Sanremo 2025 si presenta come l’evento musicale più atteso dell’anno, incaricato di dare vita a una serata di spettacolo e innovazione nel panorama della musica italiana. Il 75° Festival di Sanremo, in programma a partire da martedì 11 febbraio 2025, accoglie 29 cantanti della categoria Campioni, mentre quattro giovani talenti selezionati al termine di Sanremo Giovani sfideranno il pubblico nella sezione Nuove Proposte. Tutte le esibizioni si svolgeranno sul celebre palco dell’Ariston e saranno trasmesse in diretta su Rai1 e in streaming su Raiplay a partire dalle ore 20.40, con approfondimenti come il PrimaFestival e il Dopofestival che seguiranno ogni serata, garantendo così un intrattenimento completo per tutti gli spettatori. Le dinamiche di voto, suddivise tra diverse giurie e il televoto, promettono competizione e trasparenza, mentre il regolamento definito per il televoto e le modalità di punteggio renderanno ogni serata un momento di grande suspense. Il festival, noto per l’innovazione delle edizioni precedenti e per la partecipazione di volti noti del panorama musicale e televisivo, si preannuncia oggi ancora una volta come lo specchio della cultura musicale italiana, capace di unire tradizione e novità in un unico grande evento. Gli ospiti e i conduttori, insieme agli artisti in gara, contribuiranno a rendere indelebile questa edizione, destinata a rimanere nella memoria del pubblico e degli addetti ai lavori.
Prima serata
La prima serata del Festival di Sanremo 2025 inaugura un percorso ricco di emozioni e sorprese, dedicando il palco all’introduzione ufficiale delle 29 canzoni in gara nella categoria Campioni. Durante questa serata, ogni artista si esibirà per la prima volta sul leggendario palco dell’Ariston, offrendo al pubblico un assaggio del talento e della passione che caratterizzeranno l’intera manifestazione. Le performance saranno valutate esclusivamente dalla Giuria della Sala Stampa, TV e Web, che al termine della serata provvederà a stilare una classifica parziale basata sui voti ricevuti. Un aspetto innovativo di questa edizione è la comunicazione al pubblico solo delle prime cinque posizioni della classifica, senza rivelare l’ordine esatto di collocamento, creando così un alone di mistero e attesa per le fasi successive. La serata di apertura, gestita con professionalità da Carlo Conti, vedrà la partecipazione, a fianco del conduttore, di Gerry Scotti e Antonella Clerici, figure ormai consolidate nella televisione italiana. Gli ospiti, tra cui Jovanotti, la cantante israeliana Noa e la palestinese Mira Awad, conferiranno ulteriore prestigio all’evento, mentre all’esterno dell’Ariston, sul Suzuki Stage, Raf farà da ospite speciale. L’attenzione degli addetti ai lavori e del pubblico si concentrerà su esibizioni d’effetto e interpretazioni che mireranno a conquistare i voti sin dalle prime note. La scelta dei collaboratori e dei giudici evidenzia l’intento di offrire una serata di alta qualità artistica, capace di unire tradizione e modernità, ed evidenziare le nuove energie presenti nel panorama musicale. La prima serata, pertanto, non è solo l’apertura ufficiale del festival, ma anche un momento di confronto tra il passato glorioso di Sanremo e le prospettive future che l’edizione 2025 intende esplorare con originalità e impegno.
Seconda serata
Nella seconda serata del Festival di Sanremo 2025, l’attenzione si concentra sulla riproposizione e sulla sfida vera e propria, con la partecipazione di soli 15 dei 29 artisti della categoria Campioni, scelti per le loro prestazioni. Questi interpreti, infatti, si esibiranno nuovamente con la propria canzone, mentre la serata vedrà l’introduzione di un nuovo sistema di votazione che prevede un peso paritario per il televoto e per la giuria della Radio, ciascuno responsabile del 50% del punteggio complessivo. La dinamica del voto si rivela cruciale anche per i concorrenti della categoria Nuove Proposte, i cui primi quattro artisti saranno divisi in due sfide dirette; in ciascuna di queste, il voto sarà ripartito tra il televoto (34%), la Giuria della Sala Stampa, TV e Web (33%) e la Giuria delle Radio (33%). Le canzoni più votate, una per ciascuna sfida, avranno accesso alla Terza Serata, mentre le altre due verranno eliminate, definendo rapidamente il percorso dei giovani talenti. La conduzione della serata è affidata a figure di spicco quali Cristiano Malgioglio, Bianca Balti e Nino Frassica, che, con il loro stile inconfondibile, accompagneranno il pubblico in ogni istante dello spettacolo. Tra gli ospiti spicca la partecipazione di Damiano David, mentre il cast del film FolleMente, diretto da Paolo Genovese e interpretato da volti noti come Pilar Fogliati, Vittoria Puccini, Edoardo Leo, Marco Giallini e Claudio Santamaria, arricchirà ulteriormente la serata con un tocco di cinema e spettacolo. Sul Suzuki Stage, invece, Big Mama farà un’apparizione che aggiungerà varietà alla proposta artistica. La seconda serata, dunque, si configura come un momento di alta tensione e competizione, in cui artisti affermati e nuove promesse si contendono il favore del pubblico e della giuria, rendendo l’evento un crocevia di talento e passione musicale.
