Sanremo 2025, giunta alla sua 75ª edizione, conferma il successo straordinario delle prime tre serate e si prepara a offrire una notte ricca di emozioni e sorprese. Il Festival, che si svolge sul palco storico del Teatro Ariston, vedrà protagonisti alcuni dei nomi più noti della musica italiana e internazionale. In questa serata, che si tiene venerdì 14 febbraio 2025, il format prevede l’esecuzione di cover e duetti originali, unendo artisti affermati e talenti in ascesa per regalare al pubblico un evento imperdibile. Conducono la trasmissione Carlo Conti, Geppi Cucciari e Mahmood, figure carismatiche che hanno saputo garantire dinamismo e coinvolgimento sin dall’inizio della kermesse. Il palcoscenico sarà animato da 29 cantanti big, ognuno dei quali porterà la propria interpretazione unica di classici e successi moderni, trasformando la serata in una vera festa della musica. L’evento si caratterizza inoltre per un sistema di votazioni articolato, che vede la partecipazione della sala stampa, di una giuria radiofonica e del televoto da casa, elementi che contribuiranno a determinare la canzone vincitrice. Il Festival di Sanremo 2025, con la sua miscela di tradizione e innovazione, rappresenta un momento clou nel panorama dell’intrattenimento nazionale, capace di unire pubblico e critici in un abbraccio culturale senza precedenti.
La serata in scena: artisti e interpreti in duetto
La quarta serata del Festival di Sanremo 2025 si distingue per una scaletta che ha fatto scuola, incentrata su duetti e cover reinterpretate in chiave moderna e sorprendente. Il format prevede la partecipazione di 29 concorrenti, ognuno dei quali salirà sul palco per presentare performance studiate per valorizzare il talento e l’energia di ogni interprete. Alcuni dei nomi che si accoppiano in questa sfida musicale includono Rose Villain insieme a Chiello, la storica formazione dei Modà in compagnia di Francesco Renga e la collaborazione tra Clara e Il Volo, che si cimenteranno in brani dalle sonorità particolari. Altri accostamenti, come quello di Noemi con Tony Effe e Francesca Michielin con Rkomi, promettono di offrire momenti di intensa creatività musicale. L’ordine di ingresso, studiato per mantenere alto il ritmo della serata, vede la partecipazione di artisti capaci di reinterpretare classici intramontabili in chiave contemporanea, come Lucio Corsi insieme a Topo Gigio o Serena Brancale che si esibirà accanto ad Alessandra Amoroso. Questi duetti, oltre a rappresentare una sfida artistica, offrono anche l’opportunità di creare nuove sinergie tra generazioni e stili musicali differenti. Ogni performance sarà valutata non solo per l’interpretazione tecnica, ma anche per la capacità di trasmettere emozioni, mettendo in luce la versatilità dei big in gara e offrendo al pubblico un momento di grande ascolto musicale. La serata si configura così come una piattaforma in cui tradizione e innovazione si incontrano, cogliendo l’innovazione della forma senza rinunciare all’essenza emotiva della musica italiana.
Ospiti speciali e cronoprogramma della notte
In una serata che si preannuncia ricca di colpi di scena e momenti memorabili, oltre al consueto percorso musicale, il Festival di Sanremo 2025 offre anche la presenza di ospiti di fama internazionale e nazionali. Accanto ai conduttori Carlo Conti, Geppi Cucciari e Mahmood, il palco vedrà l’arrivo di personalità come Roberto Benigni, celebre attore e regista insignito di un Premio Oscar, il quale saprà regalare un’apertura emotivamente carica alla serata. Non mancano poi interventi particolari con la partecipazione di Paolo Kessisoglu e della figlia Lunitta, che arricchiranno il palcoscenico con la loro presenza. Altre apparizioni, quali quella dei Benji & Fede a Piazza Colombo, rafforzeranno il clima di festa e partecipazione collettiva. Il programma è scandito da una dettagliata ripartizione temporale che inizia subito dopo l’annuncio di Geppi Cucciari e prosegue con l’entrata in scena del mitico duo formato da Carlo Conti e Roberto Benigni. Successivamente, il presentatore illustrerà i codici per il televoto e inviterà il pubblico a votare, creando così una tensione crescente che culminerà con l’annuncio dei risultati della serata. Tra gli intervalli pubblicitari e momenti di pausa orchestrati con cura, alcuni istanti sono dedicati all’interazione con il pubblico, come il momento designato al “mistero Tim” e il celebre intervento di GEPPI CUCCIARI. La scaletta, pur essendo suscettibile di variazioni, garantisce così un susseguirsi ordinato degli eventi: dalla prima esibizione del duo Rose Villain con Chiello fino alla chiusura con il collegamento postfestival e il passaggio a Rai Radio2. Ogni blocco della serata è studiato per mantenere alta l’attenzione, offrendo spunti di confronto e momenti di forte impatto emotivo, che rendono questa edizione particolarmente attesa e coinvolgente per il pubblico nazionale.