Mancano poche ore all’inizio della 75^ edizione del Festival di Sanremo, che andrà in onda dal 11 al 15 febbraio su Rai1, Radio2 e RaiPlay. L’evento vedrà la conduzione di Carlo Conti, affiancato nella prima serata da Antonella Clerici e Gerry Scotti. Durante la conferenza stampa tenutasi a Sanremo, il sindaco Alessandro Mager e la dirigenza Rai hanno illustrato i dettagli della kermesse, anticipando il debutto di 29 brani inediti e presentando un ordine di uscita studiato per garantire sorprese e grande emozione. Oltre agli artisti in gara, saranno presenti ospiti internazionali e momenti di duetto che arricchiranno il palcoscenico ubicato in Piazza Colombo, trasformando la serata in un appuntamento imperdibile per il pubblico. La presenza di figure di spicco del mondo della musica e dell’intrattenimento, insieme a collaborazioni speciali e interventi di esperti del settore, ha confermato l’importanza mediatica e culturale di questo evento, che continua a rappresentare un simbolo della tradizione musicale italiana e un banco di prova per il nuovo talento.
I dettagli della prima serata
La kermesse si apre con una serata ricca di novità, pensata per sorprendere e coinvolgere il pubblico in maniera inedita. Il Festival di Sanremo, giunto alla sua 75^ edizione, sta per dare il via ad un evento trasmesso simultaneamente su Rai1, Radio2 e RaiPlay, garantendo una copertura ampia e variegata. Sanremo, città simbolo della musica italiana, si prepara ad accogliere non solo gli appassionati del genere, ma anche numerosi giornalisti e addetti ai lavori, che seguiranno ogni dettaglio di una serata progettata per fondere tradizione e innovazione. Il conduttore Carlo Conti, figura di riferimento con una consolidata esperienza a suo carico, è il volto principale del Festival, mentre i co-conduttori Antonella Clerici e Gerry Scotti apporteranno il loro contributo, valorizzando ogni momento della trasmissione. La scaletta della serata prevede l’introduzione inedita dei 29 brani messi in gara, che saranno presentati in un ordine studiato per mettere in luce la varietà musicale e artistica dei partecipanti. Ogni esibizione è stata preparata con cura, tenendo conto dell’equilibrio tra stili e generi, e si prospetta un percorso emotivamente coinvolgente per il pubblico. L’ambientazione nella suggestiva Piazza Colombo fungerà da cornice ideale per performance che si preannunciano ricche di sorprese e intensità, elevando il Festival a un’esperienza culturale e mediatica di notevole impatto.
Ordine di uscita dei concorrenti
Durante la conferenza stampa, gli organizzatori hanno svelato l’ordine di esibizione dei 29 big in gara, un elemento centrale per la strutturazione della serata inaugurale. Per la prima volta, il pubblico potrà ascoltare inediti tutti i brani proposti, mentre la giuria, formata da rappresentanti della Sala Stampa, della televisione e del web, verrà chiamata a esprimere un voto che determinerà le cinque migliori performance senza rivelarne il preciso ordine di piazzamento. La scaletta è stata pensata per garantire una progressione armoniosa delle esibizioni, creando un crescendo emotivo che accompagni lo spettatore dall’inizio alla fine della serata. L’ordine prevede l’ingresso iniziale di Gaia, seguita da Francesco Gabbani e Rkomi, proseguendo con Noemi, Irama e Coma_Cose, fino a toccare i nomi di Simone Cristicchi, Marcella Bella e Achille Lauro. La lista continua con Giorgia, Willie Peyote, Rose Villain e Olly, per arrivare poi ad Elodie, Shablo ft Guè, Joshua, Tormento e Massimo Ranieri. Tra gli altri nominativi figurano Tony Effe, Serena Brancale, Brunori Sas, Modà, Clara, Lucio Corsi, Fedez, Bresh, Sarah Toscano, Joan Thiele, Rocco Hunt, Francesca Michielin e The Kolors. L’ordine scelto mira a distribuire equamente l’attenzione mediatica, permettendo a ogni esibizione di emergere in un contesto competitivo che valorizzi al meglio il talento individuale. Questa scelta strategica suscita attesa e discussioni, contribuendo a creare un’atmosfera di suspense e partecipazione che coinvolgerà il pubblico e i critici durante tutta la serata.
La conferenza stampa ha offerto uno sguardo approfondito sul dietro le quinte della kermesse, mettendo in rilievo la partecipazione di figure di spicco sia sul fronte istituzionale che artistico. Alessandro Mager, sindaco di Sanremo, ha confermato l’impegno della città nel supportare il Festival, evidenziando l’importanza dell’evento per l’immagine e la cultura locale. Al fianco del sindaco, il Direttore Intrattenimento Prime Time della Rai, Marcello Ciannamea, ha illustrato le novità organizzative che contraddistinguono questa edizione, sottolineando come l’innovazione e la tradizione siano parte integrante di una kermesse sempre in evoluzione. Sono stati inoltre citati i conduttori del PrimaFestival, Gabriele Corsi, Bianca Guaccero e Mariasole Pollio, incaricati di dare un contributo complementare alla conduzione, in modo da approfondire alcuni momenti salienti dell’evento. La serata inaugurale si arricchisce ulteriormente con la presenza di Lorenzo Jovanotti, ospite speciale noto per il suo contributo nel panorama musicale, e con collaborazioni internazionali: l’artista israeliana Noa si esibirà in un duetto con la cantante palestinese Mira Awad, richiamando l’iconica canzone Imagine di John Lennon. Sul palco in Piazza Colombo si esibirà anche Raf, aggiungendo prestigio e risonanza all’intera kermesse. Un ulteriore dettaglio, menzionato durante la conferenza, ha rassicurato gli spettatori riguardo a un episodio riguardante Francesca Michielin e Kekko, che non hanno avuto incidenti dietro le quinte. Il contributo di Alessandro Cattelan, insieme alle collaboratrici Selvaggia Lucarelli e Anna Dello Russo, completa l’offerta mediatica, garantendo una narrazione dinamica e approfondita degli eventi. Questa combinazione di presenze e collaborazioni evidenzia l’impegno di rendere il Festival di Sanremo un palinsesto ricco di emozioni e innovazioni, capace di mantenere alto l’interesse di un pubblico vasto e variegato.