Terza serata
La terza serata del Festival di Sanremo 2025 offre il palcoscenico ai restanti artisti della categoria Campioni, i quali non si sono esibiti nella serata precedente, in una nuova performance che avrà un impatto decisivo sul prosieguo della competizione. In questa fase, la ripartizione del voto verrà nuovamente configurata in modo bilaterale, con il televoto e la Giuria delle Radio che peseranno ciascuno per il 50% del punteggio. Tale modalità porterà il pubblico a immergersi in una suspense crescente, dato che la classifica parziale verrà rivelata con la comunicazione soltanto delle prime cinque posizioni, senza indicare la completa gerarchia. Parallelamente, il percorso della categoria Nuove Proposte raggiunge un momento culminante: i due artisti rimasti in gara si esibiranno nuovamente e saranno valutati con le stesse modalità precedentemente adottate, ossia mediante i voti del televoto, della Giuria della Sala Stampa, TV e Web e della Giuria delle Radio. A conclusione della serata, verrà proclamato il vincitore della categoria Nuove Proposte, titolare di un prestigioso riconoscimento per il 2025. La conduzione della terza serata è affidata a Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa, figure che con la loro presenza dinamica valorizzeranno ogni momento dello spettacolo. Gli ospiti di rilievo, tra cui il celebre gruppo Duran Duran e il cast della serie televisiva Mare Fuori, arricchiranno ulteriormente la serata, offrendo performance di alto livello e un intrattenimento variegato. Inoltre, la serata si distingue per un omaggio speciale: il premio alla carriera andrà a Iva Zanicchi, mentre sul Suzuki Stage, la partecipazione di Ermal Meta rappresenterà uno degli spunti più attesi dagli appassionati di musica. In un clima di grande attesa e competizione, la terza serata si conferma come uno degli appuntamenti più decisivi del festival, capace di plasmare il destino dei concorrenti e di mantenere alta l’attenzione del pubblico.
Quarta serata
La quarta serata del Festival di Sanremo 2025 si distingue per un concept originale, interamente dedicato alla musica del passato, con l’inedita proposta di cover e duetti. In questo momento della manifestazione, ogni artista della categoria Campioni avrà l’opportunità di reinterpretare una canzone appartenente al vasto repertorio italiano o internazionale, purché pubblicata entro il 31 dicembre 2024. Ciò che rende particolare questa serata è la possibilità, offerta ai concorrenti, di scegliere se esibirsi in coppia tra di loro oppure affiancarsi ad un ospite speciale, che può essere un cantante, una band o un gruppo di fama consolidata. Tra gli esempi, alcuni artisti hanno già annunciato possibili abbinamenti, come la collaborazione prevista tra Noemi e Tony Effe, evidenziando come il format di questa serata permetta una maggiore flessibilità e creatività nelle esibizioni. La votazione sarà suddivisa in tre segmenti: il televoto apparterrà al 34% del punteggio, mentre la Giuria della Sala Stampa, TV e Web e la Giuria delle Radio contribuiranno rispettivamente per il 33% ciascuna, garantendo così una valutazione equilibrata delle performance. Il risultato voterà l’artista o la coppia che, attraverso l’interpretazione più emozionante ed esecutiva, saprà conquistare il favore sia del pubblico che della critica. La conduzione della serata è affidata a Mahmood e Geppi Cucciari, i quali porteranno sul palco una ventata di modernità e spontaneità, mentre sul Suzuki Stage Benji & Fede sorprenderanno con una performance che ambisce a coniugare la tradizione con nuove sonorità. La serata delle cover, inoltre, si configura come un tributo alla storia della musica italiana e internazionale, una celebrazione degli stili e delle epoche che hanno segnato il percorso musicale. In un’atmosfera ricca di nostalgia e innovazione, la quarta serata offrirà al pubblico un’esperienza unica, dove il rispetto per il passato si fonde con l’energia delle nuove interpretazioni, garantendo così uno spettacolo ricco, vario e indimenticabile.
Serata Finale
La serata finale rappresenta l’appuntamento clou del Festival di Sanremo 2025, in cui verrà decretato il vincitore assoluto dell’edizione. In questo momento culminante, tutti i 29 artisti della categoria Campioni si esibiranno per l’ultima volta con le loro canzoni, dando vita ad una competizione serrata e carica di emozioni. La modalità di voto in questa fase prevede una combinazione dei risultati delle serate precedenti con una nuova esibizione: il punteggio verrà determinato mediante il televoto (34%), la Giuria della Sala Stampa, TV e Web (33%) e la Giuria delle Radio (33%), con una particolare attenzione alla riproposizione delle canzoni, che potranno essere presentate in versione live o tramite registrazioni video. Alla luce di tali votazioni, verrà stilata una classifica generale provvisoria, dove al pubblico verranno rivelate soltanto le prime cinque posizioni senza indicarne l’ordine. Successivamente, gli artisti nelle posizioni di vertice si esibiranno nuovamente, permettendo un’ulteriore fase di votazione che, sommata ai voti precedenti, determinerà definitivamente la classifica finale. Il vincitore di questa edizione potrà così vantare il titolo di campione di Sanremo 2025, raggiungendo un traguardo che rappresenta il culmine di una lunga competizione. La conduzione della serata finale è affidata a Carlo Conti, affiancato da Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan, garantendo una guida esperta e carismatica in un momento di intensa partecipazione emotiva. Tra gli ospiti di rilievo, l’attrice Vanessa Scalera prenderà parte all’evento per presentare la quarta stagione della fiction Imma Tataranni, mentre il premio alla carriera sarà assegnato ad Antonello Venditti, simbolo di una lunga e brillante carriera musicale. Sul Suzuki Stage, Tedua garantirà una performance che saprà sorprendere e coinvolgere il pubblico, chiudendo così con stile un’edizione destinata a rimanere nella memoria di tutti gli appassionati di musica e di spettacolo. La serata finale incarna il perfetto equilibrio tra tradizione, innovazione e passione, tracciando una rotta chiara verso il futuro della musica italiana senza rinunciare alla propria storia.