Eco Del Cinema

Sanremo 2025 il gruppo Planet Funk, ospite della finale del Festival, si esibisce in diretta

Sabato 15 febbraio 2025 ha visto un evento musicale straordinario durante il Festival di Sanremo 2025, quando il gruppo Planet Funk si è esibito in collegamento dalla nave Costa Toscana. La serata, caratterizzata da un connubio di tradizione e innovazione, ha messo in luce il prestigio di una band che celebra 25 anni di carriera. I protagonisti della serata – Marco Baroni, Alex Neri, Sergio Della Monica e Domenico Canu – hanno offerto una performance che ha catturato l’attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori. L’ambientazione nautica ha fornito uno scenario unico, simbolo di una fusione tra tecnologia e passione per la musica, capace di richiamare sia gli appassionati della storia del Festival di Sanremo sia nuovi spettatori alla ricerca di emozioni autentiche. In questo contesto, Planet Funk ha ribadito la propria capacità di rinnovamento e influenza sulla scena elettronica internazionale, dimostrando come l’innovazione possa andare di pari passo con il rispetto per le radici musicali italiane.

Sanremo 2025 il gruppo Planet Funk, ospite della finale del Festival, si esibisce in diretta

La carriera di Planet Funk nel festival

Planet Funk ebbe inizio nel 1999, quando i membri provenienti dalle formazioni Souled Out e Kamasutra si unirono per creare un progetto unico che avrebbe segnato la scena elettronica a livello internazionale. La fusione di sonorità innovative e ritmi coinvolgenti rese subito la band un punto di riferimento per gli appassionati di musica elettronica, capace di sperimentare armonie tra rock, elettronica e sonorità dance. Il successo arrivò rapidamente con il brano “Chase the Sun”, in cui la voce della cantante finlandese Auli Kokko accompagnava una melodia ispirata a composizioni classiche, richiamando l’eco di antiche colonne sonore cinematografiche. Nel 2002 la band lanciò il suo album d’esordio, includendo i singoli “Who Said” e “The Switch”, che le permisero di partecipare con successo a eventi televisivi come il Festivalbar e di conquistare prestigiosi riconoscimenti agli Italian Music Awards. Nel 2011 il gruppo introdusse una svolta importante con l’arrivo del nuovo cantante Alex Uhlmann e l’uscita del singolo “Another Sunrise”, segnando una fase di rinnovamento creativo. L’adattamento della canzone ispirata a Nancy Sinatra per il film La Kryptonite nella borsa, poi scelta come colonna sonora in occasione del Campionato europeo di calcio del 2012, contribuì ulteriormente a consolidare la reputazione internazionale della band. Il singolo “We-people”, pubblicato nel 2015 per sostenere Save the Children, e la raccolta “20:20” del 2020, ideata per celebrare i 20 anni di carriera, rappresentano tappe fondamentali di una storia fatta di innovazione e impegno artistico. La recente performance in collegamento dal Festival di Sanremo ha offerto al pubblico l’opportunità di rivivere un’evoluzione costante e di approfondire il significato di una carriera permeata dalla passione e dalla determinazione.

Il ricordo di Sergio Della Monica

Nel corso del 2017, il gruppo ha subito una grave perdita interna quando Sergio Della Monica, bassista e co-fondatore di Planet Funk, si è visto costretto a lasciare la band a causa di problematiche legate alla sua salute. Questa decisione, seppur necessaria per via delle sue condizioni precarie, ha segnato un punto di svolta nell’evoluzione della formazione, lasciando un vuoto incolmabile nel cuore dei fan e nei corridoi della scena musicale italiana. Il 18 febbraio 2018, la comunità musicale ha assistito con tristezza alla scomparsa di Sergio Della Monica, all’età di 58 anni, a causa di una polmonite che ha spento prematuramente la luce di un artista di inestimabile valore. L’impatto della sua partenza ha superato i confini della band, facendo eco a un’epoca in cui il talento e la dedizione di Sergio erano ritenuti fondamentali per l’identità di Planet Funk. Le sue interpretazioni, il contributo creativo e la passione per la musica hanno ispirato numerosi colleghi e appassionati, diventando un simbolo di integrità artistica e di innovazione. Il ricordo di Sergio rimane vivo nelle esibizioni successive della band e nelle interviste, testimonianza di una carriera costellata di successi e sfide superate con coraggio. Il suo lascito, ricco di emozioni e di momenti indimenticabili, continua a influenzare il percorso musicale di Planet Funk, rendendo omaggio a un pilastro che ha contribuito in modo insostituibile allo sviluppo della musica elettronica italiana.

Articoli correlati

Giulia Barone

Giulia Barone

Sono Giulia Barone, un'appassionata di cinema che ama esplorare il mondo del grande schermo. Condivido recensioni, curiosità e riflessioni sui film che mi hanno emozionata, dai classici intramontabili alle ultime novità. Seguo con grande interesse i programmi tv e il gossip.

Condividi