Sanremo 2025 si conferma come uno degli eventi televisivi più attesi dell’anno, attirando un pubblico record di 12,2 milioni di spettatori alla prima serata. La seconda serata promette un format rinnovato, in cui la presenza di numerosi ospiti e co-conduttori sostituirà in parte l’abitudine degli esibizioni interamente cantate, privilegiando performance inedite e segmenti di intrattenimento variegati. Sul palco dell’Ariston prenderanno parte 15 artisti di spicco, noti come “big”, che si esibiranno in un ordine prestabilito, ognuno apportando la propria personalità e stile alla serata. Parallelamente, le Nuove Proposte, concorrenti provenienti da Sanremo Giovani, verranno chiamate a sfidarsi in due semifinali, creando ulteriore interesse verso la competizione che si concluderà con la proclamazione del vincitore il giorno successivo. Il format, arricchito da ospiti speciali provenienti dal mondo della musica, della televisione e del cinema, si preannuncia dinamico e sorprendente, con interventi che spaziano dalla musica pop alla fiction televisiva.
La scaletta della serata
La programmazione della serata si distingue per un numero ridotto di canzoni, mirato a garantire maggior spazio agli ospiti e ad approfondire il lato spettacolo della manifestazione. In questo contesto, i 15 big si esibiranno seguendo un preciso ordine di uscita che permette al pubblico di vivere un percorso musicale variegato e coinvolgente. La serata inizierà con l’intervento di Rocco Hunt, che presenterà il brano “Mille vote ancora”, seguito da Elodie con “Dimenticarsi alle 7”, un pezzo che ha già creato attese per la sua capacità di emozionare. A continuare, Lucio Corsi porterà sul palco “Volevo essere un duro”, anticipando così un’atmosfera in cui forza e sensibilità saranno al centro della scena. Successivamente, The Kolors proporranno “Tu con chi fai l’amore” in un momento di forte intensità musicale. Serena Brancale prenderà poi la parola con “Anema e core”, dimostrando la sua abilità nel connettere il pubblico con melodie emozionali.
La scaletta prosegue con Fedez e il suo brano “Battito”, che promette di infondere ritmo e innovazione, mentre Francesca Michielin sorprenderà con “Fango in paradiso”, un titolo che suscita interesse per la sua originale interpretazione. La serata prosegue poi con Simone Cristicchi, che regalerà “Quando sarai piccola”, un momento di riflessione e intimismo. Marcella Bella, con “Pelle diamante”, riporterà in scena un classico rivisitato, mentre Bresh proporrà “La tana del granchio” in una performance che intende innovare il format tradizionale di Sanremo. Achille Lauro, noto per le sue sperimentazioni, eseguirà “Incoscienti giovani”, un inno alle nuove generazioni, e la celebre Giorgia offrirà “La cura per me”, consolidando la sua reputazione di artista poliedrico.
Ritrovandosi poi Rkomi con “Il ritmo delle cose”, il pubblico potrà apprezzare un mix di modernità e tradizione musicale, mentre Rose Villain salirà sul palco con “fuorilegge”, dimostrando una vena ribelle e autentica. Infine, Willie Peyote chiuderà l’ordine di esibizione con “Grazie ma no grazie”, offrendo una chiusura d’effetto ad una scaletta studiata nei minimi dettagli. Questo ordine di performance, scelto con cura dagli organizzatori, mira a garantire continuità e imprevedibilità, assicurando a ciascun artista il giusto spazio per esprimersi e innovare il format classico di Sanremo. La presenza ridotta di canzoni rispetto alla prima serata permette al format di focalizzarsi maggiormente sugli interventi degli ospiti e sulle dinamiche interattive dello show.
Ospiti e dettagli speciali
La seconda serata di Sanremo 2025 non sarà contraddistinta solo dalle esibizioni musicali dei big: l’evento si arricchirà anche della partecipazione di ospiti di rilievo provenienti dai mondi della televisione e del cinema. Tra i nomi che hanno attirato maggiormente l’attenzione, spicca l’apparizione di Damiano David, noto per la sua esperienza con i Maneskin, che sarà il super ospite della serata. La sua presenza ha suscitato grandi aspettative in vista di una partecipazione che, pur mantenendo un taglio diverso rispetto alle performance in gara, arricchirà lo spettacolo con toni unici e innovativi. Oltre al musicista, il palco dell’Ariston ospiterà anche il cast di una fiction molto attesa, insieme a Vittoria Puccini, che presenterà Belcanto, la nuova produzione di Rai 1. Questi interventi contribuiranno a fondere il mondo musicale con quello televisivo, creando un mix d’intrattenimento che mira a coinvolgere tutte le fasce di pubblico.
Parallelamente, il format prevede anche la partecipazione di un gruppo speciale legato al talento emergente: le Nuove Proposte. Quattro concorrenti, selezionati tra i vincitori di Sanremo Giovani, si sfideranno in due semifinali a gare di brani originali. Nella prima semifinal, il palco vedrà l’intervento di Alex Wyse, in gara con il brano “Rockstar”, affiancato da Vale Lp e Lil Jolie, che si esibiranno con “Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore”. La seconda semifinal invece vedrà la partecipazione di Maria Tomba, che presenterà “Goodbye (Voglio good vibes)”, e Settembre, interprete di “Vertebre”. L’attesa per la scelta del vincitore è palpabile, e il pubblico potrà assistere a una competizione intensa che si concluderà con l’annuncio del trionfatore il 13 febbraio. La presenza e la varietà degli ospiti, insieme alla rinnovata attenzione riservata alle nuove leve, evidenziano come Sanremo 2025 continui a reinventarsi, combinando tradizione e innovazione in una serata destinata a rimanere impressa nella storia della manifestazione.