Eco Del Cinema

Sanremo 2025 Bresh affronta doppio guasto tecnico in diretta durante l’esibizione sul palco

Durante il Festival di Sanremo 2025, la serata delle cover ha visto protagonisti Bresh e Cristiano De André, due artisti che hanno deciso di omaggiare Faber con l’interpretazione della celebre canzone “Creuza de ma”. La performance, attesa con grande interesse dal pubblico e dai telespettatori, si è però trovata a fronteggiare imprevisti tecnici che hanno segnato la serata. Fin dall’inizio, il duetto ha catturato l’attenzione grazie all’energia degli interpreti e alla scelta di un brano molto sentito, ma ben presto il corso dell’esibizione ha subito interruzioni dovute a guasti agli strumenti audio, determinando momenti di sospensione e tensione sul palco. La scena, trasmessa in diretta, ha attirato l’attenzione degli addetti ai lavori e del pubblico, che ha commentato in tempo reale l’accaduto. Gli episodi tecnici, pur purificando alcuni momenti dell’esibizione, hanno messo in luce la capacità degli artisti di andare avanti, confermando la loro professionalità anche di fronte a difficoltà impreviste. La serata, già carica di emozioni per il contesto di Sanremo, si è trasformata in un esempio concreto di come il live, per quanto spettacolare, possa essere vulnerabile agli imprevisti tecnici.

Sanremo 2025 Bresh affronta doppio guasto tecnico in diretta durante l'esibizione sul palco

Problemi tecnici durante il duetto

Durante l’esibizione, il duetto tra Bresh e Cristiano De André ha subito notevoli interruzioni a causa di problematiche tecniche che hanno coinvolto il sistema audio. Subito dopo l’incipit di Cristiano, quando Bresh ha preso in mano il microfono, si è verificato un malfunzionamento che ha portato a una prima interruzione della performance. La situazione si è complicata ulteriormente quando il trasmettitore del microfono, utilizzato da Cristiano durante il suo intervento, si è staccato accidentalmente dai pantaloni, causando lo scollegamento del jack in un momento in cui il cantante non stava esibendosi in modo continuativo. Questo doppio evento ha creato incertezza sul palco, impedendo il corretto svolgimento del brano e costringendo l’equipe tecnica a intervenire nel più breve tempo possibile per evitare che il problema si ripresentasse. Il malfunzionamento è stato notato immediatamente sia dagli addetti alla regia che dal pubblico, il quale ha commentato la situazione definendola degna di nota per la professionalità dimostrata dagli artisti. Nonostante le difficoltà, Bresh ha continuato a interpretare la canzone “Creuza de ma” cercando di non far trapelare alcun segno di disagio, trasmettendo a chi assisteva l’immagine di un vero professionista che riesce a contenere la tensione in situazioni di crisi. I tecnici presenti sono intervenuti prontamente per sostituire il microfono malfunzionante con uno funzionante, cercando di riportare l’ordine nella trasmissione sonora e garantendo la continuità dello spettacolo. Il verificarsi simultaneo dei due problemi ha messo in luce non solo la fragilità degli impianti audio in situazioni live ma anche l’importanza della prontezza nel reagire agli imprevisti, trasformando quel momento in un episodio che resterà impresso nella memoria degli spettatori.

Intervento tecnico e ripristino dell’esibizione

Dopo il primo episodio di malfunzionamento, un tecnico specializzato si è fatto largo sul palco per assicurarsi che il problema venisse risolto in tempi rapidi. L’intervento tempestivo ha consentito di ripristinare l’equipaggiamento audio, permettendo al duo di riprendere l’esibizione senza ulteriori interruzioni prolungate. Successivamente, per evitare il ripetersi di ulteriori imprevisti, fu messa in atto una verifica accurata dell’intero sistema microfonico. Durante questa fase critica, il tecnico ha riagganciato il dispositivo caduto, risolvendo in parte l’anomalia che aveva temporaneamente compromesso la qualità del suono. La gestione della crisi ha offerto uno spaccato interessante su come, nonostante le difficoltà, l’organizzazione dello spettacolo possa contare su personale preparato e capace di intervenire con rapidità e precisione. Inoltre, Carlo Conti, conduttore della serata, ha concesso una seconda possibilità a Bresh e Cristiano De André, consentendo loro di esibirsi nuovamente in un momento successivo della serata. Questo ulteriore duetto non ha presentato più alcuna interruzione tecnica, dimostrando come il problema fosse stato effettivamente isolato e risolto grazie al coordinamento tra tecnico e artisti. La ripresa della performance ha ricevuto l’apprezzamento del pubblico, che ha accolto con entusiasmo l’ordine ristabilito e gli applausi degli spettatori hanno sottolineato la capacità degli interpreti di gestire situazioni di stress. Tale episodio ha dato evidenza all’importanza del supporto tecnico in diretta e ha offerto uno spunto di riflessione sulla complessità della gestione di eventi live di grande rilevanza. L’episodio tecnico, sebbene abbia temporaneamente rallentato il ritmo dello spettacolo, non ha impedito ai protagonisti di portare a termine un’esibizione intensa e coinvolgente, capace di emozionare il pubblico fino all’ultimo momento.

Articoli correlati

Giulia Barone

Giulia Barone

Sono Giulia Barone, un'appassionata di cinema che ama esplorare il mondo del grande schermo. Condivido recensioni, curiosità e riflessioni sui film che mi hanno emozionata, dai classici intramontabili alle ultime novità. Seguo con grande interesse i programmi tv e il gossip.

Condividi