Eco Del Cinema

Sanremo 2025, definito l’ordine d’uscita dei cantanti e la scaletta della terza serata

Sanremo 2025 si preannuncia come una serata molto attesa, con il celebre Festival in diretta dal Teatro Ariston. La trasmissione, in onda su Rai 1 e in streaming su RaiPlay, vedrà la conduzione di Carlo Conti affiancato da Miriam Leone, Katia Follesa ed Elettra Lamborghini, protagoniste di un parterre al femminile. Il format della serata, ricco di interventi musicali e momenti comici, offrirà al pubblico una panoramica dei 14 Big, i cui voti saranno decisi per metà dal televoto a casa e per metà dalla giuria delle radio. L’evento è arricchito da ospiti internazionali e dal ritorno di nomi storici, unendo tradizione e innovazione in un’atmosfera di festa e spettacolo.

Sanremo 2025, definito l'ordine d'uscita dei cantanti e la scaletta della terza serata

Sanremo 2025, ordine di esibizione dei cantanti terza serata

La terza serata di Sanremo 2025 presenta un ordine di esibizione studiato per creare suspense e coinvolgere d’ora in poi tanto il pubblico in sala quanto chi segue da casa. In questa puntata i 14 Big saliranno sul palco, con una ripartizione del peso dei voti che vede il televoto e la giuria delle radio ciascuno contribuire al 50%. Durante la serata, Carlo Conti svelerà i cinque artisti che avranno ricevuto il maggior consenso, pur non rivelando in modo sequenziale la classifica finale. Nel corso dell’evento si svolgerà anche la finale delle Nuove Proposte, con una sfida particolare in cui il televoto rappresenta il 34% del punteggio, mentre la giuria delle radio e la Sala Stampa peseranno rispettivamente per il 33% ciascuna.

L’ordine di esibizione è stato reso pubblico a seguito di alcuni problemi tecnici, mentre l’attenzione si concentra sui brani e sulla scaletta che hanno catturato l’interesse del pubblico. La serata inizierà dando spazio ai giovani talenti, con una sfida musicale tra Alex Wyse, che eseguirà “Rockstar”, e Settembre, in gara con “Vertebre”. Successivamente si alterneranno le esibizioni degli artisti che hanno segnato la storia del Festival. Tra i brani in scaletta troviamo “Febbre” di Clara, “L’albero delle noci” di Brunori SAS, “Amarcord” di Sarah Toscano, “Tra le mani un cuore” di Massimo Ranieri e “Eco” di Joan Thiele. Inoltre, il pubblico potrà godere di esibizioni come “La mia parola” di Shablo insieme a Guè, Joshua e Tormento, “Se ti innamori muori” di Noemi, “Balorda Nostalgia” di Olly, “Cuoricini” dei Coma_Cose, “Non ti dimentico” dei Modà, “Damme ‘na mano” di Tony Effe, “Lentamente” di Irama, “Viva la vita” di Francesco Gabbani e, infine, “Chiamo io chiami tu” di Gaia. Questa lunga lista di performance garantirà un percorso musicale vario e intenso, offrendo momenti di suspense e innovazione e mantenendo alta l’attenzione sul palcoscenico dell’Ariston.

Il format della serata, infatti, non si limita a presentare un semplice ordine di uscita, ma diventa vero e proprio un percorso esecutivo che lega insieme tradizione e modernità. Le scelte stilistiche, il mix di generi e l’alternanza di momenti intensi e rilassati contribuiscono a regalare un’esperienza unica, con il pubblico che potrà partecipare attivamente alla definizione dei risultati. La cura nell’organizzazione dell’ordine esecutivo testimonia l’attenzione dell’ufficio stampa Rai nel garantire trasparenza e conformità alle scelte adottate nel corso della manifestazione, rafforzando così il senso di attesa e coinvolgimento attorno al Festival.

Sanremo 2025, ospiti della terza serata internazionali

La terza serata si distingue anche per l’eccezionale presenza di ospiti di fama internazionale e di figure storiche della musica, che arricchiranno il programma con esibizioni di grande impatto. Tra questi spiccano i Duran Duran, che celebrano i 40 anni dalla loro prima apparizione all’Ariston nel 1985. In quella storica occasione, il gruppo si esibì con “Wild Boys” e ricorda ancora oggi un momento particolare, segnato dalla presenza di Simone Le Bon, che si esibì con il piede ingessato. Carlo Conti ha già annunciato che costringerà i Duran Duran a riproporre “Wild Boys” in una nuova interpretazione, inserendolo in un medley che raccoglierà sia i loro successi più iconici che alcuni dei brani più recenti.

Oltre al gruppo britannico, la serata vedrà la partecipazione di Edoardo Bennato, il quale canterà “Sono solo canzonette” per accompagnare il lancio di un docufilm che racconterà la sua carriera. Quest’opera, in onda il 19 febbraio su Rai 1, raccoglierà immagini inedite, ricordi diretti e testimonianze, inclusa una dichiarazione di Carlo Conti, offrendo così uno sguardo approfondito sulla storia dell’artista. Un ulteriore momento di rilievo sarà la presenza di Iva Zanicchi, impegnata nel ricevere il Premio alla Carriera, insieme al cast della produzione televisiva “Mare Fuori” e alla compagnia teatrale del Teatro Patologico, elementi che contribuiranno a dare spessore e varietà alla serata.

La location, il Suzuki Stage a Piazza Colombo, ospiterà anche l’esibizione di Ermal Meta, il cui intervento promette di aggiungere un ulteriore tassello di eccellenza al quadro complessivo della manifestazione. La scelta dei superospiti e dei momenti musicali evidenzia la volontà degli organizzatori di fondere l’innovazione con la tradizione, offrendo al pubblico un evento ricco di sorprese e di momenti memorabili. L’accurata programmazione degli interventi, infatti, si inserisce in un contesto di alta qualità artistica, dove la presenza di artisti internazionali e figure storiche si unisce a quella dei cantanti in gara, creando una serata che promette emozioni e riflessioni sul passato e sul futuro della musica italiana.

Articoli correlati

Giulia Barone

Giulia Barone

Sono Giulia Barone, un'appassionata di cinema che ama esplorare il mondo del grande schermo. Condivido recensioni, curiosità e riflessioni sui film che mi hanno emozionata, dai classici intramontabili alle ultime novità. Seguo con grande interesse i programmi tv e il gossip.

Condividi