Eco Del Cinema

Sanremo 2025: scaletta finale, ordine d’uscita cantanti e orario di chiusura

La finale di Sanremo 2025 è ormai vicina e l’evento, che si svolgerà su Rai 1, promette di regalare emozioni forti e momenti di pura musica. La kermesse, segnata da atmosfere nostalgiche per chi ha sempre amato questo appuntamento televisivo e attesa con impazienza anche da chi in passato ha nutrito sentimenti contrastanti, vedrà sul palco volti noti e talenti di nuova generazione. Tra i protagonisti troviamo il conduttore Carlo Conti, le presentatrici Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan, insieme a personalità come Bianca Balti e Mahmood, il quale, oltre a partecipare, presenterà il nuovo singolo intitolato Sottomarini. Con una competizione che vede la partecipazione di 29 artisti, la serata si preannuncia ricca di performance coinvolgenti e ospiti d’eccezione. L’evento è al centro dell’attenzione del pubblico e dei media, che seguono con interesse ogni dettaglio di questa attesa finale, pronta a lasciare un segno indelebile nella storia della musica italiana.

Sanremo 2025: scaletta finale, ordine d'uscita cantanti e orario di chiusura

Dettagli della serata finale di Sanremo

La finale di Sanremo 2025 si configura come una serata di grande impatto mediatico e artistico, con una messa in scena studiata nei minimi dettagli per esaltare il talento e la creatività dei partecipanti. I 29 artisti in gara si alterneranno sul palco, offrendo performance che spaziano tra diverse sonorità e stili, creando un mosaico musicale ricco e variegato. Lo spettacolo sarà condotto da Carlo Conti, affiancato da figure di spicco come Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan, che contribuiranno a mantenere un ritmo incalzante e a guidare il pubblico attraverso le varie tappe dell’evento. Tra gli ospiti della serata, spiccano volti noti e confermati, capaci di arricchire ulteriormente l’offerta artistica. La kermesse sarà anche l’occasione per assistere a esibizioni speciali, come quella di Mahmood che, oltre a partecipare, presenterà il suo nuovo brano Sottomarini ad un orario prestabilito poco dopo l’ora di punta, aggiungendo un elemento di novità e anticipazione. L’evento si presenta dunque come un momento di unione tra tradizione e innovazione, capace di rispecchiare la continuità e l’evoluzione che hanno sempre contraddistinto le edizioni di questo festival. Le scenografie e l’ambientazione contribuiranno a creare un’atmosfera carica di emozione, che accompagnerà il pubblico dalla prima all’ultima nota, rendendo omaggio al valore culturale e alla storia della musica italiana. I tecnicismi di produzione, l’illuminazione e i palchi sono stati studiati per garantire un impatto visivo in linea con l’importanza dell’evento, assicurando a spettatori e critici uno spettacolo unico e memorabile.

Programma e scaletta degli artisti

Il programma della serata finale prevede la rielaborazione delle 29 canzoni in gara, con un ordine di esibizione accuratamente organizzato per valorizzare ciascun interprete. Tra i nomi più attesi, spiccano personalità come Francesca Michielin, Willie Peyote e Marcella Bella, seguiti da artisti come Bresh, Modà e Rose Villain, ognuno dei quali apporterà il proprio contributo in un contesto che unisce storie di vita e musicalità. Tra gli interventi, il pubblico potrà apprezzare performance che spaziano da ritmi sostenuti a momenti più intensi e raffinati, in cui i codici temporali scanditi suggeriscono una scaletta dinamica e coinvolgente. L’elenco degli artisti, corredato da indicazioni precise sugli orari di esibizione – da oltre le 20:50 fino a poco oltre la mezzanotte – evidenzia la cura con cui è stata studiata la programmazione, in modo da garantire continuità e sorprese fino all’ultima nota. Oltre agli interpreti in gara, la serata vedrà la partecipazione di ospiti di rilievo come Vanessa Scalera, che introdurrà la nuova stagione di una nota trasmissione televisiva, e figure come l’eminente Alberto Angela e il calciatore Edoardo Bove. Antonello Venditti sarà onorato con un riconoscimento per la carriera, mentre sul palco in piazza Colombo si esibiranno Tedua e il gruppo Planet Funk, noti per far coinvolgere il pubblico con ritmi che fanno ballare. A segnare l’apertura della serata sarà Gabry Ponte, celebre autore del jingle Tutta l’Italia, la cui presenza darà il tono giusto all’evento. I ritmi e le esibizioni seguiranno un ritmo serrato che condurrà lo spettacolo fino alle 2.00 di notte, momento in cui il festival giungerà alla sua conclusione, lasciando il pubblico con un ricordo indelebile di una serata ricca di sorprese e momenti di puro intrattenimento.

Articoli correlati

Lori Menea

Lori Menea

Sono Lori Menea, attrice amatoriale e laureata presso l'Accademia di Belle Arti. Amo la musica classica e il mondo dello spettacolo, esplorando gossip, serie TV, film e programmi televisivi con passione e creatività.

Condividi