made in Italy. La giuria presieduta da Caterina Caselli assegnerà vari riconoscimenti, tra cui il miglior Film d’Impresa nelle diverse categorie.

Il Premio Film Impresa gode del patrocinio di Roma Capitale e della collaborazione di diverse istituzioni e partner, tra cui Almaviva, Edison Next e UniCredit. Questo evento rappresenta un’importante occasione per promuovere la cultura d’impresa e il talento creativo nel panorama audiovisivo italiano.

CONDIVIDI COI TUOI AMICI!

Articoli correlati

Giulia Barone

Giulia Barone

Sono Giulia Barone, un'appassionata di cinema che ama esplorare il mondo del grande schermo. Condivido recensioni, curiosità e riflessioni sui film che mi hanno emozionata, dai classici intramontabili alle ultime novità. Seguo con grande interesse i programmi tv e il gossip.

Condividi