Eco Del Cinema

Sanremo 2025, ascolti record per il Day Time Rai: Angelo Mellone spiega le innovazioni e le strategie vincenti

Sanremo 2025 e il Day Time Rai hanno segnato un momento storico nel panorama televisivo italiano, registrando ascolti record e innovazioni operative che hanno trasformato il modo di fare festival. Il direttore dell’Intrattenimento Day Time, Angelo Mellone, ha evidenziato come la sinergia tra le direzioni interne – dal Prime Time alla Produzione fino a Rai Pubblicità – abbia consentito di diventare non più meri ospiti, ma veri coprotagonisti dell’evento. L’accesso all’Ariston, un tempo quasi inaccessibile, ha rappresentato un’importante svolta, contribuendo a una performance mediaticamente vincente, mentre le innovative strategie produttive hanno portato a un notevole successo in termini di ascolti televisivi.

Sanremo 2025, ascolti record per il Day Time Rai: Angelo Mellone spiega le innovazioni e le strategie vincenti

Performance eccezionali e collaborazione artistica

Il festival di Sanremo 2025 ha offerto un contesto unico, in cui il Day Time Rai ha registrato ascolti mai visti prima. Angelo Mellone ha dichiarato: “Non vorrei essere banale, visti i bilanci Auditel eccezionali di questi giorni, ma sono ascolti record”, evidenziando come la somma degli ascolti di Rai1 e Rai2, nelle ore comprese tra le 14 e le 17, abbia raggiunto livelli storici. Il manager ha sottolineato che quest’anno il ruolo del Day Time non si è limitato a una semplice presenza, ma ha assunto una valenza operativa fondamentale: “quest’anno finalmente non ci siamo sentiti ospiti ma coprotagonisti”. Grazie a un lavoro di squadra che ha coinvolto la direzione Prime Time, la Produzione e Rai Pubblicità, l’innovativo ingresso all’Ariston ha segnato una svolta significativa rispetto alle edizioni precedenti, dove l’accesso era quasi interdetto. Questa collaborazione operativa ha permesso un approccio integrato, trasformando ogni intervento in un tassello essenziale del successo complessivo del festival. L’effetto positivo di questa sinergia ha riverberato non solo sulle trasmissioni in diretta, ma ha anche creato un circolo virtuoso in cui ogni reparto ha potuto contribuire al trionfo dell’evento, confermando il valore della collaborazione in un contesto mediatico competitivo e in continua evoluzione.

Ottimizzazione della produzione e innovazioni in programma

Il direttore del Day Time Rai ha posto l’accento su una gestione produttiva orientata al risparmio e all’efficienza, scelta che ha segnato la stagione festivaliera di quest’anno. “Io ho deciso, da quando sono arrivato alla direzione, di non trasferire gli interi programmi a Sanremo durante i giorni feriali”, ha spiegato Mellone, illustrando come tale decisione abbia permesso di concentrare le risorse per creare puntate speciali esclusivamente il sabato. Format come “La Volta Buona”, con la presenza di Caterina Balivo nello studio glass box, e “Playlist”, condotto da Federica Gentile sul palco di Piazza Colombo, hanno così potuto essere realizzati in modo innovativo. La possibilità di effettuare collegamenti direttamente dall’Ariston – che includeva i collegamenti dal Teatro, dal foyer e dallo studio per gli ospiti – ha ulteriormente rafforzato l’offerta televisiva, evidenziando quanto sia importante essere vicini al cuore dell’evento. Queste scelte produttive hanno non solo garantito un risparmio economico, ma hanno anche permesso di valorizzare ogni elemento, trasformando le limitazioni in opportunità e rafforzando l’efficacia della direzione operaia. La strategia, improntata sulla flessibilità e sulla sinergia tra le varie direzioni, ha dimostrato come l’innovazione possa andare di pari passo con la tradizione, offrendo al pubblico un’esperienza festivaliera arricchita e dinamica.

Prospettive future e nuovi format televisivi

Guardando al futuro, il Day Time Rai si prepara a lanciare nuove proposte che arricchiranno ulteriormente il panorama televisivo durante e dopo Sanremo 2025. Il festival ha già dimostrato che la capacità di innovare e di adattarsi alle esigenze del pubblico è fondamentale: annunci sono in corso per il lancio di “Tv Talk”, programma che vedrà la luce il prossimo anno in concomitanza con il festival, ampliando l’offerta dei collegamenti in diretta. Inoltre, in ambito musicale, è prevista l’introduzione di “Musica Mia” su Rai2, che andrà in onda da domenica 9 marzo alle 14. A condurre questo nuovo format saranno Marco Conidi, Lorella Boccia e Ambrogio Sparagna, i quali accompagneranno il pubblico in un viaggio che attraversa le radici della musica popolare italiana, dal folk agli stornelli, passando per il liscio e le canzoni dialettali. Parallelamente, il Day Time Rai proseguirà con le trasmissioni estive, confermando il successo di “Uno Mattina Estate” e “L’Estate in Diretta”, che hanno ottenuto ottimi risultati grazie alla continuità dei volti noti come Alessandro Greco, Greta Mauro, Nunzia de Girolamo e Gianluca Semprini. Questi nuovi appuntamenti e l’eventuale lancio di un format dedicato al pomeriggio su Rai1, pensato per offrire contenuti originali e non repliche, rappresentano la naturale evoluzione di un’offerta mediatica che continua a reinventarsi, mantenendo saldi i legami con la tradizione e al contempo catturando l’attenzione di un pubblico sempre più diversificato ed esigente.

Articoli correlati

Luigi Gigli

Luigi Gigli

Sono Luigi Gigli, critico d'arte, scenografo e amante del mondo dello spettacolo. Mi appassiona tutto ciò che ruota intorno a gossip, serie TV, film e programmi televisivi. Con il mio background in video editing e scenografia, analizzo e racconto con uno sguardo unico le tendenze e i dietro le quinte di questo affascinante universo.

Condividi