Marta Donà opera da anni nel panorama musicale italiano, diventando un punto di riferimento per il management degli artisti che dominano le competizioni nazionali. Attraverso la sua società LaTarma, fondata nel 2011, ha guidato carriere di artisti come Olly, Angelina Mango e Marco Mengoni, autori di trionfi recenti al Festival di Sanremo. La sua esperienza e la capacità di cogliere le dinamiche del mercato discografico le hanno permesso di ottenere successi consecutivi, consolidando la sua posizione in un ambiente altamente competitivo. Già nel 2021 fu lei a guidare i Maneskin alla vittoria di Sanremo, un risultato che, seppur poi accompagnato da un cambio di management, contribuì a definirne la reputazione. I trionfi ottenuti dal 2023 al 2025 dimostrano la continuità di una visione strategica che unisce intuito artistico e competenza manageriale, attirando l’attenzione di operatori del settore, critici e pubblico. In un contesto dove il festival rappresenta un banco di prova imprescindibile, la figura di Marta Donà emerge per la sua capacità di rinnovarsi e di adattarsi alle sfide di un mercato in continua evoluzione.
Successi e sfide nel management musicale
Nel mondo della musica italiana, la carriera manageriale di Marta Donà si distingue per una serie di successi che hanno segnato un percorso straordinario. Negli ultimi anni il suo nome è diventato sinonimo di eccellenza, grazie a una strategia attentamente studiata che ha condotto artisti come Olly alla vittoria di Sanremo 2025 con il brano “Balorda Nostalgia”. Il fatto che, per tre anni consecutivi, artisti guidati da lei abbiano conquistato il prestigioso festival, rappresenta uno straordinario traguardo in un settore dove l’incertezza è la norma. Oltre al recente trionfo di Olly, Marta Donà ha saputo condurre Angelina Mango e Marco Mengoni a successi significativi, rispettivamente nel 2024 e nel 2023. La sua esperienza manageriale ha avuto un impatto notevole anche sul percorso dei Maneskin, che nel 2021 conquistarono il Festival di Sanremo sotto la sua guida, evento che gettò le basi per ulteriori riconoscimenti internazionali. Figure di rilievo nel panorama mediatico, come il direttore del TgLa7, Enrico Mentana, hanno sottolineato pubblicamente la sua abilità: “Sanremo 2021 Maneskin: manager Marta Donà; Sanremo 2023 Marco Mengoni: manager Marta Donà; Sanremo 2024 Angelina Mango: manager Marta Donà; Sanremo 2025 Olly: manager ancora lei, Marta Donà. Numero Uno!” Tali dichiarazioni evidenziano come la sua visione e determinazione abbiano creato una linea vincente in un mercato competitivo. Marta Donà affronta ogni progetto con attenzione ai dettagli e capacità di adattarsi ai rapidi cambiamenti del settore, gestendo con efficacia le crisi e le opportunità. La sua strategia, basata su un mix di esperienza, intuizione e innovazione, le ha guadagnato il rispetto di colleghi, artisti e critici, contribuendo a ridefinire il ruolo del manager nel panorama musicale contemporaneo.
La carriera di Marta Donà
Nata con una formazione solida in Scienze della comunicazione, Marta Donà ha ottenuto il diploma universitario presso l’Università di Verona, gettando le basi per una carriera che avrebbe rapidamente superato i confini tradizionali del settore. Fin dal 2006 ha iniziato il suo percorso nel mondo della musica lavorando come addetta stampa, esperienza che le ha permesso di apprendere le dinamiche dei media e di instaurare relazioni preziose nell’industria discografica. L’esperienza alla Sony Music, dove è entrata nel 2009 come press agent, ha rappresentato il trampolino di lancio verso sfide sempre maggiori. Tuttavia, il vero punto di svolta nella sua carriera si è manifestato quando Marco Mengoni, riconoscendo il suo talento e la sua visione, le ha proposto di diventare la sua manager. Fu così che, lasciando un ambiente consolidato, Marta decise di fondare LaTarma Management nel 2011, avviando una nuova era di professionalità e innovazione nel settore. Da quel momento in poi, ha ampliato il suo raggio d’azione includendo non solo l’attività manageriale, ma anche il lancio di iniziative imprenditoriali come LaTarma Ent e l’etichetta discografica LaTarma Records. Nel 2013, con il percorso vincente di Mengoni e il successo ottenuto con “L’esseziale” al Festival di Sanremo, Marta Donà ha confermato il proprio talento organizzativo e strategico. Oltre a gestire i carriera di artisti di primo piano, ha collaborato con conduttori televisivi come Alessandro Cattelan e ha seguito progetti di artisti emergenti come Francesca Michielin, segnando la sua presenza in ogni importante dimensione del mondo musicale. La sua visione lungimirante e la capacità di cogliere le tendenze hanno fatto di lei una figura imprescindibile, capace di trasformare ogni sfida in un’opportunità di crescita sia per se stessa che per gli artisti che guida.